Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
64 | Italiano
Scala fissa
L'adattamento della distribuzione cromatica nell'immagine
termica avverrà automaticamente; tuttavia, premendo il ta-
sto funzione destro (9), la scala potrà essere resa fissa. Ciò
consentirà di confrontare immagini termiche acquisite in dif-
ferenti condizioni di temperatura acquisite (ad es. qualora
occorra verificare la presenza di ponti termici all'interno di
più ambienti), o anche di nascondere un oggetto estrema-
mente freddo o estremamente caldo all'interno dell'immagi-
ne termica, che altrimenti la distorcerebbe (ad es. corpo ra-
diante indicato come oggetto ad alta temperatura, in caso di
ricerca di ponti termici).
Per ricommutare automaticamente la scala, premere nuova-
mente il tasto funzione destro (9). Ora, le temperature si
comporteranno nuovamente in modo dinamico, adattandosi
ai valori minimi e massimi misurati.
Funzioni di misurazione
Per richiamare ulteriori funzioni utili in fase di visualizzazio-
ne, premere il tasto Func (8). Per selezionare una funzione,
portarsi nelle opzioni visualizzate, mediante i tasti freccia
sinistro (14) o destro (10). Selezionare una funzione e pre-
mere nuovamente il tasto Func (8).
Sono disponibili le seguenti funzioni di misurazione:
– <Automatico>
La distribuzione cromatica nell'immagine termica avverrà
automaticamente.
– <Rilevatore caldo>
In questa funzione di misurazione verranno visualizzate
come immagine termica soltanto le temperature maggiori
nel campo di misurazione. L'area all'esterno di tali tempe-
rature maggiori verrà visualizzata come immagine reale,
in livelli di grigio. La rappresentazione in livelli di grigio
impedisce che oggetti colorati vengano erroneamente as-
sociati a determinate temperature (ad es. cavo rosso in
un armadio elettrico, in caso di ricerca di elementi surri-
scaldati). Per adattare la scala, utilizzare i tasti freccia
Su (7) o Giù  (12). In tale modo, il campo di temperatura
visualizzato verrà esteso o ridotto come immagine termi-
ca. Lo strumento di misura continuerà a misurare assieme
temperature minima e massima e le visualizzerà alle
estremità della scala (h).
– <Rilevatore freddo>
In questa funzione di misurazione verranno visualizzate
come immagine termica soltanto le temperature minori
nel campo di misurazione. L'area all'esterno di tali tempe-
rature minori verrà visualizzata come immagine reale in li-
velli di grigio, in modo da non associare erroneamente og-
getti colorati con determinate temperature (ad es. telaio
di finestra blu, in caso di ricerca di isolamenti difettosi).
Per adattare la scala, utilizzare i tasti freccia Su (7) o Giù
 (12). In tale modo, il campo di temperatura visualizzato
verrà esteso o ridotto come immagine termica. Lo stru-
mento di misura continuerà a misurare assieme tempera-
ture minima e massima e le visualizzerà alle estremità del-
la scala (h).
1 609 92A 4UF | (14.01.2021)
– <Manuale>
Qualora nell'immagine termica vengano misurate tempe-
rature molto diverse (ad es. corpo radiante indicato come
oggetto ad alta temperatura, in caso di esame di ponti ter-
mici), i colori disponibili si distribuiranno su un elevato
numero di valori di temperatura nell'area fra temperatura
massima e minima. In tale caso, lievi differenze di tempe-
rature potrebbero non essere più visualizzate. Per ottene-
re una rappresentazione dettagliata del campo di tempe-
ratura da esaminare, procedere nel seguente modo: una
volta passati in modalità <Manuale>, sarà possibile im-
postare la temperatura massima o minima. Si potrà così
stabilire il campo di temperatura rilevante per i propri
scopi e al cui interno si potranno rilevare anche lievi diffe-
renze. L'impostazione <Resetta scala> adatterà di nuovo
automaticamente la scala ai valori misurati nel campo visi-
vo del sensore ad infrarossi.

Menu principale

Per accedere al menu principale, premere dapprima il
tasto Func (8), per richiamare le funzioni di misurazione.
Premere ora il tasto funzione destro (9).
– <Misurazione>
▪ <Grado di emissione> (d)
Per alcuni dei materiali più frequenti, è possibile sele-
zionare gradi di emissione già memorizzati. Per agevo-
lare la ricerca, i valori sono visualizzati in gruppi, all'in-
terno del catalogo dei gradi di emissione. Selezionare
dapprima, alla voce di menu <Materiale>, la categoria
appropriata, quindi il materiale appropriato. Il grado di
emissione corrispondente verrà visualizzato nella riga
sottostante. Se sarà noto l'esatto grado di emissione
dell'oggetto da misurare, lo si potrà impostare anche
come valore numerico, alla voce di menu <Grado di
emissione>.
Qualora vengano misurati frequentemente gli stessi
materiali, è possibile memorizzare come Preferiti cin-
que gradi di emissione, che potranno essere poi richia-
mati mediante la barra superiore (numerati da 1 a 5).
▪ <Temp. riflessa> (c)
L'impostazione di questo parametro può migliorare il
risultato di misurazione, soprattutto in caso di materia-
li a basso grado di emissione (= riflessione elevata). In
alcune situazioni (in particolare in ambienti interni), la
temperatura riflessa corrisponde alla temperatura am-
biente. Qualora oggetti con temperature molto diverse
in prossimità di oggetti fortemente riflettenti possano
influire sulla misurazione, tale valore andrà adattato.
– <Display>
▪ <Punto centrale> (l)
Il punto verrà visualizzato al centro dell'immagine ter-
mica e indicherà il valore di temperatura misurato in
tale posizione.
▪ <Punto caldo> (k): <Acceso>/<Spento>
Il punto più caldo (= pixel di misurazione) verrà con-
trassegnato nell'immagine termica con reticolo di colo-
re rosso. Ciò agevolerà la ricerca di eventuali punti cri-
tici (ad es. contatto allentato all'interno di un armadio
Bosch Power Tools

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis