Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Depuy Synthes VIPER Gebrauchsanweisung Seite 110

Fenestriertes schraubensystem
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für VIPER:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 71
in particolare i materiali in alluminio. Non usare soluzioni
saline, la disinfezione ambientale (comprese le soluzioni a
base di cloro) o antisettici di tipo chirurgico (come i prodotti
contenenti iodio o clorexidina). Per la pulizia non usare un
ausilio che possa danneggiare la superficie di strumenti come
lana d'acciaio, sostanze abrasive o spazzole di ferro.
È necessario ispezionare attentamente gli strumenti prima di
ciascun utilizzo per assicurarsi che siano funzionanti. Graffi,
ammaccature o altri danni possono causare la rottura dello
strumento o lesioni tissutali.
Gli strumenti devono essere puliti separatamente dai vassoi
per strumenti e dalle custodie. I vassoi per strumenti e le
custodie sono studiati per essere strumenti organizzativi
in preparazione per la sterilizzazione, la conservazione e
l'impiego chirurgico. I set di impianti non sterili possono
essere trattati nei rispettivi vassoi in dotazione.
Le apparecchiature automatizzate, fra cui gli apparecchi di
lavaggio e disinfezione e gli sterilizzatori a vapore, devono
essere installate, manutenzionate ed azionate in conformità
con le istruzioni del produttore.
Durante le fasi di ritrattamento non superare i 140 °C.
In caso di pazienti affetti o con sospetta malattia di
Creutzfeldt-Jakob (CJD), variante della CJD o altra encefalo-
patia spongiforme trasmissibile (TSE) e infezioni correlate, si
raccomanda di trattarli solo con strumenti monouso. Smaltire
in sicurezza tutti i dispositivi usati, in conformità con le
procedure locali e le linee guida.
LIMITAZIONI DI TRATTAMENTO
Ripetuti cicli di trattamento in conformità con queste istruzioni
per l'uso hanno effetti minimi sulla vita utile del dispositivo
e sul suo funzionamento. Gli strumenti non hanno una vita
funzionale indefinita. Il termine della vita utile dei dispositivi
è determinato dall'usura e dai danni causati dall'impiego
chirurgico e dalla manipolazione. L'evidenza di danni e
usura su un dispositivo può includere, a titolo esemplificativo
ma non limitativo, la corrosione (ad es. ruggine, fenditure),
scolorimento, graffi eccessivi, schegge, usura e incrinature.
Non utilizzare dispositivi che funzionano in modo errato,
dispositivi con contrassegni irriconoscibili, codici prodotto
mancanti o rimossi (abrasi), dispositivi danneggiati ed
eccessivamente usurati.
Gli impianti non sterili devono essere gettati dopo l'uso sul
paziente. Tutti gli impianti con danni evidenti, come quelli
derivati dalla manipolazione o dal trattamento, devono
essere gettati.
Fase 1: Pulizia nella sede di utilizzo
Prima della chiusura verificare che non siano stati lasciati
strumenti o componenti all'interno del sito chirurgico poiché
potrebbero provocare lesioni al paziente.
Tutti i dispositivi monouso e i materiali devono essere rimossi
e gettati conformemente alle politiche locali.
Evitare che lo sporco generale (sangue, tessuto e/o residui) si
asciughi sui dispositivi dopo l'impiego chirurgico. È preferibile
rimuovere lo sporco generale dai dispositivi dopo l'uso e
in preparazione per il trasporto in un'area di trattamento.
È possibile rimuovere lo sporco generale usando spugne, panni
o scovolini morbidi. È possibile utilizzare acqua e/o detergenti
(etichettati per l'uso su dispositivi medici).
Non usare soluzioni saline, la disinfezione ambientale
(comprese le soluzioni a base di cloro) o antisettici di tipo
chirurgico (come i prodotti contenenti iodio o clorexidina).
Lavare tutti i dispositivi dotati di lume con acqua (o soluzione
detergente) per evitare che lo sporco e/o i residui si
asciughino sulle superfici interne.
Se non è possibile rimuovere lo sporco generale nella sede
di utilizzo, i dispositivi devono essere trasportati in modo da
evitare l'asciugatura (ad es. coperti con un panno inumidito
con acqua purificata) e vanno puliti appena possibile in
un'area di trattamento designata.
Il cemento chirurgico deve essere rimosso dai dispositivi
durante l'uso chirurgico e prima della fissazione. Quando
il cemento si indurisce, di solito è necessario ricorrere a
metodi fisici per la rimozione. Non utilizzare solventi chimici.
Il cemento indurito può essere rimosso con uno stilo o uno
strumento di rimozione approvato, ma tale operazione può
danneggiare i dispositivi.
Fase 2: Contenimento e trasporto
I dispositivi usati chirurgicamente possono essere considerati
biologicamente pericolosi e devono essere trasportati in modo
sicuro in un'area di trattamento designata conformemente
alle politiche locali.
Fase 3: Pulizia
Preparazione prima della pulizia
Si raccomanda di ritrattare i dispositivi non appena
ragionevolmente attuabile dopo l'impiego chirurgico.
Gli strumenti devono essere puliti separatamente dai vassoi
per strumenti e dalle custodie.
Gli impianti non sterili possono essere puliti e disinfettati nei
vassoi per impianto forniti in dotazione.
Prestare attenzione durante la manipolazione e la pulizia dei
dispositivi appuntiti. Si raccomanda di pulirli separatamente
per ridurre i rischi di lesione.
Gli strumenti complessi o composti da più parti possono
necessitare di smontaggio per poter essere puliti. Fare
riferimento alle guide tecniche o ad altre informazioni
supplementari per le istruzioni specifiche di smontaggio e/o
riassemblaggio del dispositivo.
110 of 180

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis