Herunterladen Diese Seite drucken

EINHELL 15.440.60 Bedienungsanleitung Seite 28

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 15.440.60:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Anleitung NSG 180 F_SPK1
I
Allacciamento alla rete
Corrente di saldatura (A) cos Ê = 0,68
Ø (mm):
2,0
2,5
I
400 V
55
80
2
I
230 V
55
80
2
t
(s) 400 V
498
258
w
t
(s) 400 V
1433
964
r
t
(s) 230 V
526
247
w
t
(s) 230 V
1241
970
r
Tensione a vuoto (V)
8,8 kVA per 22 A cos Ê = 0,68
Potenza assorbita
Protezione (A)
5. Istruzioni per il montaggio
Vedi Fig. 3-14.
6. Presa di rete
Questa saldatrice può essere usata con tensioni
nominali di 230 V e 400 V. Con il selettore raffigurato
(Fig. 1) si può impostare la tensione nominale
desiderata. Seguite le avvertenze per l'uso di seguito
riportate.
Osservate le seguenti avvertenze per evitare il
pericolo di incendio, di scosse elettriche o di lesioni
alle persone.
Non usate mai l'apparecchio con una tensione
nominale di 400 V, se l'apparecchio è impostato
su 230 V. Attenzione: pericolo di incendio!
Staccate l'apparecchio dall'alimentazione di
corrente prima di impostare la tensione nominale.
È vietato modificare l'impostazione della tensione
nominale durante l'esercizio della saldatrice.
Prima di usare la saldatrice accertatevi che la
tensione nominale impostata per l'apparecchio
corrisponda a quella della fonte di alimentazione.
Osservazione
La saldatrice dispone di 2 cavi di alimentazione con
connettore. Collegate il connettore usato con la
rispettiva fonte di alimentazione (connettore da 230 V
con la presa da 230 V ed il connettore da 400 V con
la presa da 400 V).
28
03.05.2006
12:08 Uhr
7. Operazioni preliminari alla saldatura
230 V / 400 V
50 Hz
55 - 160
Il morsetto di massa (2) viene fissato direttamente sul
3,2
3,2
4,0
pezzo da saldare o alla base su cui esso poggia.
Attenzione, assicuratevi che vi sia contatto diretto
115
160
con il pezzo da saldare. Evitate quindi superfici
115
140
verniciate e/o materiali isolanti. Il cavo portaelettrodi
è dotato all'estremità di un morsetto speciale che ha
134
75
la funzione di serrare l'elettrodo. Durante la saldatura
utlizzare sempre lo schermo di protezione. Esso
899
1036
protegge gli occhi dalle radiazioni luminose
128
95
provenienti dall'arco, consentendo tuttavia di
guardare chiaramente il materiale da saldare.
931
885
48
8. Saldatura
16
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti elettrici per
l'alimentazione di corrente e per il circuito di
saldatura si può procedere come segue.
Inserite l'estremità non rivestita dell'elettrodo nel
portaelettrodi (1) e collegate il morsetto di massa (2)
con il pezzo da saldare. Assicuratevi che vi sia un
buon contatto elettrico.
Inserire l'apparecchio mediante l'interruttore (4) e
regolate la corrente di saldatura con la manopola (3)
a seconda dell'elettrodo che si intende usare. Tenete
lo schermo protettivo davanti al viso e sfregare la
punta dell'elettrodo sul pezzo da saldare allo stesso
modo in cui si accende un fiammifero. Questo è il
modo migliore per innescare l'arco luminoso.
Eseguite un test con un pezzo di prova per verificare
se sono stati scelti l'elettrodo e l'intensità di corrente
adatti.
Ø elettrodo (mm)
2
2,5
3,2
4
Attenzione!
Non picchiettate il pezzo da saldare con l'elettrodo:
potrebbero verificarsi danni e rendere più difficile
l'innesco dell'arco.
Non appena innescato l'arco cercare di mantenere
una distanza dal pezzo da saldare che corrisponda al
diametro dell'elettrodo utilizzato.
La distanza dovrebbe rimanere per quanto possibile
costante durante la saldatura. L'inclinazione
dell'elettrodo nella direzione di lavoro dovrebbe
essere di 20/30 gradi.
Seite 28
Corrente di saldatura (A)
40 - 80 A
60 - 110 A
80 - 160 A
120- 200 A

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Nsg 180 f