Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch GIS 1000 C Professional Originalbetriebsanleitung Seite 75

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GIS 1000 C Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
quadro di misurazione si discosti dalla superficie di misura-
zione. Per la misurazione risulta determinante la zona che si
trova tra i punti laser.
Indicazioni relative alle condizioni di misurazione
Superfici fortemente riflettenti, brillanti o trasparenti (ad
esempio piastrelle lucide, superfici in acciaio inox o pentole)
possono compromettere la misurazione della temperatura
superficiale. All'occorrenza applicare sulla superficie di mi-
surazione un nastro adesivo scuro, opaco, con buone carat-
teristiche termoconduttive. Lasciare adattare brevemente il
nastro alla temperatura della superficie.
Non è possibile effettuare una misurazione attraverso mate-
riali trasparenti.
I risultati di misurazione saranno tanto più precisi e affidabili
quanto migliori e stabili saranno le condizioni di misurazione.
Il sensore per l'umidità dell'aria e la temperatura
ambiente (5) può essere danneggiato da sostanze chimiche
nocive quali ad esempio esalazioni di vernici o colori. Fumo,
vapore o aria polverosa possono pregiudicare la misurazione
della temperatura a infrarossi.
Per questa ragione prima della misurazione arieggiare l'am-
biente, in modo particolare se l'aria è sporca o se è presente
vapore. Ad esempio non effettuare misurazioni in bagno su-
bito dopo aver utilizzato la doccia.
Dopo l'arieggiamento lasciare adattare il locale fino a quando
è stata raggiunta di nuovo la temperatura usuale.
Temperatura ambiente e umidità relativa dell'aria vengono
misurate direttamente nello strumento di misura mediante
l'apposito sensore per l'umidità dell'aria e la temperatura
ambiente (5). Per risultati significativi, non tenere lo stru-
mento di misura direttamente sopra o in prossimità di sor-
genti di disturbo quali sistemi di riscaldamento o liquidi
aperti. Non coprire in nessun caso il sensore (5).
In caso di superfici riflettenti scegliere un angolo di misura-
zione favorevole, affinché la radiazione termica riflessa pro-
veniente da altri oggetti non pregiudichi il risultato della mi-
surazione. Ad esempio, durante misurazioni eseguite verti-
calmente da davanti, è possibile che il riflesso della tempera-
tura del corpo dell'operatore disturbi la misurazione.
Impostazione del livello di ingrandimento
Per le misurazioni correnti e per la riproduzione di screen-
shot memorizzati, la schermata nel display può essere visua-
lizzata nei tre diversi livelli di ingrandimento: 0,5 m, 2 m e
5 m.
I livelli di ingrandimento sono ottimizzati per la distanza cor-
rispondente tra lo strumento di misura e l'oggetto da misura-
re: con una distanza di misurazione di 2 m il livello di ingran-
dimento «2 m» restituisce (tipicamente) la migliore scher-
mata.
Il livello di ingrandimento attuale viene visualizzato
nell'indicatore (d). Per incrementare il livello di ingrandi-
mento premere il tasto freccia Incremento livello di
ingrandimento (16), per ridurre il livello di ingrandimento
premere il tasto freccia Riduzione livello di
ingrandimento (13).
A causa della parallasse, il riquadro di misurazione (b) coin-
cide con il campo di misurazione solo se il livello di ingrandi-
Bosch Power Tools
mento selezionato corrisponde alla distanza di misurazione
effettiva.
Illuminazione della superficie di misurazione
Durante la misurazione in zone buie è possibile accendere la
luce (24) al fine di migliorare la visualizzazione del contenu-
to della schermata. Ciò può contribuire a ottenere risultati
migliori in occasione della memorizzazione degli screenshot.
Per accendere/spegnere la luce (24), premere il tasto (14).
Per una questione di risparmio energetico, la luce viene au-
tomaticamente spenta se l'intensità dell'illuminazione del di-
splay viene ridotta. Nel menu <Durata illuminazione> è
possibile modificare la durata dell'illuminazione(vedi
«<Durata illuminazione>», Pagina 79). Quando viene ri-
pristinata l'illuminazione del display, la luce non viene auto-
maticamente riaccesa.
Quando il livello di carica della batteria è nella zona critica,
per una questione di risparmio energetico la luce non è di-
sponibile.
Funzioni di misurazione
Commutazione tra le singole modalità
Con l'ausilio dei tasti freccia destra (11) o sinistra (15), se-
lezionare la modalità desiderata (la modalità viene visualizza-
ta con una breve spiegazione). Per nascondere anticipata-
mente la spiegazione, premere il tasto Memorizza (9). Per
nascondere la spiegazione e avviare immediatamente una
misurazione, premere il tasto Misurazione (4).
Modalità temperatura superficiale
Nella modalità temperatura superficiale viene misurata la
temperatura della superficie di un oggetto target.
In questa modalità è possibile ad esempio controllare calori-
feri o localizzare parti di macchinari surriscaldate.
Premendo il tasto Misurazione (4) viene avviata la misurazio-
ne. I valori di misurazione visualizzati sul display vengono ag-
giornati continuamente. Non appena il tasto Misurazione (4)
viene rilasciato, la misurazione viene interrotta e i laser ven-
gono disattivati. Sul display vengono fissati gli ultimi risultati
di misurazione nell'indicatore (n). L'ultima temperatura su-
perficiale rilevata viene visualizzata con la marcatura (p) sul-
la scala dei risultati (k).
I valori di temperatura minimi e massimi del processo di mi-
surazione vengono visualizzati nell'indicatore (j), non appe-
na la differenza dei valori di misurazione supera i 3 °C. In tal
modo è possibile riconoscere il livello del valore di misura-
zione attuale in rapporto alle temperature già misurate.
Modalità ponti termici
Lo strumento di misura può contribuire all'individuazione di
eventuali ponti termici(vedi «Ponte termico», Pagina 80).
Prima di procedere con la misurazione è necessario imposta-
re dapprima la temperatura esterna. Richiamare a tal scopo
il <Menu principale> alla voce(vedi «Navigazione nel
<Menu principale>», Pagina 78). Selezionare il
sottomenu <Ponti termici> e impostare la temperatura
esterna attuale. Premendo il tasto Misurazione (4) viene av-
viata la misurazione.
Italiano | 75
1 609 92A 4X3 | (03.11.2020)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis