3.
La cartella e il nome del file vengono visua
lizzati per tutta la durata dell'operazione
di salvataggio nella barra di stato inferiore,
ad es. "a:\RESULT\R000_001.S2R".
Per salvare i risultati delle misurazioni
i
successive nello stesso file:
•
Dopo ciascuna misurazione, nel
menu "Risultati" premere il pulsante
"Salva risultati".
Non appena l'impostazione di base
–
Norma
o una delle condizioni di misura
–
Corsa di tastatura Lt
–
Numero n di tratti di misurazione
singoli
24
viene modificata, la sequenza di misura
zioni si considera terminata.
Al successivo salvataggio manuale dei
risultati, si utilizzerà un nuovo nome di
file.
23 La funzione "Salva risultati" può anche essere assegnata a
un tasto funzione (v. cap. 3.6).
24 secondo ISO, ASME, JIS
42
23
Salvataggio automatico dei risultati
Prima di avviare una sequenza di misura
i
zioni è necessario definire le impostazio
ni desiderate (v. cap. 3.5).
Per salvare automaticamente i risultati futuri dei
parametri selezionati nonché la data e l'ora della
misurazione dopo ciascuna misurazione:
1.
Nel menu "Risultati" attivare la casella di
controllo "Salva automaticamente" premen
do il relativo tasto.
A ogni misurazione successiva, MarSurf
M 300 C salverà i risultati di misura dei para
metri selezionati, nonché la data e l'ora della
misurazione, nello stesso file di risultati.
Non appena viene disattivata la casella di
i
controllo "Salva automaticamente"
oppure l'impostazione di base
–
Norma
o una delle condizioni di misura
–
Corsa di tastatura Lt
–
Numero n di tratti di misurazione
singoli
24
viene modificata, la sequenza di misura
zioni si considera terminata.
Per continuare a salvare automaticamen
te i risultati delle misurazioni successive:
rispondere no alla domanda "Disattivare
salvataggio risultati?" premendo il ta
sto 9.
Al successivo salvataggio automatico dei
risultati, si utilizzerà un nuovo nome di
file.
Mahr GmbH, MarSurf M 300 C + RD 18 C