Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch GRL Professional 250 HV Originalbetriebsanleitung Seite 92

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GRL Professional 250 HV:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
OBJ_BUCH-757-006.book Page 92 Wednesday, September 29, 2010 11:21 AM
92 | Italiano
Controllo della precisione dello strumento di
misura
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche
influenze legate allo strumento (come p.es. ca-
dute violente oppure urti) che possono compor-
tare divergenze. Per questo motivo, prima di ini-
ziare a lavorare, controllare ogni volta il livello di
precisione dello strumento di misura.
Per il controllo si richiede un tratto libero di mi-
sura di 20 m che si trovi su base fissa tra due pa-
reti A e B. Si deve eseguire – con lo strumento
di misura in posizione orizzontale – una misura-
zione di rotazione sui due assi X e Y (rispettiva-
mente positivo e negativo) (4 complete opera-
zioni di misurazione).
– Installare lo strumento di misura in posizione
orizzontale vicino alla parete A su un treppie-
de 26 (accessorio opzionale) oppure pog-
giarlo su una base che sia ben solida e piana.
Accendere lo strumento di misura.
A
20 m
– Una volta conclusa l'operazione di livella-
mento, dirigere il raggio laser con la funzione
a raggio puntiforme sulla vicina parete A.
Marcare il centro del punto del raggio laser
sulla parete (Punto I).
A
180°
– Ruotare lo strumento di misura di 180°, far
eseguire l'operazione di livellamento e mar-
care il centro del punto del raggio laser alla
contrapposta parete B (Punto II).
2 610 A14 633 | (29.9.10)
– Installare lo strumento di misura – senza gi-
rarlo – vicino alla parete B, accenderlo e la-
sciare che esegua l'operazione di livella-
mento.
A
– Regolare lo strumento di misura in altezza
(tramite il treppiede oppure, se il caso, appli-
candovi sotto degli spessori), in modo tale
che il centro del punto del raggio laser arrivi
a colpire esattamente il punto II precedente-
mente marcato sulla parete B.
B
A
– Ruotare lo strumento di misura di 180°, sen-
za modificarne l'altezza. Fare effettuare
l'operazione di livellamento e marcare il cen-
tro del punto del raggio laser sulla parete A
(Punto III). Prestare attenzione affinché il
punto III si trovi possibilmente verticale so-
pra oppure sotto il punto I.
B
– La differenza d tra i due punti marcati I e III
sulla parete A risulta essere l'effettiva devia-
zione dello strumento di misura per l'asse mi-
surato.
Ripetere l'operazione di misurazione per gli altri
tre assi. A tal fine, prima di iniziare ogni rispetti-
va operazione di misura, ruotare lo strumento di
misura rispettivamente di 90°.
Sul tratto di misura di 2 x 20 m = 40 m la devia-
zione ammessa può essere al massimo:
40 m x ±0,1 mm/m = ±4 mm.
B
B
180°
Bosch Power Tools

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis