Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dritte Sull'allenamento - Crivit IAN 327402_1904 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für IAN 327402_1904:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 50

Dritte sull'allenamento

Informazioni generali
Prima di inziare ad allenarsi consultare il proprio
medico!
Definizione degli obiettivi
Attraverso un allenamento mirato si possono
raggiungere diversi obiettivi:
• miglioramento della forma fisica generale
• aumento di resistenza
• maggior benessere
Il successo dell'allenamento dipende
sostanzialmente dai seguenti punti che vogliamo
raccomandarvi vivamente:
• allenamenti regolari e abbastanza lunghi
• alimentazione adeguata
• controllo dei progressi degli allenamenti
Chi può allenarsi?
Se non avete praticato sport da diverso tempo,
soffrite di patologie cardiache, cardiovascolari
o ortopediche, assumete medicamenti o
siete incinta, prima di iniziare gli allenamenti
consultate il Vostro medico! Informatelo su
quale attrezzo ginnico intendiate allenarvi.
Sottoponetevi ad un esame medico per
appurare che programma di allenamento sia
adatto per voi. Per sicurezza portate con voi
le seguenti istruzioni per l'uso in modo che il
medico possa fissare con voi un programma di
allenamenti personalizzato.
Fondamentalmente, qualsiasi persona
fisicamente sana, sia giovane che anziana,
può iniziare ad allenarsi, purché abbia
precedentemente consultato un medico.
Avviso!
Un allenamento scorretto o eccessivo
può mettere in pericolo la Vostra salute.
Carico
Un allenamento intensivo coinvolge tutto il
corpo, non solo i muscoli delle gambe.
Il corpo, in particolare il cuore e la circolazione,
ha bisogno di tempo per adattarsi ai
cambiamenti conseguenti all'allenamento. Per
questo motivo è importante aumentare il carico
lentamente e gradualmente, prestando inoltre
attenzione alle opportune pause durante e dopo
l'allenamento.
Allenatevi in un intervallo di carico adeguato,
senza strafare. Ascoltate il Vostro corpo, finite
l'allenamento subito se no vi sentite bene, se vi
manca respiro o avvertite le vertigini.
L'intensità di allenamento è corretta se durante
l'allenamento riucite a conversare senza sforzo.
Raffreddamento/Stretching
Altrettanto importante come un giusto
programma di riscaldamento, lo è anche il
raffreddamento, eventualmente stretching. Finite
l'allenamento gradualmente, riducendo la
velocità e lo sforzo e dopo essere scesi dallo
stepper fate lievi esercizi di stretching. Il Vostro
polso si abbasserà lentamente e il corpo potrà
rigenerarsi meglio per resistere a ulteriori carichi.
La durata della fase di rigenerazione fra
le sessioni di allenamento dovrebbe essere
adeguata alla Vostra forma fisica.
Evitate di fare esercizi troppo intensi
per prevenire un sovrallenamento. Uno sforzo
eccessivo può provocare problemi di salute
e portare alla morte. Quando si avverte una
sensazione di affaticamento o debolezza
occorre interrompere immediatamente
l'allenamento.
Per determinare un'intensità di allenamento
individuale, potete calcolare la Vostra frequenza
cardiaca massima approssima (FCM), usando la
seguente formula:
FCM = 220 - la Vostra età
A seconda dell'obiettivo dell'allenamento
ci sono 5 zone di allenamento, nell'ambito
delle quali potete allenarvi in base alla Vostra
frequenza cardiaca massima.
Zone
Zona di rigenerazione = 50-60 % di FCM
Zona di bruciamento dei grassi = 60-70 % di
FCM
Zona di bruciamento dei carboidrati = 70-80 %
di FCM
Zona anaerobica = 80-90 % di FCM
Zona di potenziale pericolo = 90-100 % di
FCM
IT/MT
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis