Italiano
HDMI: Domande frequenti
Che cosa è l'HDMI?
L'HDMI (High-Defi nition Multimedia Interface) è un avanzato standard
di collegamento che trasporta segnali digitali sia video che analogici
all'interno di un singolo cavo. Nei componenti più moderni sostituisce
le connessioni analogiche video Composito, S-Video e Component.
Questo apparecchio Rotel adotta ingressi ed uscite HDMI conformi alle
più recenti specifi che dello standard, vale a dire le versioni 1.3 ed 1.4
con supporto al video 3D ed al canale audio di ritorno (ARC).
Qual è la differenza tra HDMI e DVI?
Il DVI (Digital Visual Interface) è uno dei primi standard di collegamento
video digitale. I segnali DVI possono, con un opportuno adattatore DVI/
HDMI, essere utilizzati anche per l'alta defi nizione, ma diversamente
dall'HDMI, non è previsto il trasporto dei segnali audio digitali e neppure
il ridimensionamento automatico dell'immagine.
Quali sono le differenze tra HDMI 1.4, 1.3 e le precedenti
versioni?
Se si possiede un lettore Blu-ray, si noti che la connessione HDMI 1.3
può trasportare i nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio
utilizzati nei dischi Blu-ray. Questo processore è in grado di decodifi care
e riprodurre tali formati a 7.1 canali. La versione 1.4 in più è compatibile
con i segnali video 3D di fi lm, trasmissioni o videogiochi.
Inoltre con il Blu-ray, ma in funzione anche del monitor utilizzato per la
visone, sono possibili miglioramenti nella resa dei colori tramite nuovi
standard noti con le denominazioni Deep Colour o XY Video oppure
ancora Broad Colour Space . L'RSP-1572 possiede porte HDMI versione
1.4 ed è quindi in grado di trasferire questi segnali da una sorgente
Blu-ray ad un monitor compatibile.
Questi nuovi formati audio e le nuove funzioni video non sono disponibili
con i dischi e lettori DVD, anche quando si utilizza un collegamento
HDMI
È possibile collegare componenti con uscite HDMI di versioni meno
recenti?
Sì, poiché lo standard è retro compatibile. Questo signifi ca che apparecchi
con HDMI 1.1 o 1.2 possono venir tranquillamente collegati a questo
processore i cui ingressi ed uscite sono conformi alla versione 1.4.
Se un lettore DVD è dotato di HDMI 1.2a, questa versione dello standard
consente il passaggio di segnali video con risoluzione 1080p, ovvero
in alta defi nizione.
Qual è il modo migliore di cambiare formato alle immagini video?
Con apparecchi meno recenti per i quali è necessario cambiare la
risoluzione video, è consigliabile lasciare al monitor TV il compito di
eseguire la modifi ca. Conviene pertanto regolare il lettore DVD per
risoluzioni 480p o 1080p. Un segnale 480p verrà modifi cato dal
monitor TV, mentre un segnale 1080p verrà visualizzato sullo schermo
nella sua risoluzione nativa.
Alcuni dischi Blu-ray ed HD DVD sono registrati nel formato 1080i. In
questo caso non deve essere modifi cata la risoluzione, lasciando al
monitor il compito di effettuare il ridimensionamento più appropriato
per lo schermo.
Il collegamento digitale HDMI è in grado di migliorare la qualità
dell'immagine di vecchie sorgenti analogiche?
I segnali video analogici provenienti da apparecchi meno recenti sono
caratterizzati da una qualità inferiore e non ostante l'RSP-1572 possa
convertirli in digitale, il risultato fi nale subirà le limitazioni imposte dalla
natura del segnale ed dal tipo di collegamento utilizzato (Composito o
Component). I circuiti che permettono di modifi care il formato dell'immagine
non possono migliorare la risoluzione del segnale e pertanto la qualità
rimarrà invariata.
Per quale motivo talvolta il collegamento HDMI non permette di
visualizzare le immagini?
Non ostante il suo utilizzo semplicissimo, lo standard HDMI è alquanto
sofi sticato e comprende complesse circuitazioni oltre ad un sistema
di sicurezza anti copia denominato HDCP (High Defi nition Content
Protection). In alcuni casi le immagini non vengono riprodotte o vengono
riprodotte in maniera non corretta a causa dei codici DRM (Digital Rights
Management) introdotti nella registrazione al fi ne di impedirne la copia
non autorizzata. Questo protocollo, infatti, prevede un continuo scambio
di informazioni tra gli apparecchi connessi, il cosiddetto "handshaking",
senza il quale la corretta riproduzione non può avvenire. Talvolta può
succedere che altre cause impediscano l'handshaking e se, pur nel pieno
diritto di riprodurre i contenuti di un disco, il problema dovesse persistere,
contattare il vostro rivenditore Rotel.
143