Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Altre Caratteristiche; Rimozione Dall'imballo; Posizionamento; Collegamenti - Rotel RSP-1572 Bedienungsanleitung

Surround-prozessor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
112
Decodifica automatica in presenza di registrazioni DTS® 5.1 channel,
DTS-ES® Matrix 6.1 channel, DTS-ES® Discrete 6.1 channel, DTS
96/24, DTS-ES® 96/24 digital, DTS-HDTM Master Audio e DTS-
HDTM High Resolution.
Modalità DTS® Neo:6 Surround per derivare i canali surround per
sistemi 5.1, 6.1, 7.1 in presenza di registrazioni stereo 2 canali
o surround matriciali. Può essere ottimizzata per sorgenti Musica
o Cinema.
Rotel XS (eXtra Surround) che provvede automaticamente ad impostare
la corretta decodifica ed i parametri ottimali per ogni segnale
digitale multicanale in impianti a 6.1 o 7.1 canali. Sempre attivo in
sistemi con canale(i) centrale posteriore, il Rotel XS funziona anche
con segnali che altrimenti non attiverebbero automaticamente la
relativa decodifica (come ad esempio registrazioni senza elementi
di riconoscimento DTS-ES e Dolby Surround EX) o per i quali non
esiste una decodifica estesa per i canali aggiuntivi (come ad esempio
registrazioni in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1 ed anche in Dolby Digital
2.0 decodificate Dolby Pro Logic II).
Modalità surround per la riproduzione di materiale surround in
sistemi a 2 o 3 canali per una compatibilità totale.
Quattro modalità di elaborazione digitale del segnale (DSP) per
la musica.
HDMI con canale audio di ritorno (Audio Return Channel – ARC)
per il collegamento di monitor TV.

Altre caratteristiche

Uscite ZONE 2, 3 & 4 con selezione indipendente dell'ingresso
e controllo del volume per installazioni multiroom. Possibilità
di impiegare sistemi di controllo IR per l'operatività dalla zona
remota.
Presa USB sul pannello frontale per la riproduzione di file musicali
da memorie esterne (chiavette o hard disk), iPod/iPhone oppure il
collegamento di un adattatore USB Bluetooth
Menù ON-SCREEN DISPLAY (OSD) di facile utilizzo, con indicazione
personalizzabile per tutti gli ingressi. Possibilità di scelta della
lingua.
Software del microprocessore aggiornabile per futuri upgrade.
Uscite trigger 12V assegnabili per l'attivazione a distanza di
amplificatori finali o altri componenti predisposti.

Rimozione dall'imballo

Rimuovere l'apparecchio, il telecomando e gli altri accessori dall'imballo
con cautela. Conservare la scatola ed il materiale di protezione per
eventuali traslochi o spedizioni presso un centro assistenza.

Posizionamento

Posizionare l'apparecchio su una superfi cie piana e solida, lontano da
raggi del sole diretti, fonti di calore, umidità o vibrazioni. Assicurasi
che lo scaffale o il mobile sul quale si intende collocarlo sia in grado
di sostenerne il peso.
PROCESSORE SURROUND RSP-1572
Collocarlo in prossimità degli altri componenti dell'impianto, se possibile
su un ripiano a sé stante, in modo da facilitare il completamento dei
collegamenti iniziali ed eventuali modifi che successive.
L'apparecchio genera calore durante il normale funzionamento. Non
ostruire le aperture di ventilazione. Lasciare almeno 10 cm di spazio
libero attorno. Se installato all'interno un mobile, assicurarsi che la
ventilazione sia adeguata.
Non sovrapporre altri componenti o oggetti. Prestare attenzione affi nché
non cadano liquidi all'interno.

Collegamenti

Nonostante l'apparente complessità del pannello posteriore, collegare
i vari componenti del vostro impianto si rivelerà molto semplice. Ogni
apparecchio sorgente viene connesso ai relativi ingressi con una coppia
di cavi per audio analogico terminati con RCA, un collegamento video
(Composito, Component oppure HDMI) ed un collegamento opzionale
digitale (elettrico coassiale o ottico).
Nota: Formati surround come Dolby Digital o DTS sono esclusivamente
digitali e l'apparecchio può decodificarli solo se è presente in ingresso
un segnale digitale. Per questa ragione si deve sempre collegare l'uscita
digitale del lettore DVD o Blu-ray, utilizzando l'ingresso HDMI, oppure
quello coassiale o ottico.
I segnali in uscita dall'RSP-1572 vengono inviati al(agli) amplifi catore(i)
di potenza tramite le uscite audio preamplifi cate utilizzando cavi audio
con terminazioni RCA. Il segnale video viene inviato al monitor TV
utilizzando una connessione HDMI.
L'RSP-1572 possiede inoltre un ingresso MULTI per una sorgente dotata
di un processore surround interno, ingressi per un sensore IR esterno,
e uscite Trigger 12V per accendere/spegnere automaticamente altri
componenti Rotel.
Nota: Non inserite la spina di alcun componente dell'impianto nella
presa di alimentazione prima di avere completato tutti i collegamenti. I
cavi video devono avere un'impedenza di 75 ohm. Lo standard S/PDIF
di interfaccia audio digitale richiede anch'esso collegamenti a 75 ohm
e tutti i migliori cavi digitali coassiali presentano questa caratteristica.
Non utilizzate quindi per i segnali video e quelli digitali i normali cavi
audio che possiedono un'impedenza diversa. Essi svolgeranno il loro
compito di trasferire i segnali, ma con un'apprezzabile diminuzione della
larghezza di banda e prestazioni inferiori.
Quando si effettuano connessioni audio è necessario prestare attenzione
a non invertire i canali sinistro e destro. Tutti i connettori RCA sono
identifi cati da colori utili ad identifi care i canali e/o la funzione:
Audio canale sinistro (LEFT): connettore RCA bianco
Audio canale destro (RIGHT): connettore RCA rosso
Video Composito: connettore RCA giallo

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis