TA 213 A
Esempio di calcolo valore della pendenza
della curva di riscaldamento:
Dati: Valore massimo della temperatura di
mandata 75 °C con temperatura esterna mini-
ma –15 °C, valore minimo della temperatura
di mandata 25 °C con temperatura esterna
+20 °C.
Pendenza curva di riscaldamento =
mass. temp. di mandata min. temp. di mandata
–
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -
min. temp. esterna mass. temp. esterna
–
75 °C 25 °C
–
50 °C
=
--------------------------------------- -
=
-------------- -
15 °C
20 °C
35 °C
–
–
Secondo l'esempio riportato al selettore (e)
deve venire impostato il valore „1,4" e per il
piede della curva (minimo valore di tempera-
tura di mandata) al selettore (b) il valore „25".
7.3
Temperatura esterna di
spegnimento automatico
del riscaldamento (f)
Con questo selettore é possibile definire in
corrispondenza di quale valore della tempera-
tura esterna (da 15 a 25 °C) si disinserisce au-
tomaticamente la funzione di riscaldamento.
Quando il valore impostato viene superato
vengono disattivate le pompe (P
bruciatore si spegne. La valvola miscelatrice
si chiude.
In questo modo è possibile evitare di effettua-
re il passaggio manuale dalla funzione estiva
a quella invernale.
Esempio: in posizione „20"‚ la funzione di ri-
scaldamento viene automaticamente disatti-
vata in corrispondenza della temperatura
esterna di +20 °C, con una temperatura ester-
na inferiore a +19 °C viene riattivata automa-
ticamente la funzione di riscaldamento.
Il valore impostato viene deciso dall'utente.
Nella posizione ¥ , utilizzata dal tecnico, la
funzione descritta è disabilitata, la funzione di
riscaldamento è attiva con qualsiasi tempera-
tura esterna (ad es. durante la prima messa in
funzione in estate).
In collegamento con caldaie a modulazione
continua possono verificarsi due diversi modi
di funzionamento:
Modulazione continua: la caldaia modula in
modo continuo tra la potenza minima e quella
nominale (ca. tra il 40 ed il 100%).
Funzionamento on-off: in corrispondenza di
una richiesta di calore inferiore alla potenza
minima della caldaia, questa si spegne e si
accende in modo alternato.
,
»
,
=
1 43 1 4
L'intervallo di accensione e spegnimento è at-
tivo solo in funzionamento on-off.
Il valore impostato (da 5 a 25) indica la diffe-
renza di temperatura in Kelvin (°C) tra l'accen-
sione e lo spegnimento dell'apparecchio.
Avvertenza: Il modo di funzionamento in
Si consiglia di impostare la posizione „•".
In questa posizione l'elettronica limita auto-
maticamente in funzionamento on-off il nume-
ro delle accensioni e spegnimenti. La curva di
und P
) ed il
I
II
riscaldamento impostata corrisponde al valo-
re medio della temperatura di mandata e può
per brevi periodi risultare maggiore del valore
impostato.
Tramite il fattore di incremento (h) viene varia-
ta in modo più o meno sensibile la tensione di
regolazione della valvola modulante del grup-
po gas.
Il fattore di incremento può venire impostato in
modo continuo tra „2" e „10". Si consiglia in
presenza di un impianto normale di impostare
il valore „3". In corrispondenza di tale valore la
tensione di regolazione viene variata di 0,3 V
per ogni variazione di 1 K (°C) della tempera-
tura di mandata.
Tip
contenuto d'acqua si consiglia di impostare un
valore più elevato in modo da favorire un au-
mento più rapido della temperatura della man-
data. In questa condizione si può tuttavia su-
7.4
Intervallo di accensione e
spegnimento in funziona-
mento on-off (g)
on-ff si intensifica in impianti
con basso contenuto d'ac-
qua o con bassa richiesta di
calore.
7.5
Fattore di incremento (h)
In presenza di un impianto con elevato
31