I
per la retromarcia. Il comando agisce in modo pro-
gressivo, per cui è possibile graduare la velocità se-
condo le proprie esigenze ruotando le leve per quan-
to è necessario. In retromarcia la velocità è ridotta.
REGOLAZIONE VELOCITÀ
Si può scegliere tra due valori di velocità massima di
lavoro.
Impostare
la
velocità
desiderata
dell'interruttore (2) di selezione della velocità.
ATTENZIONE:
Nell'effettuare spostamenti anche brevi in retromar-
cia, assicurarsi che il tergipavimento sia sollevato.
DISPOSITIVO SICUREZZA RETROMARCIA
Un apposito pulsante (13) di grandi dimensioni, po-
sto sull'estremità posteriore della macchina, serve
per l'inversione automatica da retromarcia a marcia
avanti, nel caso inavvertitamente l'operatore resti
bloccato tra un ostacolo e la macchina. Per le di-
mensioni e la posizione del pulsante, tale comando
viene attivato dal contatto con l'operatore.
FRENO DI LAVORO
Per fermarsi durante il lavoro in situazioni normali è
sufficiente rilasciare le leve comando marcia (12) in
quanto la macchina dispone di un sistema frenante
elettronico. Spazzole e flusso di fuoriuscita della so-
luzione detergente si arrestano automaticamente.
FRENO DI EMERGENZA
In caso di emergenza si può ottenere l'arresto imme-
diato agendo sulla leva del freno di emergenza e sta-
zionamento (16) abbassandola.
ATTENZIONE:
Tale comando blocca immediatamente la macchina.
Il freno di emergenza funziona anche come freno di
stazionamento. Per riprendere a lavorare, liberare la
leva sbloccando il pulsante di stazionamento presen-
te sul dorso della leva stessa e azionare nuovamente
le leve comando marcia (12).
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DELLE SPAZZO-
LE
Mediante registro (1) è possibile regolare la pressione
delle spazzole sulla superficie lavata.
Ruotando il pomello in senso orario la pressione vie-
ne aumentata, ruotandolo in senso antiorario la
pressione viene diminuita.
Tale dispositivo permette una più efficace azione la-
vante anche sulle superfici più difficili e sporche.
per
mezzo
La verifica del valore di regolazione della pressione
impostata è possibile per mezzo di una indicazione
con cursore la cui posizione mostra il valore riporta-
to sull'etichetta posta in corrispondenza della ferito-
ia in cui scorre.
Per le versioni 24 Volt l'indicatore si trova nel vano
batterie nella zona posteriore del telaio.
Per le versioni 36 Volt il sistema di indicazione si tro-
va invece sul fianco sinistro della macchina in pros-
simità della ruota posteriore.
ATTENZIONE:
Per non sovraccaricare il motore delle spazzole, è be-
ne diminuire la pressione delle spazzole passando da
pavimenti lisci a pavimenti ruvidi (es. cemento).
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE SOVRACCARICO
MOTORE SPAZZOLE
La macchina è dotata di dispositivo di protezione del
motore spazzole. Questo dispositivo blocca il funzio-
namento del motore per preservarlo ed indica sul
display (1) il sovraccarico con la sigla ''AL01''. Il bloc-
co potrebbe essere motivato da una eccessiva pres-
sione delle spazzole su un pavimento ruvido. Verifi-
care la regolazione della pressione spazzole come in-
dicato nel precedente paragrafo.
11
ATTENZIONE:
Per ripristinare il funzionamento del motore spaz-
zole, spegnere e riavviare la macchina agendo
sull'interruttore a chiave (9).
DISPOSITIVO TROPPOPIENO
Al fine di evitare seri danni al motore aspirazione, la
macchina è dotata di un galleggiante che interviene
quando il serbatoio di recupero è pieno provocando
la chiusura del tubo di aspirazione e quindi dell'aspi-
razione.
Quando questo accade, è necessario svuotare il ser-
batoio di recupero.
1. Impugnare il tubo di scarico posto sulla parte
anteriore della macchina.
2. Togliere il tappo del tubo di scarico azionando la
leva posta sullo stesso e svuotare il serbatoio di re-
cupero nelle vasche previste, in ottemperanza alle
norme vigenti per quanto riguarda lo smaltimento
dei liquidi.
ATTENZIONE:
Questa operazione deve essere eseguita utilizzando
dei guanti per proteggersi dal contatto con soluzioni
pericolose.
ARRESTO DELLA MACCHINA AL
TERMINE DELLA PULIZIA
Prima di eseguire qualsiasi tipo di manutenzione:
1. Spegnere l'interruttore del motore spazzole (6).
2. Spegnere l'interruttore del motore aspirazione (3).
3. Sollevare il basamento spazzole dal pavimento.
Per le versioni in cui il sollevamento del basamento
spazzole avviene per mezzo di una pompa idraulica a
mano tirare verso l'alto la levetta comando valvola
(1), per attivare la pompa e agendo più volte sulla le-
va (2) alzare il basamento.
I