Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Auto-Batteriestecker Pua; Fiche Pour Allume-Cigare Pua; Connettore Batteria Da Vettura Pua; Conector De Batería Para Automóvil Pua - Hilti PR 30-HVS Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PR 30-HVS:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4.
Ricaricare le batterie con il caricabatteria Hilti ap-
provato per le batterie al litio.
8.3 Magazzinaggio
1.
Togliere gli strumenti dai loro imballaggi se sono
bagnati. Asciugare gli strumenti, i contenitori per il
trasporto e gli accessori (rispettando la temperatura
di esercizio) e pulirli. Riporre tutta l'attrezzatura nel
relativo imballaggio solo quando è completamente
asciutta.
2.
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo
it
periodo di trasporto, eseguire una misurazione di
controllo per verificare la precisione dello strumento.
3.
Prima di lunghi periodi di inattività, rimuovere bat-
terie e accumulatori dallo strumento e dal ricevitore
laser. In caso di perdite dalle batterie o accumu-
latori, sussiste il rischio di danneggiamento dello
strumento e del ricevitore laser.
8.4 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dello strumento utilizzare
la valigetta di spedizione Hilti oppure un altro imballaggio
equivalente.
PRUDENZA
Prima del trasporto o della spedizione, estrarre l'accu-
mulatore e le batterie dallo strumento e dal ricevitore
laser.
8.5 Calibrazione da parte del Servizio di
calibrazione Hilti
Si consiglia di usufruire del Servizio di calibrazione Hilti
per un controllo regolare degli strumenti, affinché possa
essere garantita la loro affidabilità ai sensi delle norme e
dei requisiti di legge.
Il Servizio di calibrazione Hilti è sempre a vostra disposi-
zione. Vi raccomandiamo di far eseguire la calibrazione
dello strumento almeno una volta l'anno.
Il Servizio di calibrazione Hilti conferma che, il giorno della
prova, le specifiche dello strumento controllato erano
conformi ai dati tecnici riportati nel manuale d'istruzioni.
In caso di differenze rispetto ai dati del produttore, lo
strumento di misura usato viene reimpostato. Dopo la
regolazione e il controllo, viene apposto sullo strumento
un adesivo di calibrazione ed un certificato di calibrazione
che conferma per iscritto la conformità dello strumento
rispetto alle indicazioni fornite dal costruttore.
I certificati di calibrazione sono sempre necessari per le
aziende certificate ISO 900X.
Il rivenditore Hilti più vicino saprà fornire ulteriori informa-
zioni.
8.6 Verifica della precisione
NOTA
Per agire in conformità alle specifiche tecniche, lo stru-
mento dev'essere sottoposto ad un regolare controllo
(perlomeno prima di eseguire lavori rilevanti/di notevole
entità)!
82
NOTA
Alle seguenti condizioni è possibile pensare che uno stru-
mento, a seguito di una caduta, funzioni senza problemi
e con la stessa precisione come prima della caduta:
La caduta è avvenuta da un'altezza non superiore a quella
indicata nei Dati tecnici.
Lo strumento non è stato danneggiato meccanicamente
durante la caduta (ad es. rottura del prisma Penta).
Lo strumento genera un raggio laser rotante durante il
lavoro.
Lo strumento funzionava correttamente anche prima della
caduta.
8.6.1 Verifica dell'asse orizzontale principale e
trasversale 16
1.
Posizionare il treppiede a circa 20 m da una parete
e orientare la testa del treppiede orizzontalmente
tramite la livella a bolla d'aria.
2.
Montare lo strumento sul treppiede e orientare la
testa dello strumento verso la parete tramite la tacca
di bersaglio.
3.
Tramite il ricevitore, scegliere un punto (punto 1) e
segnarlo sulla parete.
4.
Ruotare lo strumento sull'asse di 90º in senso orario.
Durante tale operazione non dev'essere modificata
l'altezza dello strumento.
5.
Tramite il ricevitore laser, scegliere un secondo
punto (punto 2) e segnarlo sulla parete.
6.
Ripetere i passi 4 e 5 ancora due volte e rilevare il
punto 3 e il punto 4 con il ricevitore e segnarli sulla
parete.
Per un'esecuzione accurata, la distanza verticale
dei due punti contrassegnati 1 e 3 (asse principale)
o i punti 2 e 4 (asse trasversale) deve essere <
3 mm (a 20 m). In caso di differenze maggiori,
inviare lo strumento al Centro Riparazioni Hilti per la
calibrazione.
8.6.2 Verifica dell'asse verticale 17 18
1.
Posizionare lo strumento verticale su un pavimento
possibilmente piano a circa 20 m da una parete.
2.
Orientare le impugnature dello strumento parallela-
mente alla parete.
3.
Accendere lo strumento e segnare il punto di riferi-
mento (R) sul pavimento.
4.
Tramite il ricevitore, segnare il punto (A) sull'estre-
mità inferiore della parete. Scegliere una velocità
media.
5.
Tramite il ricevitore, segnare il punto (B) ad un'al-
tezza di circa 10 m.
6.
Ruotare lo strumento di 180° e orientarlo sul punto
di riferimento (R) sul pavimento e sul punto di mar-
catura inferiore (A) alla parete.
7.
Tramite il ricevitore, segnare il punto (C) ad un'al-
tezza di circa 10 m.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis