1.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
(TAV. D, E, pag. 11-12)
IMPORTANTE!
Dopo aver eseguito il collegamento elettrico VERIFICARE,
senza distruggere alcun tipo di materiale, che tutte
le funzioni del Cyclone si svolgano correttamente e
nella sequenza giusta e CHE LE LAME, DURANTE IL
FUNZIONAMENTO, RUOTINO IN SENSO ANTIORARIO
(viste dall'alto).
Attenzione!
Questa
operazione
una condizione di PERICOLO, se non correttamente
eseguita, pertanto seguire attentamente la sequenza qui
di seguito descritta.
Dare tensione al Cyclone ruotando l'interruttore (U)
•
[Fig.11] in posizione "I".
Accendere il Cyclone, dal pannello di controllo,
•
premendo il pulsante di START (D) [Fig.6] e, dopo
qualche secondo, premere il pulsante di STOP (E)
[Fig.6].
Premere l'INTERRUTTORE A FUNGO di emergenza
•
(A) [Fig.6] ed estrarre la chiave di sicurezza per
garantirne il blocco e IMMEDIATAMENTE togliere
lo sportello laterale (M) [Fig.8] con la chiave in
dotazione e aprire lo sportello di ispezione della
camera di taglio.
ASSOLUTAMENTE
NON
ALL'INTERNO DELLA CAMERA, ma verificare visivamente
dall'esterno il senso di rotazione delle lame, che per
inerzia staranno ancora ruotando.
Se la rotazione risulta in senso ORARIO, far modificare
dall'elettricista specializzato la sequenza dei cavi R-S-T
di alimentazione sulla presa esterna installata. Infatti con
senso di rotazione ORARIA il sistema turbina/cyclone NON
FUNZIONA e la triturazione del materiale non è possibile.
LA ROTAZIONE DELLE LAME DEVE AVVENIRE IN SENSO
ANTIORARIO, ASSICURANDOSI che l'interruttore generale
dell' impianto elettrico a cui viene collegato il Cyclone
abbia una portata di corrente sufficiente ad alimentare i
due motori del Cyclone (Potenza = 6 Kw.)
KOBRA Cyclone
può
presentare
INTRODURRE
LE
MANI
1.2 SACCO IN PLASTICA (TAV. D, pag. 11)
Il sacco in plastica (R) [Fig.9] è indispensabile sia per la
raccolta del materiale macinato, sia per completare il
sistema principio del TURBINA / CYCLONE.
E' posto nella parte posteriore del Cyclone;
•
E' accessibile aprendo le due porte posteriori (4)
•
[Fig.9];
E' fissato a tenuta stagna alla parte terminale
•
cilindrica del Cyclone, tramite fascia metallica con
chiusura a scatto (N) [Fig.9];
E' appoggiato su un carrello munito di ruote
•
piroettanti e maniglia (Q) [Fig.9], per un suo più
agevole spostamento fino al punto di raccolta del
materiale macinato da smaltire, viste le dimensioni
voluminose quando completamente pieno e il suo
peso non indifferente.
Il peso del sacco dipende dal tipo di griglia che si è
•
deciso di utilizzare e dal tipo di materiale che state
distruggendo.
1.3 SACCO ASPIRATORE
(Tav. B, D, F, pag. 9, 11, 13)
Il sacco aspiratore (S) [Fig.15] è necessario per garantire
la raccolta della polvere che si crea inevitabilmente
durante la distruzione di materiali, specialmente se carta/
cartone, che altrimenti si depositerebbe sulle varie parti
del Cyclone stesso e nell'aria del locale dove è installato
il Cyclone, disturbando l'operatore durante le operazioni
di distruzione.
E' posto nella parte posteriore della macchina, in un
•
suo vano predisposto e dedicato;
[Fig.9] E' accessibile aprendo le due porte posteriori
•
(4) e per agevolarne le manovre, scollegare il
sacco di raccolta frammenti ( R) dal suo imbocco,
tramite la fascia metallica (N) e rimuovere il carrello
portasacco (Q), togliendo i fermi (7) di interblocco
con la struttura [Fig.3];
Tramite la chiave in dotazione, aprire lo sportello
•
(P) [Fig.14,15] del vano aspiratore. Ora potete
verificare lo stato di riempimento del sacchetto di
raccolta (S) [Fig.15].
Se pieno va sostituito. Il sacchetto è semplicemente
calzato
leggermente
metallico. E' sufficiente sfilarlo. Afferrare la rosetta
di cartoncino rigido del nuovo sacchetto con le mani e
calzarlo semplicemente a fondo sul proprio bocchettone
metallico.
Richiudere lo sportello (P) [Fig.15];
•
Riposizionare il carrello portasacco;
•
Ricollegare il sacco al suo imbocco;
•
Il filtro (X) [Fig.15] ogni 10 ore di funzionamento va
•
rimosso, inserito in un sacchetto di plastica scuoterlo
per rimuovere la polvere, dopo di che riposizionarlo
nella posizione originale.
Richiudere le porte posteriori.
•
17
forzato
su
un
bocchettone
DI-129/13/14.04.2022