bloccarne il flusso verso il trasduttore. Riempire lentamente la
siringa a volume ridotto con la soluzione proveniente dalla
linea pressoria fino a toccare il dispositivo autobloccante della
siringa. Ruotare il kit in modo che la punta della siringa sia
rivolta verso l'alto. Picchiettare la siringa in modo da far salire
eventuali bolle d'aria verso la punta Luer quindi premere a
fondo lo stantuffo della siringa per convogliare tutta l'aria e la
soluzione nella linea che va al paziente. Ruotare il rubinetto
annesso in modo da bloccarne il flusso verso la siringa.
ATTENZIONE: NON eseguire le fasi di spurgo mentre la
linea del paziente è collegata al catetere o alla cannula,
altrimenti si rischia di iniettare aria nel paziente. Ciò vale
sia per la procedura di riempimento manuale che per
quella automatica del kit trasduttore.
4. Azionare il dispositivo di lavaggio rapido per eliminare tutta
l'aria dalla linea del paziente.
5. Ispezionare tutte le parti del sistema di monitoraggio per
verificare che tutte le bolle d'aria siano state eliminate.
Pressurizzare la sacca da infusione a 300 mmHg. Se
rimangono delle bolle nella camera del trasduttore, irrorare
nuovamente, usando la tecnica illustrata nella figura 6.
Metodo di riempimento automatico del kit trasduttore
Il trasduttore Merit Meritrans DTXPlus™ permette il
riempimento del trasduttore, solitamente senza bolle d'aria, in
circa 5 minuti.
1. Sistemare il trasduttore su un supporto modello TBG o altri
supporti che permettano di tenere il trasduttore in posizione
verticale (vedi fig. 7b).
2. Pressurizzare il manicotto a 300 mmHg e verificare che la
camera di gocciolamento del sistema di somministrazione
endovenosa non sia completamente riempita durante la
pressurizzazione, in modo da non impedire la lettura della
portata di flusso. Aprire il morsetto ed il trasduttore si riempie
automaticamente.
3. Dopo 5 minuti ispezionare nuovamente il trasduttore per
rilevare la presenza di eventuali bolle, quindi procedere
all'irrorazione per riempire la parte restante del kit di
monitoraggio.
Picchiettare
delicatamente
eventuali bolle d'aria residue (vedi fig. 6).
Fissaggio del kit trasduttore (vedi fig. 7)
1. Sostituire tutti i cappucci con sfiato con quelli senza sfiato
(terminali) su tutte le aperture laterali dei rubinetti. Se la porta
lateraleè provvista di un dispositivo di lavaggio EasyVent™,
non sostituire, ma serrare fino a raggiungere la posizione di
non sfiato (vedi sez. B).
2. Montare il trasduttore sul supporto (vedi fig. 7b) oppure
direttamente sul braccio del paziente (vedi fig. 7a) con
l'apertura di azzeramento del trasduttore sulla linea mediana
del cuore.
ATTENZIONE
Il sistema per il prelievo di sangue Safedraw™ non
prevede il montaggio direttamente sul braccio del paziente.
Alcuni modelli di trasduttore Merit sono stati studiati
appositamente
per
essere
montati
portaflebo che sul paziente. Si tratta di kit aventi
numeri di modello terminanti con "M" o "SM". Quando
vengono montati sul paziente occorre osservare delle
precauzioni per assicurarsi che eventuali cambiamenti
di posizione del paziente non attivino l'azionamento
accidentale
della
leva
del
dispositivo
L'azionatore di lavaggio Merit Critiflex è stato ideato
per
ridurre
ulteriormente
il
rischio
accidentale del dispositivo di lavaggio rapido, che
può essere attivato soltanto schiacciando la clip con due
dita. Occorre tuttavia prestare attenzione.
3. Collegare il sistema di monitoraggio alla cannula o catetere
del paziente. Irrorare il sistema per eliminare il sangue dalla
cannula o dal catetere.
ATTENZIONE: Per evitare di iniettare nel paziente
eventuali bolle d'aria o coaguli contenuti nella cannula o
nel catetere, verificare che la linea di monitoraggio sia
interamente riempita di soluzione e fare in modo che una
piccola quantità di sangue rifluisca attraverso la cannula
prima di effettuare i collegamenti con la linea di
monitoraggio. Per linee pressorie atriali sinistre, montare
sempre un filtro per l'eliminazione dell'aria tra il trasduttore
e la cannula prima dell'irrorazione.
4. Nell'utilizzo di più trasduttori, per identificare l'input al
monitor viene impiegato il seguente codice colore. Nella
confezione vengono pertanto messe a disposizione apposite
etichette codificate a colori. Applicare le etichette corrette sul
TBG o sulle linee di monitoraggio in prossimità di ciascun
trasduttore.
Rosso ('ARTERIAL') = pressione arteriosa
Blu ('CVP') = pressione venosa centrale
Giallo ('PA') = pressione arteria polmonare
Bianco ('LAP') = pressione atriale sinistra
Bianco (Vuoto) = Altre pressioni
Azzeramento e calibrazione
1. Azzerare il sistema di
monitoraggio alla pressione
atmosferica e calibrare il trasduttore secondo le istruzioni della
ditta produttrice.
NOTA: Si raccomanda di posizionare il rubinetto a tre vie, che
è parte integrante del trasduttore, sulla linea mediana del cuore
e di usarlo esclusivamente per azzerare il sistema. Il
trasduttore si può sfiatare velocemente e agevolmente alla
pressione atmosferica girando il rubinetto in senso antiorario e
rimuovendo il cappuccio senza sfiato dall'apertura non usata
(per es. "OFF" alla linea paziente) e rimuovendo il cappuccio di
non-sfiato dell'uscita zero . Se il cappuccio del dispositivo di
lavaggio integrato EasyVent™ è già montato sull'uscita zero,
allentarlo per raggiungere la posizione di sfiato, invece di
rimuoverlo (vedi sez. B).
2. Girare la manopola del rubinetto in senso orario per
azzerare (cioè "OFF" per l'azzeramento dell'uscita laterale), e
consentire così al trasduttore di rilevare la pressione del
paziente. Verificare la qualità dell'onda pressoria.
3. Attendere circa un minuto perché il sistema si equilibri per
verificare l'adeguato funzionamento del dispositivo di flusso.
Contare
poi
funzionamento del dispositivo di lavaggio (che abbia, cioè un
flusso di circa 3 mL/ora). Occorre anche effettuare una
ispezione visiva al fine di verificare che non vi siano perdite.
Trenta minuti dopo l'installazione e in seguito periodicamente,
controllare la pressione della sacca da infusione, la portata del
flusso e la presenza di eventuali perdite. Anche una piccola
perdita può portare ad una lettura errata del flussoeffettivo
attraverso
il
raccomanda di confermare la portata di flusso.
4. Ricollocare il cappuccio e girare il rubinetto su bloccato
verso l'apertura laterale. Se la porta è munita di un dispositivo
di lavaggio EasyVent™, serrare fino a raggiungere la posizione
di non sfiato, invece di ricollocare il cappuccio (vedi sez. B).
5. (Solo per DT-NN) Regolare la pompa da infusione per la
portata di flusso desiderata, secondo le indicazioni del medico.
Se l'onda pressoria è attenuata, ciò può essere dovuto a
diversi fattori, tra i quali:
• Malposizionamento dei rubinetti
• Presenza di aria nella linea di monitoraggio e/o nel
catetere o nella cannula
• Connessioni allentate
• Calibrazione incorretta del monitor
• Presenza di coaguli di sangue nel catetere, cannula,
linea di monitoraggio
• Posizionamento del catetere o della cannula in contatto
con la parete di un vaso sanguigno
Le letture pressorie anomale vanno correlate alle
manifestazioni cliniche del paziente. In caso contrario,
per
eliminare
verificare il funzionamento del trasduttore applicando una
fonte di pressione nota o calibrata.
I rubinetti chiusi devono essere girati di 90 gradi in
posizione "OFF". Non girare a 45 gradi per ottenere la
posizione "OFF". La posizione del rubinetto girato di 45
gradi è imprecisa e può provocare la contaminazione del
paziente, il reflusso di sangue o embolie gassose.
Il dispositivo di lavaggio e la camera di gocciolamento non
sono stati ideati per essere usati come meccanismo
preciso di somministrazione di soluzione. Qualora le
condizioni
somministrazione di soluzione, occorre fare uso di una
pompa per prevenire una possibile sovrainfusione.
Sezione B
Istruzioni per l'uso del dispositivo EasyVent™, realizzato per
semplificare l'azzeramento del trasduttore.
sia
sull'asta
Riempimento e azzeramento del rubinetto (vedi fig. 8)
1. Il dispositivo per il lavaggio integrato EasyVent™ è di solito
collegato al rubinetto di azzeramento in posizione ventilatoria.
In caso contrario, occorre allentare il cappuccio fino a farlo
ruotare liberamente (NON RIMUOVERE IL CAPPUCCIO).
di lavaggio.
2. Attivare il dispositivo di irrorazione per riempire l'uscita
secondaria e permettere la fuoriuscita del flusso attraverso il
di attivazione
cappuccio EasyVent™.
3. Dopo aver effettuato l'operazione di riempimento con fluido,
posizionare il rubinetto su "OFF" nell'uscita esterna e stringere
il cappuccio.
Azzeramento del trasduttore
1. Posizionare il rubinetto su "OFF" alla linea paziente e
allentare il cappuccio EasyVent™ .
2. Azzerare il monitor e serrare il cappuccio.
3. Posizionare il rubinetto su "OFF" per azzerare l'uscita
laterale e mettere in posizione pressione paziente.
Rimozione e ricollocazione del cappuccio
1. Per accedere all'uscita laterale del rubinetto, svitare il
cappuccio ed estrarlo.
2. Per collocare nuovamente il cappuccio sull'uscita laterale
del rubinetto basta reintrodurlo con uno scatto e serrarlo.
Sezione C (vedi fig. 9)
Istruzioni per i kit che non contengono i trasduttori monouso
Meritrans DTXPlus™.
monouso
vanno adoperati
riutilizzabili oppure con trasduttori monouso.
ATTENZIONE: I kit Safedraw™ vanno adoperati con
cateteri arteriali di breve lunghezza (fino a 6 cm).
L'impiego di cateteri di maggior volume può portare ad
un'insufficiente clearance del sangue eparinizzato ed
eventualmente sfalsare i valori di laboratorio.
Collegamento
1. Collegare il raccordo Luer femmina del rubinetto a tre vie
alla parte terminale del kit di monitoraggio che si intende
utilizzare. Se nel kit da monitoraggio è già inserita una linea
pressoria, occorre rimuoverla prima di collegare il sistema
Safedraw™.
2. Riempire la cupola o la parte apposita del trasduttore
seguendo prima le indicazioni del produttore.
3. Per riempire correttamente il kit autonomo Safedraw™
occorre iniziare riempendo prima la linea pressoria e il setto
per il prelievo di sangue. Successivamente ruotare il rubinetto
con annessa la siringa a volume ridotto bloccandone il flusso
verso il trasduttore. Riempire lentamente la siringa a volume
ridotto con la soluzione proveniente dalla linea pressoria
ritraendo lo stantuffo fino a toccare il dispositivo autobloccante
della siringa. Ruotare il kit in modo che la punta della siringa
sia rivolta verso l'alto e, in questa posizione, picchiettare la
siringa in modo da far salire eventuali bolle d'aria verso la
le
microgocce
per
verificare
il
catetere.
Dopo
ogni
lavaggio
rapido,
ATTENZIONE
AVVERTENZA
del
paziente
richiedano
una
precisa
I
kit
sprovvisti
di
trasduttori
con
cupole
e
trasduttori
15 / 32
punta Luer. Mantenendo la punta della siringa sempre verso
l'alto, premere lo stantuffo della siringa fino in fondo per
convogliare eventuale aria e soluzione residua nella linea che
va al paziente.
Ruotare il rubinetto annesso in modo da
bloccarne il flusso verso la siringa.
corretto
ATTENZIONE: Al fine di evitare il il rischio di iniettare
aria nel paziente, NON eseguire i passi 3, 4 e 5 mentre
la linea del paziente è collegata al catetere o alla
cannula.
4. Azionare il dispositivo di lavaggio rapido per eliminare
eventuale aria residua dalla linea del paziente.
si
5. Ispezionare tutte le parti del sistema di monitoraggio per
verificare che tutte le bolle d'aria siano state eliminate.
6. Pressurizzare la sacca da infusione a 300 mmHg. Se
dovessero rimanere delle bolle d'aria nella camera del
trasduttore, occorre irrorare nuovamente il sistema usando la
tecnica illustrata in fig. 6.
7. Collegare alla cannula o al catetere del paziente. Lavare il
sistema per eliminare eventuale sangue rimasto nel catetere o
nella cannula.
8. Azzerare e calibrare il trasduttore seguendo le istruzioni
della ditta produttrice.
ATTENZIONE: Attendere circa un minuto perché il
sistema si equilibri. Occorre anche effettuare una
ispezione visiva al fine di verificare che non vi siano
perdite. Trenta minuti dopo l'installazione e in seguito
periodicamente, controllare la pressione della sacca da
infusione, la portata di flusso e la presenza di eventuali
perdite. Anche una perdita molto limitata può dare valori
errati del flusso effettivo attraverso il catetere.
Sezione D – Procedura di prelievo del sangue con
Safedraw™
Istruzioni per effettuare prelievi di sangue con l'impiego dei
sistemi Safedraw™ tramite trasduttori monouso o trasduttori
riutilizzabili provvisti di cupola vedi figg. 9 e 10).
ATTENZIONE: Non utilizzare siringhe ipodermiche
penetrare il setto di prelievo.
1. Rimuovere il cappuccio protettivo a cerniera dal setto per
il prelievo. Pulire la superficie del setto con alcol o Betadine.
2. Girare il rubinetto con annessa la siringa a volume ridotto
per bloccare il flusso verso il trasduttore.
3. Ritrarre la siringa fino a raggiungere il
dispositivo autobloccante. Chiudere il rubinetto bloccando
il flusso al paziente.
4. A questo punto è possibile penetrare il setto con un ago di
sicurezza Merit, il TA-BPN oppure con un dispositivo di
trasferimento diretto del sangue, TA-STV per effettuare il
prelievo del sangue (saltare al passo 5 della procedura
nella sezione corretta).
ATTENZIONE: E' possibile adoperare siringhe Luer.
Tuttavia al momento di rimuovere il set di siringa e ago dal
setto per il prelievo occorre fare attenzione ché la siringa
Luer non si stacchi dall'ago di sicurezza. Per rimuovere
correttamente l'ago di sicurezza e la siringa dal setto per il
prelievo afferrare la copertura protettiva dell'ago con una
mano e rimuovere con cautela l'insieme di ago e siringa.
Utilizzo degli aghi di sicurezza – Mod. TA-BPN
a. Incastrare saldamente la siringa da prelievo nell'ago di
sicurezza (vedi fig. 10).
b. Far combaciare l'ago di sicurezza con il setto per il prelievo
e sospingere l'ago completamente nel setto.
NOTA: Verificare che le due scanalature ad arco poste ai lati
della copertura protettiva dell'ago siano allineate con le
estensioni Luer del setto. Questo consentirà un inserimento
saldo e completo dell'ago di sicurezza nel setto stesso.
c. Aspirare il sangue con la siringa. Se il prelievo dovesse
risultare difficoltoso, ritrarre lentamente lo stantuffo della
siringa. Se le difficoltà persistono, verificare che il catetere o la
cannula non siano occlusi.
d. Per rimuovere dal setto l'ago di sicurezza e la siringa da
prelievo, tirare lentamente l'insieme di ago e siringa afferrando
la copertura protettiva dell'ago. Quando l'ago è fuoriuscito per
metà dal setto, si percepisce una debole resistenza. A questo
punto tirare leggermente lo stantuffo e rimuovere dal setto il set
ago e siringa ruotandolo leggermente in senso orario e tirando.
Questa procedura consentirà la stabilizzazione della pressione
residua all'interno della siringa, impedendo così che si formino
gocce di sangue sulla punta dell'ago o sulla parte superiore del
setto.
e. Disinfettare la superficie del setto con alcol o Betadine e
rimettere il cappuccio sul setto.
f. Per trasferire il sangue in una provetta inserire il set ago e
siringa contenente il sangue nel fermo della provetta premendo
leggermente. L'ago di sicurezza penetrerà così nel fermo
stesso.
ATTENZIONE: Durante la rimozione dell'ago di sicurezza,
estrarre lentamente per accertarsi che il fermo della
provetta non venga estratto contemporaneamente all'ago
di sicurezza.
Utilizzo del dispositivo di trasferimento diretto di sangue
prelevato – Mod. TA-STV
Il modello TA-STV permette il trasferimento diretto dal setto
alla provetta.
ATTENZIONE:
Dopo
RIMUOVERE sempre il dispositivo di trasferimento diretto
TA-STV dal setto, onde evitare di contaminare la linea che
va verso il paziente, oppure causare fuoriuscite di sangue
dal sistema.
a. Inserire
il TA-STV nel setto. Accertarsi che le due
scanalature ad arco sui lati dell'ago di sicurezza siano allineate
alle estensioni Luer del setto.
per
aver
terminato
l'operazione