Herunterladen Diese Seite drucken

Bosch 0.601.624.002 Originalbetriebsanleitung Seite 58

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
OBJ_BUCH-1178-004.book Page 57 Wednesday, April 30, 2014 10:24 AM
Henk Becker
Helmut Heinzelmann
Executive Vice President
Head of Product Certification
Engineering
PT/ETM9
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
70764 Leinfelden-Echterdingen, Germany
29.04.2014
Montaggio
 Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Montaggio del motore della fresatrice nell'unità
per fresatura a tuffo/unità per riproduzioni a sa-
goma (vedere figure A–B)
– Aprire la levetta di fissaggio per l'unità per fresatura a tuf-
fo/unità per riproduzioni a sagoma 22.
– Inserire il motore della fresatrice nell'unità per fresatura a
tuffo/unità per riproduzioni a sagoma fino alla battuta di ar-
resto.
– Per l'impiego dell'unità per riproduzioni a sagoma 3 preme-
re la levetta di fissaggio 25 e spingere il motore della fresa-
trice 1 nell'unità per riproduzioni a sagoma 3 verso l'alto o
verso il basso, a seconda della posizione desiderata, fino a
quando con levetta di fissaggio 25 non più premuta, viene
bloccato in una delle 3 rientranze 26.
– Chiudere la leva di bloccaggio per unità per fresatura a tuf-
fo/unità per riproduzioni a sagoma 22.
– Regolare la profondità di fresatura richiesta, vedere parte
della documentazione «Regolazione della profondità di
passata».
Separazione del motore della fresatrice dall'unità per fre-
satura a tuffo/unità per riproduzioni a sagoma
(vedi figura C)
– Aprire la levetta di fissaggio per l'unità per fresatura a tuf-
fo/unità per riproduzioni a sagoma 22.
– Tirare il motore della fresatrice fino all'arresto e tenerlo in
questa posizione.
– Premere il tasto di sicurezza 21 ed estrarre completamen-
te il motore della fresatrice dall'unità per fresatura/unità
per riproduzione a sagoma. In caso di impiego dell'unità
per riproduzione a sagoma 3 premere inoltre la levetta di
fissaggio 25.
Montaggio dell'utensile per fresatrice
(vedi figura D)
 Per eseguire operazioni di montaggio o di sostituzione
di utensili accessorio per la fresatrice si raccomanda di
mettere guanti di protezione.
A seconda del tipo di applicazione richiesto sono disponibili
utensili fresa dai tipi più svariati e con diversi livelli di qualità.
Utensili fresa in acciaio extrarapido ad alta prestazione
sono adatti per la lavorazione di materiali morbidi come p. es.
legname tenero e materiali sintetici.
Bosch Power Tools
Utensili fresa in acciaio duro sono adatti in modo particolare
per la lavorazione di materiali duri ed abrasivi come p. es. il le-
gname duro e l'alluminio.
Gli utensili fresa compresi nella vasta gamma del programma
per accessori della Bosch sono disponibili presso il Vostro ri-
venditore specializzato.
Utilizzare possibilmente utensili fresa con un diametro del
gambo pari a 12 mm. Utilizzare esclusivamente utensili fresa
in perfetto stato e puliti.
È possibile sostituire l'utensile fresa quando il motore della
fresatrice è montato nell'unità per fresatura a tuffo/unità per
riproduzioni a sagoma. Consigliamo comunque di eseguire il
cambio degli utensili accessori a motore della fresatrice
smontato.
– Estrarre il motore della fresatrice dall'unità per fresatura a
tuffo/unità per riproduzioni a sagoma.
– Premere il tasto di bloccaggio dell'alberino 27 () e tener-
lo premuto. Eventualmente ruotare un po' a mano il man-
drino fino a far scattare in posizione l'arresto.
Azionare il tasto di bloccaggio dell'alberino 27 solo a
elettroutensile fermo.
– Sbloccare il dado con pinza portautensile 17 utilizzando la
chiave fissa 28 (misura 24 mm) e girando in senso antiora-
rio ().
– Inserire l'utensile fresa nella pinza di serraggio. Il gambo
della fresa deve essere inserito nella pinza portautensili
per almeno 20 mm.
– Serrare il dado 17 con l'ausilio della chiave fissa 28 (aper-
tura della chiave 24 mm) ruotando in senso orario. Rila-
sciare il tasto di bloccaggio dell'alberino 27.
 Quando la boccola di riproduzione non è montata, non
utilizzare mai utensili fresa con un diametro maggiore
di 50 mm. Tali utensili fresa sono troppo grandi per il pat-
tino.
 Non stringere mai la pinza portautensili fintanto che
non vi sia stato montato nessun utensile fresa. In caso
contrario vi è il pericolo di danneggiare la pinza portauten-
sili.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
 Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Italiano | 57
1 609 92A 0B3 | (30.4.14)

Werbung

loading