8.
CONTROLLI PRIMA DELL
' A VVIO
Prima di avviare l'unità verificare:
•
La corretta esecuzione dei collegamenti
elettrici e la connessione del cavo di ter-
ra;
•
La corretta esecuzione dei collegamenti
idraulici;
•
la connessione del raccordo scarico con-
densa;
•
Il riempimento del boiler;
•
Il fissaggio del guscio di copertura;
•
Il fissaggio di eventuali canali aeraulici
9.
MANUTENZIONE ORDINARIA
9.1.
AVVERTENZE
•
È dovere del committente eseguire sulla
pompa di calore tutte le operazioni di
manutenzione;
10.
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Nel caso in cui si osservi un comportamento
anomalo della pompa di calore, senza che si
presentino gli allarmi descritti nel paragrafo,
è bene che prima di rivolgersi all'assistenza
tecnica si verifichi, attraverso la tabella se-
guente se l'anomalia è facilmente risolvibile.
ATTENZIONE!
Nel caso in cui l'operatore non sia riuscito
a porre rimedio all'anomalia, spegnere la
macchina e contattare un centro di assisten-
za tecnica autorizzato, citando i dati iden-
tificativi dell'unità riportati nella relativa
targhetta.
A fine utilizzo le pompe di calore SWP an-
dranno smaltite in osservanza delle norma-
tive vigenti.
In particolare la Direttiva Europea 2002/96/
CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche, ne prescrive lo smaltimento al
di fuori del normale flusso dei rifiuti solidi
urbani. Gli apparecchi dismessi devono es-
sere raccolti separatamente per ottimizzare
il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali
che li compongo- no ed impedire potenziali
danni per la salute e l'ambiente.
•
Solo personale addetto, precedentemen-
te addestrato e qualificato può eseguire
le operazioni di manutenzione;
•
Se l'unità deve essere smontata, proteg-
gere le mani con dei guanti da lavoro.
9.2.
CONTROLLI MENSILI
•
Controllo delle condizioni generali dell'u-
nità;
•
Controllo generale dell'assorbimento
elettrico durante il funzionamento pom-
pa di calore;
•
Controllo generale del funzionamento
della resistenza elettrica.
9.3.
CONTROLLI TRIMESTRALI
•
Controllo del serraggio di tutti i collega-
menti elettrici;
•
Controllo delle tarature e dei parametri
di programmazione;
•
Controllo dello stato dei contatti del ven-
tilatore e compressore;
I principali materiali che compongono le
pompe di calore SWP sono:
•
Acciaio
•
Magnesio
•
Plastica
•
Rame
•
Alluminio
•
Poliuretano
ANOMALIE
La pompa di calore non si accende:
Non partono il compressore e/o il ventilatore:
Partenze ed arresti ripetuti della pompa di
calore:
La pompa di calore continua a funzionare
senza mai arrestarsi:
Il sistema produce vibrazioni e rumori
anomali:
La resistenza elettrica non si accende:
In generale comunque prima di rivolgersi all'assistenza tecnica provare a spegnere e riaccendere l'unità
•
Controllo dei filtri sul circuito idraulico;
•
Controllo dell'anodo sacrificale;
•
Controllo del funzionamento valvola di
sicurezza dell'impianto;
•
Controllo della precarica vaso di espan-
sione dell'impianto;
•
Controllo delle condizioni generali dell'u-
nità e dell'impianto e verifica dell'assen-
za di perdite
9.4.
CONTROLLI ANNUALI
•
Controllo della carica refrigerante;
•
Controllo del filtro deidratatore;
•
Controllo dello stato di conservazione
del circuito frigorifero;
•
Controllo della resistenza elettrica;
•
Controllo del serraggio di bulloni, dadi,
flange e connessioni idriche che le vibra-
zioni avrebbero potuto allentare.
POSSIBILI CAUSE
- Non c'è elettricità;
- L'interruttore principale del circuito è aperto.
- Non sono ancora trascorsi i tempi di sicurezza impostati;
- Il sistema è soddisfatto (nessuna richiesta di carico);
- Il collegamento elettrico è allentato.
- Sono errati i valori impostati di set point e/o
differenziale.
- C'è un eccessivo carico termico;
- Sono errati i valori impostati di set point e/o
differenziale.
- Il guscio di rivestimento vibra;
- I canali dell'aria e/o le tubazioni idrauliche vibrano.
- Non è richiesto il suo intervento.
- il nottolino presente sul termostato è posizionato sul (-)
31
SWP_5139100_04