Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio Supporto; Collegamento Gas - Moretti Forni P110G Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für P110G:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 37
- Prescrizioni vigenti antinfortunio
- Determinazioni vigenti norme elettrotecniche
- L'installazione delle apparecchiature deve essere eseguita in
accordo alle leggi nazionali in vigore.
- Per l'Australia: da installare secondo i requisiti di AS-5601, dell'
autorità locale, del gas, dell'elettricità e di qualsiasi altra
disposizione legislativa.
Togliere dai pannelli esterni dell'apparecchiatura la pellicola protettiva
staccandola lentamente per rimuovere totalmente il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla usando
kerosene o benzina.
I singoli moduli devono essere sovrapposti come specificato in figura 6,
inserendo i piedini di riferimento di ciascun modulo nelle sedi di quello
sottostante (part.A - fig.6). Applicare tra i canali di evacuazione dei
moduli sovrapposti del nastro di alluminio per alte temperature;
completare l'isolamento con le fasce metalliche di tenuta (fig.9 part.E)
fornite in dotazione fissandole con le apposite viti.
L'apparecchiatura va posizionata in un luogo ben areato ad una distanza
consigliata di 10cm dalla parete laterale sinistra, 50cm dal fondo e dalla
parete laterale destra.
Le seguenti distanze minime devono essere mantenute tra il forno e
qualsiasi costruzione combustibile o non-combustibile (vedere fig. 7):
N. camere
A
1-2
10cm
3
10cm
per manutenzione
50cm
Tenere conto che per effettuare alcune operazioni di pulizia/manutenzioni
queste distanze devono essere maggiori di quelle riportate, pertanto va
considerata la possibilità di poter spostare il forno per poterle effettuare.
L'apparecchiatura deve essere installata su una superfice stabile e piana.
ATTENZIONE! Nella zona in cui è installata l'apparecchiatura non
devono assolutamente trovarsi materiali infiammabili o combustibili,
che mai devono poter arrivare in prossimità dell'apparecchiatura,
anche il locale deve essere di materiale ininfiammabile. Devono in ogni
caso essere garantite scrupolosamente le condizioni di sicurezza
antincendio. Non spruzzare bombolette aerosols in prossimità
dell'apparecchiatura mentre è in funzione.
ATTENZIONE! Dopo avere posizionato l'apparecchiatura nel punto
previsto e serrato i freni delle ruote anteriori, provvedere munirsi di
almeno 4 staffe adeguatamente robuste che assicurino l'apparecchio al
pavimento od al muro(esempio fig. 8) in modo da impedirne ogni
movimento dovuto a qualsiasi causa; le staffe devono essere smontabili
per potere effettuare pulizie eccezionali.
2.4.1

MONTAGGIO SUPPORTO

Vedi Fig.16
Part. A
- accostare i 4 tubolari inferiori,
- inserire le gambe nella riquadratura e fare combaciare i fori.
Part. B
- inserire tutte le viti dei tubolari laterali (corti),
- inserire solo le viti più esterne dei tubolari anteriore e posteriore (lunghi),
- inserire i dadi rispettivi dal lato interno delle gambe,
- serrare il tutto perfettamente in quadro ed in piano.
Part. C
- accostare i 2 tubolari laterali superiori alle gambe (il foro con distanza
maggiore dall'estremità va sul lato anteriore),
- inserire le viti ed i dadi e serrare il tutto,
- accostare i tubolari corti superiori, inserire tutte le viti, accostare i
supporti teglie e serrare,
- inserire le quattro viti inferiori ai tubolari corti di base e serrare.
- accostare i supporti teglie centrali e serrare,
Part. D
- verificare il corretto serraggio di tutte le viti,
- inserire i tappi di chiusura all'estremità dei tubolari,
- inserire i tappi su tutti i fori esterni dei tubolari,
- rovesciare di fianco il telaio e fissare con le viti le ruote alla piastra; le
ruote girevoli frenanti anteriori e le ruote fisse posteriori,
- verificare il corretto serraggio di tutte le viti.
2.5
COLLEGAMENTI
2.5.1

COLLEGAMENTO GAS

ATTENZIONE! I collegamenti con la rete del gas devono essere
eseguiti esclusivamente da personale specializzato munito di regolare
licenza.
Controllare che l'apparecchiatura sia predisposta per il tipo di gas
con cui verra'alimentata.
Prima di effettuare il collegamento gas verificare che la pressione di
alimentazione dell'apparecchiatura sia quella riportata in Tab.1, la
suddetta pressione deve essere garantita nel tempo.
B
C
20cm
2,5cm
30cm
2,5cm
50cm
50cm
IT/3
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare l'ente
erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchiatura prima di non aver appurato ed eliminato la
causa.
Il collegamento con la rete del gas (fig. 10 part. G) potrà essere fisso
oppure scollegabile, a monte dell'apparecchio deve esservi un rubinetto
d'intercettazione certificato
Qualora si impieghino tubi flessibili, questi dovranno essere in acciai
inossidabili secondo normativa vigente.
Usare come sigillante su filetto tubo ingresso gas LOCTITE 577
Al termine del lavoro di collegamento si deve effettuare una prova di
tenuta con l'ausilio di uno spray cercafughe, che non provoca corrosione.
Per l'Australia: collegamento alla rete gas come da figura 26, all'ingresso
gas del forno è obbligatorio montare il regolatore di pressione Jeavons,
con le caratteristiche riportate in TAB.1, che viene fornito con ogni camera
cottura; sul regolatore di pressione Jeavons deve essere montata la molla
con il colore corrispondente al tipo di gas per cui è predisposta
l'apparecchiatura come riportato in TAB.1.
Regolare la Pressione di Test Point (punto 3.1.4) ruotando la ghiera posta
sotto al tappo superiore del regolatore Jeavons.
2.5.2
SCARICO VAPORI E GAS COMBUSTI
ATTENZIONE! E' RESPONSABILITA' DEL PROPRIETARIO DI
MUNIRSI E MANTENERE UN ADEGUATO SISTEMA DI
VENTILAZIONE
ATTENZIONE! L'eventuale accumulo di sostanze nocive può dare
luogo ad intossicazioni o avere effetti letali pertanto si deve
assolutamente disporre di un sistema d'areazione ben progettato,
correttamente installato e regolarmente controllato e pulito per essere
mantenuto in costante efficienza per tutta la vita dell'apparecchiatura.
I flussi d'aria d'alimentazione e di scarico della cappa devono essere
adeguatamente dimensionati.
ATTENZIONE! Lo scarico dei prodotti della combustione deve
avvenire all'esterno.
I forni per pizza sono apparecchiature del tipo B11 o B21 che necessitano
di un sistema di ventilazione opportunamente dimensionato al fine di
garantire una corretta evacuazione dei vapori e dei gas combusti.
In merito all'aerazione del locale nel quale è installata l'apparecchiatura,
attenersi alle prescrizioni del punto 2.4.
Il canale d'evacuazione dei vapori e dei gas combusti è posto sul retro
dell'apparecchiatura (fig.9 part.C).
ATTENZIONE! Il canale d'evacuazione dei vapori e dei gas combusti
si scalda durante il funzionamento del forno, non toccarlo per non
ustionarsi.
L'apparecchiatura può essere installata secondo una delle seguenti
modalità:
A)
installazione con sistema di ventilazione diretto (B11)
B)
installazione sotto cappa aspirante (B21)
A)
Installazione con sistema di ventilazione diretto (vedere Fig. 9a)
ATTENZIONE! Il collegamento dello scarico vapori e gas combusti
deve essere effettuato esclusivamente da personale qualificato in
ottemperanza alle normative vigenti.
Applicare la presa dell'interruttore di tiraggio sulla sommità dello scarico
(fig.9 part.B) avvitando le tre apposite viti in modo che la parte inclinata
sia rivolta verso la parte frontale del forno; procedere quindi,
all'inserimento dell'interruttore di tiraggio stesso (fig.9 part.A).
Con un tubo idoneo:
Ø 200 per P110G C/A-A2-B-B2 e P150G C/A-A2
Ø 250 per P110G C/A3-B3 e P150G C/A3
reperibile in commercio effettuare il collegamento all'interruttore di
tiraggio (fig.9 part.A) in osservanza delle prescrizioni relative allo scarico
fumi esausti.
ATTENZIONE! Una volta applicato l'interruttore di tiraggio (fig.9
part.A) e le successive tubazioni fissarle meccanicamente con le
apposite viti autoforanti fornite in dotazione.
B)
Installazione sotto cappa aspirante (vedere Fig. 9b)
L'apparecchiatura deve sempre essere installata sotto una cappa
aspirante, con filtro resistente al calore, o soffitto aspirante che deve
garantire in qualsiasi circostanza l'evacuazione dei gas combusti e dei
vapori di cottura.
Il sistema aspirante deve essere opportunamente dimensionato e
provvisto almeno di un dispositivo di chiusura collegato alla linea del
gas, che entri in funzione intercettando il gas qualora la cappa o il
soffitto aspirante non funzionassero.
La cappa deve essere dimensionata in modo da coprire completamente
l'apparecchiatura più una sporgenza di almeno 15cm su tutti i lati non
adiacenti al muro; la distanza tra il pavimento e lo spigolo più basso della
cappa non deve eccedere i 240cm. Tutte queste distanze sono solamente

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis