Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Terumo Destination Gebrauchsanleitung Seite 31

Nieren-führungsschleuse
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Destination:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
ATTENZIONE
• Assicurarsi che il dilatatore sia saldamente agganciato
all'interno dell'introduttore e della valvola CCV. Se così non
fosse l'introduttore avanzerebbe da solo all'interno del vaso,
danneggiandolo con la sua punta.
Fig. 4
Fig. 5
III. Per tutti i tipi di Valvole (TBV e CCV)
1. Praticare con il bisturi una piccola incisione cutanea sul sito
prescelto.
2. Inserire un ago introduttore nel vaso.
3. Attraverso l'ago introduttore, inserire nel vaso una guida.
ATTENZIONE
• Le guida deve essere fatta avanzare e retrocedere lentamente.
Qualora si incontrasse resistenza all'avanzamento o alla
retrazione della guida, determinarne la causa prima di proseguire.
4. Sfilare l'ago introduttore al di sopra della guida.
5. Inserire nel vaso il gruppo dilatatore/introduttore facendolo
scorrere sopra la guida fino al vaso desiderato.
6. Sfilare lentamente il dilatatore, lasciando l'introduttore nel
vaso. Se a questo punto fosse necessario effettuare iniezioni o
campionamenti, rimuovere solamente la guida ed utilizzare il cono
del dilatatore come via di accesso; rimuovere quindi il dilatatore.
ATTENZIONE
• Tipo TBV: Prima di rimuovere il dilatatore, allentare la valvola
TBV. Quindi serrarla di nuovo a fondo per ridurre al minimo il
rischio di emorragia o di embolia gassosa.
• Tipo CCV: Sfilare il dilatatore dall'introduttore molto lentamente.
La ritrazione troppo rapida del dilatatore potrebbe provocare
la chiusura incompleta della valvola CCV ed il conseguente
trafilamento di sangue attraverso la valvola stessa. Se ciò
accadesse, reinserire il dilatatore nell'introduttore e sfilarlo di
nuovo più lentamente.
7. Il marker radiopaco evidenzierà la dislocazione dell'estremità
dell'introduttore sotto controllo fluoroscopico. Il marker radiopaco
si trova a circa 5 mm dalla punta dell'introduttore (Fig. 1).
Attraverso l'introduttore, inserire nel vaso un dispositivo
interventistico/diagnostico facendolo scorrere sopra la guida,
fino al vaso desiderato.
ATTENZIONE
• L'introduttore deve essere fatto avanzare e retrocedere
lentamente. Qualora si incontrasse resistenza all'avanzamento
o alla retrazione dell'introduttore, determinarne la causa prima
di proseguire.
Raccordo del dilatatore
CCV
Guida
Raccordo del dilatatore
31

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis