Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Uso Conforme A Destinazione; Protezione Dell'apparecchio; Elementi Dell'apparecchio - Würth MM 350 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Uso conforme a destinazione

L'apparecchio è destinato alla saldatura di acciaio,
alluminio e leghe, per uso sia artigianale sia industriale.
La responsabilità per i danni dovuti ad un
utilizzo non conforme alle norme è esclusi-
vamente dell'utente.

Protezione dell'apparecchio

L'apparecchio è protetto elettronicamente contro
il sovraccarico. Tuttavia non operare il combina-
tore sotto carico. Prima della saldatura chiudere il
coperchio laterale. Prima della saldatura collegare il
pezzo all'apparecchio tramite il cavo di massa.
Togliere gli schizzi di saldatura dalla parte interna
dell'ugello del gas tramite pinze speciali adatte.
Spruzzare la parte interna dell'ugello del gas con
un antiagglomerante oppure utilizzare una pasta
di protezione per ugelli. Questo impedisce che gli
schizzi di saldatura si attacchino. Spruzzare diago-
nalmente, così da evitare il bloccaggio dei fori di
sicurezza per l'uscita del gas.
In caso di carico dell'apparecchio, sollevare esclusi-
vamente servendosi dell'impugnatura preposta. Non
sollevare l'apparecchio tramite la carcassa serven-
dosi di un muletto o mezzi simili.

Elementi dell'apparecchio

Messa in funzione (fig. I)
1 Bruciatore
2 Catena di sicurezza
3 Bombola del gas di sicurezza*
4 Valvola della bombola*
5 Manometro
6 Flussometro
7 Riduttore di pressione
8 Tubo per gas di protezione
9 Vite di bloccaggio
10 Ruote
11 Parte laterale
12 Morsetto di massa
13 Presa femmina centrale
14 Spina centrale
15 Cavo di massa
16 Terminale di massa
17 Dispositivi di comando
18 Impugnatura
19 Superficie di posa
*non in dotazione
18
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
Avanzamento a 4 ingranaggi (fig. II)
20 Viti di regolazione
21 Bilanciere
22 Ingranaggio di avanzamento filo
23 Bracci orientabili
24 Compasso di spessore del filo in arrivo
25 Bocchetta di ingresso
Mandrino di uscita del filo (fig. II)
26 Mandrino trascinatore
27 Mandrino di uscita
28 Freno del filo
29 Dado di fissaggio
Modifica dell'elettrodo del filo (fig. IV)
30 Nipplo di fissaggio (=parte terminale) delle anime
di politetrafluoroetilene o plastica per 4,0 mm e
4,7 mm di diametro esterno
31 Guarnizione ad anello di 3,5 x 1,5 mm per
impedire la fuoriuscita del gas
32 Dado a risvolto
33 Anime in politetrafluoroetilene o plastica
34 Tubo di supporto per anime in politetrafluoro-
etilene e plastica di 4 mm di diametro esterno,
sostituisce il tubo capillare di acciaio nel termi-
nale centrale. In caso di un diametro esterno di
4,7 mm, il tubo cade di mano.
Dispositivi di comando (figg. V/VI)
35 Spia del controllo della temperatura
36 Spia del controllo della rete
37 Regolatore per la durata della saldatura a punti
38 Regolatore per l'avanzamento del filo
39 Selettore di modalità operativa
40 Interruttore principale
41 Combinatore
Verifica dell'ordinanza sull'assicu-
razione contro gli infortuni
Secondo la norma EN 60974-4, l'utente di impianti
di saldatura utilizzati in ambito industriale ha
l'obbligo di far eseguire regolarmente un controllo
di sicurezza imposto dall'uso di tali impianti. Würth
consiglia di eseguire tale controllo ogni 12 mesi.
È necessario eseguire un controllo di sicurezza
anche dopo interventi di modifica o riparazione.
Verifiche dell'ordinanza sull'assicurazione contro gli
infortuni condotte in modo non conforme possono por-
tare alla distruzione dell'impianto. Ulteriori informazioni
sulle verifiche dell'ordinanza sull'assicurazione contro
gli infortuni sugli impianti di saldatura sono disponibili
presso i centri di assistenza autorizzati della Würth.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis