Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sevylor ALAMEDA PREMIUM Bedienungsanleitung Seite 40

Kajak
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
MANUTENZIONE: RIPARAZIONE DELLE PICCOLE FORATURE
Può riparare le piccole forature per mezzo del materiale fornito nel Suo kit di riparazione (N.B. : la colla non è fornita
con i modelli destinati agli U.S.A.). Per effettuare una riparazione in condizioni ottimali, il grado igrometrico deve essere
inferiore al 60% e la temperatura deve essere compresa fra 18 °C / 25 °C. Eviti di procedere alla riparazione sotto la
pioggia o in pieno sole.
Per accedere alle camere, apra la cerniera lampo appropriata. All'interno del kayak può aprire la cerniera lampo per la
camera principale e per la sicurezza. Sulla parte anteriore e posteriore del fondo troverà la cerniera lampo per accedere
alla camera d'aria pavimento.
Fare riferimento alle illustrazioni della pagina 5.
1. Una volta sgonfiate le, lasciare la valvola EIS in posizione "ENTRATA/USCITA" con il tappo svitato (figura C1).
2. Aprire le chiusure lampo per accedere alla camera d'aria danneggiata (figura C2)
3. Sciogliere le estremità della corda fissata alla camera d'aria danneggiata -- (figura C3)
4. Estrarre la camera d'aria danneggiata attraverso l'apertura della chiusura lampo posteriore (figura C4)
5. Posare la camera danneggiata di piatto a fianco del kayak (figura C5), controllando che sia completamente
sgonfia e piatta.
6. Tagliare una toppa di almeno 5 cm più grande della superficie da riparare. Tracciare la forma della toppa sulla
camera d'aria, nella posizione di applicazione.
7. Pulire la superficie danneggiata e la toppa con un solvente a base di alcol. Lasciare asciugare per circa 5
minuti.
8. Applicare 3 strati sottili di colla sulla toppa e sulla superficie danneggiata, lasciando asciugare ogni strato per 5
minuti, fino a quando non diventi appiccicoso.
9. Quando il terzo strato è appiccicoso, applicare la toppa senza premere, eventualmente spostandola se
necessario. Eliminare le bolle d'aria premendo dal centro verso la periferia della toppa con un oggetto
arrotondato (ad esempio un cucchiaino). Pulire l'eccesso di colla con un solvente. Lasciare asciugare per
circa 12 ore.
10. Reinstallare la camera d'aria riparata nel kayak. Annodare entrambe le estremità della camera d'aria.
11. Chiudere le chiusure lampo.
I
T
N.B.: non è possibile effettuare riparazioni lungo le saldature. In questo caso occorre sostituire la camera.
A
L
MANUTENZIONE: SOSTITUZIONE DELLA CAMERA D'ARIA
I
Se la camera d'aria difettosa non può essere riparato con la toppa, è possibile sostituirla. Non esporre le riparazioni alla
A
luce solare diretta o alla pioggia.
N
O
1. Una volta sgonfiate le camere, lasciare la valvola EIS in posizione "ENTRATA/USCITA" con il tappo svitato
(figura D1).
2. Sollevare il ponte di poppa e la piastra di supporto della valvola EIS fissata con strisce autoadesive (figure D2 e
D3).
3. Tagliare il tubo della camera difettosa all'estremità dove si trova l'ugello della valvola (figura D4). Rimuovere la
porzione di tubo rimanente sull'ugello. Pulire tutte le tracce di colla con un solvente.
4. Aprire le chiusure lampo per accedere alla camera d'aria danneggiata (figura D5).
5. Sciogliere le estremità della corda fissata alla camera d'aria danneggiata -- (figura D6).
6. Estrarre la camera d'aria danneggiata attraverso l'apertura della chiusura lampo posteriore (figura D7).
Non intaccare le ghiere della valvola EIS con un oggetto tagliente. Rischio di perdita d'aria.
7. Rimuovere la camera d'aria danneggiata e il relativo tubo.
8. Installare la camera d'aria sostitutiva. Estrarre il tubo dell'aria attraverso il corrispondente foro di uscita della
valvola del kayak (figura D8). Annodare entrambe le estremità della corda della camera d'aria nuova con i
legami corrispondenti.
9. Collegare il tubo dell'aria alla valvola EIS dopo aver incollato gli ugelli e le estremità del tubo con la colla in
dotazione (figura D9). Lasciare asciugare per circa 12 ore.
10. Riposizionare la piastra di supporto della valvola e il ponte di poppa per mezzo delle strisce autoadesive (figura
D10).
ATTENZIONE !
40

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis