Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Campo Visivo - Bresser National Geographic PORRO Bedienungsanleitung

Zoom fernglas
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
zoom quello sinistro) è girevole. In questo modo si può compensare un eventuale difetto di vista dell'utente.
Nei modelli con regolazione dei singoli oculari entrambi gli oculari sono girevoli e servono anche a regolare
la messa a fuoco.
RIVESTIMENTO PROTETTIVO IN GOMMA
Gli strumenti dotati di rivestimento protettivo in gomma sono consigliabili per utilizzi più intensi, per es.
professionali, che mettono a dura prova il dispositivo. Il rivestimento protegge il binocolo da urti, cadute e
spruzzi d'acqua. In condizioni normali di utilizzo, il materiale del nostro rivestimento protettivo in gomma è
insensibile all'irraggiamento solare.
ALLINEAMENTO (immagine sdoppiata)
Per "allineamento" del binocolo si intende l'allineamento parallelo delle due canne. Se in seguito a un forte
urto oppure a una caduta, i prismi si spostano, le ottiche si disallineano.
Quando si compiono osservazioni con un binocolo disallineato, i contorni dell'immagine appaiono spostati
(immagine sdoppiata). Un leggero disallineamento del modello si corregge eventualmente con il normale
adattamento degli occhi, mentre in caso di osservazioni prolungate all'osservatore può venire il mal di testa.
In questo caso il binocolo va mandato in riparazione.
INTENSITÀ LUMINOSA (avvertenza generale)
L'intensità luminosa (IL) è il parametro per la luminosità del binocolo. In condizioni normali, un binocolo 7x50
(IL 51) è molto più luminoso per l'utente di un binocolo 10x50 (IL 25). La premessa per poter sfruttare la
maggiore intensità luminosa del binocolo 7x50, è che la pupilla dell'utente sia ingrandita alla grandezza della
pupilla di uscita (PU) del binocolo (per es. 7x50: 50/7 = PU 7.14).
INTENSITÀ LUMINOSA (in ottica geometrica)
In ottica geometrica, l'intensità luminosa è il valore calcolato della luminosità del binocolo. I modelli con
un'intensità luminosa elevata si prestano particolarmente bene per le osservazioni al crepuscolo.
Formula per il calcolo dell'intensità luminosa:
2
(Ø obiettivo / ingrandimento)
2
per es.: (50/10)
= 5 x 5 = 25
In questo calcolo dell'intensità luminosa non si tiene conto di eventuali dotazioni che possono ottimizzare le
prestazioni del binocolo, come per es. i prismi BAK-4, il rivestimento antirifl esso multistrato, la qualità del
vetro ecc. Il calcolo dell'intensità luminosa relativa rende tangibile il miglioramento delle prestazioni appor-
tato dai suddetti accorgimenti

CAMPO VISIVO

Per "campo visivo" di un binocolo si intende l'area delimitata visibile a una distanza di 1.000 m dall'oggetto. Il
campo visivo viene indicato in genere in metri. Quando il campo visivo viene indicato in termini angolari (per
es. 7°) 1° corrisponde a 17,5 m. Un binocolo con un campo visivo di oltre 120 m/1000 m viene denominato
"ad ampio campo visivo", mentre oltre i 140 m/1000 m viene defi nito "grandangolare".
I binocoli grandangolari sono particolarmente consigliabili per osservare oggetti in movimento (una partita
di calcio, una corsa di cavalli ecc.).
ATTACCO PER TREPPIEDE
Molti modelli di binocolo prevedono un attacco fi lettato per il treppiede. Questi binocoli si possono avvitare
su un treppiede per mezzo di un adattatore. In questo modo l'immagine risulta "più ferma".
26

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis