Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bresser National Geographic PORRO Bedienungsanleitung Seite 25

Zoom fernglas
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
IT
DIAMETRO DELL'OBIETTIVO
La lente rivolta verso l'oggetto è detta "obiettivo". Nell'esempio del modello 7x50 la seconda cifra indica il
diametro dell'obiettivo in millimetri. Il diametro dell'obiettivo costituisce un valore di riferimento per determi-
nare la quantità di luce che entra nel binocolo.
Per le osservazioni diurne è suffi ciente un diametro dell'obiettivo di 20 mm.
Al crepuscolo è necessario un diametro grande (a partire da 50 mm) per potere assorbire la maggiore
quantità possibile di luce.
TRASPARENZA (TRASMISSIONE)
Nei sistemi ottici la proprietà di "far passare" la maggiore quantità possibile di raggi di luce è detta "traspa-
renza".
OCULARE
L'oculare è l'ottica rivolta verso l'occhio e, in genere, è costituito da lenti acromatiche (3-6 lenti singole). La
qualità dell'oculare contribuisce a determinare la qualità ottica (correzione cromatica, nitidezza, distorsione
dell'immagine).
OCULARE PER PORTATORI DI OCCHIALI
L'oculare per portatori di occhiali permette di vedere tutto il campo visivo con e senza occhiali. È girevole
attorno all'asse centrale e serve ad adattare il binocolo alle diverse distanze interpupillari degli utenti. Se,
quando osserva con il binocolo, l'utente vede l'immagine in un unico campo circolare signifi ca che la di-
stanza interpupillare è giusta. Senza occhiali, nei binocoli, la necessaria distanza interpupillare si regola in
tre modi diversi:
conchiglie oculari con meccanismo scorrevole, conchiglie oculari con meccanismo girevole e conchiglie
oculari risvoltabili. Per i portatori di occhiali le conchiglie oculari vanno risvoltate o portate in posizione piatta,
mentre per chi non porta gli occhiali devono essere in posizione allungata o estratta.
BINOCOLO
I binocoli sono cannocchiali con due oculari.
MONOCOLO
I monocoli e i cannocchiali, come i telescopi, hanno sempre un solo oculare.
FATTORE CREPUSCOLARE
Il fattore crepuscolare è il parametro che misura la possibilità di vedere e riconoscere i dettagli con il bino-
colo in presenza di scarse condizioni di luminosità.
Formula:
√ Ø obiettivo x ingrandimento
Il risultato va valutato dal punto di vista puramente matematico ed è interessante solo per confrontare diver-
si tipi di binocoli (8x30, 7x50, 10x50 ecc.). Il numero calcolato non tiene conto dell'ottimizzazione delle
prestazioni del binocolo derivanti dal trattamento antirifl esso delle lenti, dall'utilizzo di tipi di vetro di pregio
ecc.
COMPENSAZIONE DIOTTRICA
Nei binocoli con regolazione mediante dispositivo centrale, l'oculare destro (nella maggior parte dei binocoli
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis