Manuale Utente
4. - DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI
4.1.- QPSK-PAL ESTEREO
1
2
3
4
Il transmodulatore QPSK-PAL converte un
canale TV o radio (selezionato dall'utente) di
un transponder digitale satellite(con modula-
zione QPSK e larghezza di banda di 36
MHz) in un canale VHF/UHF (modulazione
PAL e larghezza di banda di 7/8 MHz).
Per fare questo, l'unità effettua la demodula-
zione
QPSK
del
canale
(transponder), ottenendo così un segnale
MPEG-2 TS (MPEG-2 transport stream) per
effettuare poi la relativa rimodulazione (in
accordo allo standard) dei segnali audio e
video del programma selezionato in uno
QPSK-PAL
DVB Sub
qualsiasi dei canali di frequenza da 46 a
862 MHz.
La selezione del canale di ingresso, dei
parametri di ingresso e uscita, canale di
uscita, livello di uscita, tipo di udio, e tabelle
dei canali di uscita si effettuano tramite il
programmatore 7234, che si collega al fron-
in
ingresso
tale del transmodulatore.
E' inoltre possibile controllare le unità trami-
te PC come spiegato nella sezione 6.
Il transmodulatore QPSK-PAL dispone di
ingresso e uscita IF sui connettori superiori
1.- Ingresso IF.
2.- Uscita IF
3.- Ingresso RF
4.- Uscita RF
5.- Uscita A/V (1))
6.- Programmatore
5
7.- Ingresso alimentazione
8.- LED on
6
9.- Connettore BUS di controllo
7
8
9
Articolo
Indicare il canale di
uscita
"F" in modo da permettere il passaggio del
segnale di ingresso ai vari moduli, permette
inoltre
l'ingresso IF(13V o 18V), così come è in
grado di generare il tono 22 KHz nel caso si
utilizzino LNB universali e/o switch.
Inoltre dispone di usite-ingressi RF per auto-
miscelare le uscite e andare così all'amplifi-
catore finale.
32
QPSK-PAL STEREO
(1)
-
GND -1
-
Video Out -2
-
Audio R Out -3
-
Audio L Out -4
-
-5
-
-6
-
-7
-
-8
QPSK-PAL
Scivere l'indirizzo del dis-
positivo per il controllo
Ch
remoto (001 ... 254)
l'alimentazione
dell'LNB
tramite