Simbolo
Tipo di riscalda-
mento o funzione
Grill ventilato
Riscaldamento su-
periore/inferiore
delicato
Riscaldamento
sup./inf.
4.3 Vano cottura
Alcune funzioni nel vano cottura facilitano il funziona-
mento dell'apparecchio.
Livelli di inserimento
Il vano cottura è provvisto di 4 livelli di inserimento.
Inserire sempre gli accessori fino all'arresto in modo
che non entrino in contatto con il pannello dello spor-
tello. Inserire correttamente gli accessori nel vano cot-
tura.
Superfici autopulenti
La parete posteriore e le pareti laterali nel vano cottura
sono autopulenti. Le superfici autopulenti nel vano cot-
tura sono rivestite con uno strato in ceramica opaca e
porosa e hanno una superficie ruvida. Quando l'appa-
recchio è in funzione, le superfici autopulenti assorbo-
no e neutralizzano gli schizzi di grasso prodotti durante
la cottura al forno, la cottura arrosto o la cottura alla
griglia.
Illuminazione del vano cottura
Quando si apre lo sportello dell'apparecchio, l'illumina-
zione interna si attiva. Se lo sportello rimane aperto,
dopo breve tempo l'illuminazione si spegne nuovamen-
te.
Per la maggior parte delle modalità di funzionamento,
l'illuminazione interna si avvia non appena il forno inizia
a funzionare. Quando il funzionamento è terminato, si
spegne.
Temperatura o livello
50-280 °C
50-280 °C
50-280 °C
Utilizzo
Cuocere carne, pollame e pesce intero. La ventola fa sì
che l'aria calda avvolga gli alimenti.
Per la cottura delicata di pietanze selezionate (ad es.
carne, verdure) su un livello, senza preriscaldare. Il tipo
di riscaldamento non è adatto per pietanze che lievitano
durante la cottura (ad es. pane). Questo tipo di riscalda-
mento viene utilizzato per definire la classe di efficienza
energetica e il consumo di energia in modalità tradizio-
nali.
Preparare torte, sformati e pezzi di arrosto magri. Il calo-
re viene distribuito uniformemente dall'alto e dal basso.
Nota: Con il tipo di funzionamento Riscaldamento Su-
periore/Inferiore delicato l'illuminazione interna si spe-
gne automaticamente dopo circa 1 minuto. È possibile
accendere l'illuminazione interna con
Ventola di raffreddamento
La ventola di raffreddamento si attiva e disattiva quan-
do necessario. L'aria calda fuoriesce attraverso lo spor-
tello dell'apparecchio.
ATTENZIONE!
La copertura delle fessure di aerazione causa un surri-
scaldamento dell'apparecchio.
Non coprire le fessure di aerazione.
▶
Terminato il funzionamento, la ventola di raffreddamen-
to resta attiva per un periodo di tempo prestabilito, in
modo da consentire un raffreddamento più rapido del
vano cottura.
Sportello dell'apparecchio
Se durante il funzionamento viene aperto lo sportello
dell'apparecchio, questo si arresta immediatamente. Se
si chiude lo sportello, l'apparecchio riprende automati-
camente a funzionare.
Affinché lo sportello dell'apparecchio non tocchi il mo-
bile a incasso, lo sportello ha un'apertura leggermente
inferiore a 90°.
Formazione della condensa
Qui si impara come si forma la condensa, come la si
può evitare e come si può ridurne la formazione.
Quando si cuociono gli alimenti, all'interno del vano
cottura si può formare molto vapore acqueo. Dato che
l'apparecchio ha un'elevata efficienza energetica, du-
rante il funzionamento emana all'esterno solo una pic-
cola quantità di calore. A causa delle elevate differenze
di temperatura tra l'interno e le parti esterne dell'appa-
recchio può depositarsi condensa sullo sportello, sul
pannello di comando o sui pannelli dei mobili vicini. La
formazione della condensa rappresenta un evento fisi-
co normale.
Per evitare danni, togliere l'acqua di condensa. Rimuo-
vere l'acqua di condensa raccolta nella canalina di sco-
lo con una spugna. Il mobile a incasso può essere
danneggiato dall'acqua che fuoriesce dalla canalina di
scolo. Far asciugare l'apparecchio lasciando aperto lo
sportello.
Se si preriscalda l'apparecchio, si riduce la formazione
della condensa.
Conoscere l'apparecchio it
.
59