Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Targhetta Identificativa; Dati Tecnici; Unità Di Misura - Bosch CS 750 Installations- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Secondo EN 12975, il condotto di scarico deve terminare in un serba-
toio aperto in grado di contenere tutto il contenuto dei collettori piani.
Energia solare
• Il liquido termovettore (WTF) nei collettori piani (FK) viene riscaldato
mediante l'irraggiamento solare.
• Quando la temperatura del collettore (T
partenza (= T
+ differenza di partenza per circuito solare), si attiva
2
la pompa solare (SP). In questo modo, mediante la serpentina infe-
riore, si riscalda contemporaneamente l'acqua di riscaldamento nel
bollitore e l'acqua sanitaria nel bollitore interno.
• Grazie alla struttura del bollitore, vengono utilizzate per l'alimenta-
zione dell'impianto di riscaldamento e per la produzione di acqua
calda sanitaria anche ridotte quantità di acqua provenienti dal circu-
ito solare.
• A seconda della potenza dell'irraggiamento solare, il contenuto del
bollitore viene riscaldato fino a raggiungere il limite impostato per la
temperatura del bollitore
Produzione solare d'acqua calda
• Per accumulare la maggiore quantità possibile di calore per l'integra-
zione al riscaldamento, il circuito solare viene disattivato solamente
al raggiungimento di una temperatura pari a circa 80 °C mediante il
1)
regolatore solare
(TDS). Per questo motivo è necessario limitare la
temperatura all'uscita dell'acqua calda sanitaria mediante la valvola
miscelatrice termostatica (TWM).
• Se viene utilizzata un'elevata quantità di acqua calda, la caldaia inte-
gra la preparazione di acqua calda mediante la serpentina superiore.
La sonda di temperatura del bollitore (SF) nel pozzetto ad immer-
sione superiore del bollitore trasmette alla caldaia
sario per la preparazione integrativa di acqua calda.
• Mediante la stratificazione della temperatura nel bollitore verticale, il
riscaldamento integrativo mediante la caldaia resta limitato alla parte
superiore del bollitore.
• Il termometro integrato (accessorio) nel bollitore indica la tempera-
tura dominante nella parte superiore. A causa della stratificazione
naturale della temperatura all'interno del bollitore, la temperatura
indicata deve essere considerata solo come valore medio. Di conse-
guenza l'indicazione della temperatura e i punti di commutazione del
termostato di regolazione del bollitore per il circuito della caldaia e il
circuito solare non sono identici.
1) In caso di regolatore esterno, limitare la temperatura del bollitore a un massimo
di 80 °C.
2) In caso di caldaia esterna sostituire la sonda di temperatura del bollitore (SF).
Dimensioni e dati tecnici
Peso a vuoto
Scambiatore di calore superiore - riscaldamento integrativo lato acqua potabile
Numero di spire
Contenuto acqua di riscaldamento
Superficie di scambio termico
Temperatura massima dell'acqua di riscaldamento
Pressione massima di esercizio, scambiatore di calore superiore
Potenza massima di scambio termico con:
90 °C temperatura di mandata e 45 °C temperatura del bollitore
85 °C temperatura di mandata e 60 °C temperatura del bollitore
Portata resa in continuo massima con:
CS 750 – 6720872568 (2017/06)
) supera la temperatura di
1
2)
il segnale neces-
Integrazione al riscaldamento solare
• Per accumulare la maggiore quantità possibile di calore per l'integra-
zione al riscaldamento, il circuito solare viene disattivato mediante il
regolatore solare (TDS) solamente al raggiungimento di una tempera-
tura paria a circa 80 °C. Per questo, nella rete di riscaldamento,
l'acqua può raggiungere temperature di circa 80 °C.
• Quando la temperatura del bollitore (T
apertura (= T
+ differenza di partenza per integrazione al riscalda-
4
mento solare), viene aperta la valvola a 3 vie (DWU).
• Con la valvola a 3 vie aperta e la pompa di calore attivata, si preleva
energia termica solare dal bollitore.
• L'energia termica solare parte dal bollitore, passa attraverso la cal-
daia, fino ad entrare nella rete di riscaldamento.
• Il regolatore della caldaia decide se l'energia termica solare è suffi-
ciente al riscaldamento della rete. Se l'energia termica solare è
troppo bassa, si interviene con il riscaldamento integrativo mediante
la caldaia.
• L'acqua di riscaldamento viene raffreddata dalla rete di riscalda-
mento e, dal ritorno del riscaldamento, rifluisce nel bollitore attra-
verso la valvola a 3 vie. Nel bollitore l'acqua di riscaldamento viene
nuovamente alimentata con energia solare.
2.6

Targhetta identificativa

Pos.
Descrizione
1
Denominazione modello
2
Numero di serie
3
Volume nominale
4
Volume nominale scambiatore di calore
5
Dispersioni termiche
6
Protezione contro la corrosione
7
Anno di produzione
8
Temperatura ACS massima bollitore
9
Temperatura max. di mandata lato riscaldamento
10
Temperatura di mandata massima lato solare
11
Potenza di ingresso acqua di riscaldamento
12
Portata acqua di riscaldamento per tubazione di ingresso
acqua di riscaldamento
13
Pressione di funzionamento max. lato acqua potabile
14
Pressione di progetto massima
15
Pressione di funzionamento massima lato riscaldamento
16
Pressione di funzionamento massima lato solare
17
Pressione max. d'esercizio lato acqua potabile CH
18
Pressione max. di prova lato acqua potabile CH
Tab. 5
Targhetta identificativa
2.7

Dati tecnici

Unità di misura
Dati sul prodotto
) supera la temperatura di
3
CS 750
 fig. 4, pag. 77
-
kg
271,5
7
l
3
2
M
0,61
°C
110
bar
10
kW
25,1
kW
13,9
47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis