Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali; Dati Tecnici - Nordcap TK 160 W Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanweisungen

Tische/unterbautische
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 31
IT
A.1 INFORMAZIONI GENERALI
A.1.1 PREMESSA
Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le necessarie
informazioni per la corretta installazione dell'apparecchiatura.
Di conseguenza, il presente manuale e tutta la documentazio-
ne tecnica allegata alla macchina, deve sempre accompagna-
re l'apparecchiatura per consentire eventuali consultazioni ai
tecnici e agli utenti. È importante informare l'utente dell'appa-
recchiatura sulle norme relative alla sicurezza durante e dopo
l'installazione.
Prima di ogni operazione, leggere attentamente le istruzioni
qui contenute in quanto forniscono importanti informazioni ri-
guardo alle norme relative all'installazione e all'uso in sicurez-
za dell'apparecchiatura stessa. L'installazione, la regolazione,
l'alterazione, l'assistenza o la manutenzione non corrette
possono causare danni alla proprietà e lesioni o rischio di
morte per le persone. Il costruttore declina ogni responsabi-
lità per qualsiasi operazione effettuata sull'apparecchiatura
trascurando le indicazioni riportate nel presente manuale.
L'uso di parti non originali solleva il produttore da tutte le
garanzie e responsabilità.
È vietata la riproduzione, anche in parte, del presente ma-
nuale.
A.1.2 DESTINAZIONE D'USO E RESTRIZIONI
Questa apparecchiatura è stata progettata per la refrigerazione
e conservazione delle vivande. Ogni altro uso è da ritenersi
improprio. Il suo utilizzo e' strettamente riservato a persone
adulte. L'apparecchio non è destinato a essere usato da persone
(bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali
siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di cono-
scenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso
l'intermediazione di una persona responsabile della loro sicu-
rezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l'uso dell'ap-
parecchio.
ATTENZIONE:
le macchine non sono idonee per installazioni all'aperto e/o
ambienti sottoposti alle azioni degli agenti atmosferici (pioggia,
sole battente ecc.).
Il costruttore declina ogni responsabilità da usi non previsti
dei prodotti.
A.1.3 COLLAUDO
Le nostre apparecchiature sono studiate ed ottimizzate, con test
di laboratorio, al fine di ottenere prestazioni e rendimenti elevati.
Il prodotto viene spedito pronto all'uso.
Il superamento dei test (collaudo visivo - collaudo elettrico -
collaudo funzionale), viene garantito e certificato tramite gli
specifici allegati (paragrafo D.4).
A.1.4 NORME DI SICUREZZA GENERALE
La costruzione dell'apparecchiatura è conforme alle direttive
europee di bassa tensione 2006/95/CE, gli impianti elettrici
secondo la norma EN 60-335-1, EN 60-335-2-89 e la compa-
tibilità elettromagnetica secondo le norme EN 55014-1;
EN 61000-6-1; EN 61000-6-3; 2004/08/CE; EN 55014-2, EN
50366.
Si intendono valide le ultime normative vigenti.
A.1.5 PREDISPOSIZIONE A CARICO DEL CLIENTE
Predisporre una presa di corrente con terra e con capacità
adeguata all'assorbimento indicato nella targhetta caratteristi-
che. Tra il cavo di alimentazione e la linea elettrica sia interposto
un interruttore differenziale onnipolare magnetotermico a ripri-
stino manuale ad alta sensibilitá, opportunamente dimensionato,
con una distanza di apertura dei contatti che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni della categoria di
sovratensione III, realizzato in accordo alle normative vigenti.
Per il dimensionamento corretto dell'interruttore fare riferimento
alla corrente assorbita indicata nella targa dati tecnici dell'appa-
recchiatura. Verificare la planarita' della superficie d'appoggio
della macchina.
A.1.6 POSIZIONE TARGHETTA CARATTERISTICHE
La targhetta caratteristiche con le indicazioni complete dei dati
dell'apparecchiatura, é posizionata all'interno della cella, sul
fianco interno sinistro in basso. La targhetta che riporta il codice
e la matricola è, invece, posizionata sulla parte posteriore della
macchina, in basso.
A.2 DATI TECNICI
A.2.1 MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATI
Le zone a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio o
rivestite in materiale plastico atossico. Nei gruppi refrigeranti
viene impiegato fluido refrigerante consentito dalle attuali legi-
slazioni, del tipo HFC. Il tipo di gas utilizzato è indicato sulla
targhetta caratteristiche.
A.2.2 DIMENSIONI, PRESTAZIONI E CONSUMI
TAVOLI REFRIGERATI E FREEZER "V160"
Dimensioni esterne:
- larghezza
- profondità porta aperta
(porta cieca)
- profondità porta aperta
(porta vetro)
- profondità porta chiusa
- altezza
Griglie in dotazione:
Dimensioni griglie tavolo refrigerato:
- griglia fissa sul fondo
- griglie regolabili
Dimensioni griglie tavolo freezer:
- struttura con griglie evaporanti
(3 ripiani non regolabili+fondo)
Tavoli refrigerati porta cieca
Campo temp. in cella
Consumo a 43°C
Tensione d'alimentazione
Corrente
Potenza elettrica
Q.tà refrigerante (R134a)
Rumorosità
Tavoli freezer
Campo temp. in cella
Consumo a 43°C
(funzionamento sottotavolo)
Tensione d'alimentazione
Corrente
Potenza elettrica
Q.tà refrigerante (R134a)
Rumorosità
A.2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE DI SICUREZZA,
RISCHI
L'apparecchiatura non presenta superfici affilate o elementi
sporgenti dagli ingombri.
Le protezioni per le parti in movimento o sotto tensione sono
fissate al mobile con viti, per impedire un accesso accidentale.
A.2.4 CLASSE CLIMATICA
La classe climatica descritta sulla targhetta caratteristiche fa
riferimento ai seguenti valori:
• per modelli porta cieca
CLASSE CLIMATICA: 5
43°C (EN 60335-2-89)
40°C ambiente con 40% di umidità relativa (EN ISO 23953).
9
Refrigerato
Freezer
mm
597
mm
597
mm 1155
mm 1170
mm 1147
mm
637
mm
625
mm
850
mm
825
2+1
mm 175x475 (1)
mm 410x527 (2)
mm 396x477 (1)
°C
+2/+10
kwh/24h
V/ph/Hz
230/1/50
A
W
163
gr.
dBA
°C
-20/-15
kwh/24h
V/ph/Hz
230/1/50
A
1,28
W
124
gr.
110
dBA
3,9
1,3
55
45
2,3
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

V160 semiprofessional line

Inhaltsverzeichnis