1. aperta
2. chiusa
ATTENZIONE
Per garantire che la ruota sia bloccata, la mano
deve sentire una certa resistenza chiudendo
la leva del QR. Se il processo di chiusura non
lascia alcuna impronta sulla superficie della
mano, significa che il serraggio non è sufficien-
te. In questo caso aprire la leva del QR, ruotare
il dado per la regolazione del serraggio con un
quarto di rotazione in senso orario e cercare poi
di chiudere nuovamente la leva. Se si ritiene di
non averlo eseguito correttamente, rivolgersi
a un centro di assistenza clienti specializzato.
4.7 Impianto del freno a disco
Per quanto concerne tutti i freni a disco, solo il per-
sonale tecnico è autorizzato a disaerare e sostitui-
re le pastiglie dei freni.
4.8 Impianto del freno a pattino
La bicicletta è dotata di un freno affidabile ed ef-
ficiente. La leva destra del freno controlla il freno
della ruota posteriore e la leva sinistra del freno
controlla il freno della ruota anteriore. Le leve del
freno devono essere regolate in modo che siano
maneggevoli e facili da utilizzare, che la forza di
frenatura aumenti uniformemente, che l'arresto sia
sicuro e non improvviso. Se durante l'acquisto della
bicicletta le leve non vengono azionate, bisogna ri-
volgersi al negoziante specializzato prima di usare
la bicicletta.
Le leve del freno possono essere regolate per ga-
rantire la corretta impugnatura. È possibile sostitu-
irle con altre leve dal design differente.
Per fermarsi effettivamente, occorre agire su ent-
rambi i freni contemporaneamente. Premere i freni
manuali con attenzione, lentamente e sul manubrio.
Questo aumenterà nel contempo la forza di frena-
ta e quindi si otterrà l'effetto frenante desiderato.
Bisogna esercitarsi fino a che non si acquisisce la
capacità di rallentare la velocità e di fermarsi gra-
dualmente, senza bloccare le ruote.
ATTENZIONE
I freni regolati non correttamente mettono in
serio pericolo la sicurezza! Prima di usare la
bicicletta assicurarsi sempre che entrambi i
freni funzionino correttamente! La regolazione
o la sostituzione dei freni può essere effettuata
solo da un tecnico dell'assistenza qualificato!
Quando si agisce sui freni, la bicicletta inizia a ral-
lentare la velocità, ma il corpo del ciclista si muove
ancora da solo alla velocità tenuta prima di agire sul
freno, per cui il carico si sposta sulla ruota anteri-
ore. In caso di frenata improvvisa, il carico va oltre
il mozzo della ruota anteriore. Per cui è possibile
cadere oltre il manubrio e riportare gravi lesioni in
un incidente. Occorre pertanto portare indietro il
corpo durante la frenata per trasferire il peso sulla
ruota posteriore. Andando su pendici ripidi, bisog-
na ridurre la forza frenante posteriore e aumentare
quella del freno anteriore, poiché scendendo il peso
viene trasferito in avanti.
Gli elementi più importanti per ridurre in modo ef-
ficiente la velocità e fermarsi in modo sicuro, sono
la corretta sensibilità per evitare il blocco delle
ruote e il giusto spostamento del peso. Esercitar-
si nella tecnica di arresto e nello spostamento del
peso in luoghi sicuri in cui non c'è traffico, non ci
sono pericoli o altre distrazioni, fino a che non si
acquisisce una sufficiente capacità.
I freni sono correttamente regolati se le pastiglie
dei freni toccano solo le relative superfici dei fre-
ni e se le biciclette sono centrate correttamente.
Se il freno non viene azionato, la ruota non deve
toccare durante la rotazione delle pastiglie dei fre-
ni. Il centraggio delle ruote necessita di utensili e
capacità proprie del personale tecnico del centro
di assistenza. La regolazione o la sostituzione dei
freni deve essere effettuata solo da un tecnico qua-
lificato!
Se occorre sostituire una ruota, un freno o una re-
lativa parte, i nuovi pezzi devono essere compati-
bili con quelli vecchi. La sostituzione dei freni può
essere effettuata solo da un centro di assistenza
qualificato!
ATTENZIONE
Se si constata che le guaine meccaniche
sono sfilacciate o danneggiate, richiedere
l'intervento di un centro di assistenza specia-
| 49 |