POSIZIONAMENTO DEL NUOVO TUBO - Segue
3.
Rimuovere la siringa e verificare che il palloncino sia
riempito uniformemente e che non vi siano perdite.
Reinserire la siringa e svuotare il palloncino.
4.
Lubrificare la punta del tubo per gastrostomia con un
lubrificante idrosolubile. NON USARE OLIO NÉ VASELINA.
5.
Inserire delicatamente il tubo lungo tutto il tratto dello stoma,
fino allo stomaco.
6.
Riempire il palloncino con la quantità appropriata di acqua
sterile o soluzione fisiologica come segue.
A. Da 3 a 5 ml per un palloncino a basso volume (tubi che
presentano la sigla LV accanto al codice prodotto).
B. Da 7 a 10 ml per il palloncino standard.
C. NON USARE MAI ARIA. Il volume d'acqua necessario per
interrompere la perdita gastrica può variare; aumentare il
volume del palloncino in incrementi di 1-2 ml.
D. NON SUPERARE LA CAPACITÀ INDICATA DI 7 ml NEL
PALLONCINO LV E DI 15 ml NEL PALLONCINO STANDARD.
7.
Tirare delicatamente il tubo verso l'alto e distalmente, fino a
quando il palloncino non entra in contatto con la parete interna
dello stomaco.
8.
Pulire i residui di fluido o di lubrificante dal tubo e dallo stoma.
9.
Far scorrere delicatamente l'anello esterno di ritenuta fino a
circa 1–3 mm (circa un ottavo di pollice) sopra la cute.
VERIFICA DEL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL TUBO
1.
Verificare la pervietà del tubo. Collegare alla porta di
alimentazione una siringa per bolo con 10 ml di acqua. Aspirare
il contenuto dello stomaco. Quando si osservano aria o il
contenuto dello stomaco, sciacquare il tubo.
2.
Controllare se vi è umidità attorno allo stoma. Se vi sono segni
di perdita gastrica, controllare la posizione del tubo e il
posizionamento dell'anello esterno di ritenuta. Se necessario,
aggiungere fluido in incrementi da 1 a 2 ml. NON SUPERARE
LA CAPACITÀ DEL PALLONCINO COME INDICATO IN 6D,
SOPRA.
USO GIORNALIERO
1.
Inserire il set di alimentazione o la punta della siringa per bolo
nella porta aperta (vedere le Figure 1A ). Ruotare CON
DECISIONE di un quarto di giro, per creare un collegamento
ben saldo. Iniziare la procedura. NON SOMMINISTRARE
ALIMENTAZIONE O FARMACI NELLA PORTA DEL
PALLONCINO (VEDERE LE FIGURE 1C).
2.
Dopo l'alimentazione, scollegare dalla porta il set o la punta
della siringa, svitando con decisione di un quarto di giro.
3.
Sciacquare il tubo con la quantità di acqua indicata. Far
scorrere tutta l'acqua attraverso il tubo.
CURA DELLA PELLE E DELLO STOMA
Controllare lo stoma e l'area cutanea circostante dopo ogni
procedura di alimentazione. La cute deve essere pulita, asciutta e
priva di drenaggio. Lavare sia lo stoma e che la cute circostante
almeno una volta al giorno con sapone neutro e acqua tiepida.
Ricordarsi di pulire sotto l'anello esterno di ritenuta. Durante la
pulizia, ruotare il tubo in sede per ridurre la possibilità che esso
aderisca allo stoma. Sciacquare e asciugare bene la cute.
NOTA - Per uno stoma sano, non sono necessari nastri né
fasciature, che al contrario possono causare una limitazione del
flusso dell'aria e problemi alla cute.
Contattare il medico o un operatore sanitario in caso di rossore,
irritazione, dolore o drenaggio insolito.
RISOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI
La perdita del contenuto dello stomaco attraverso lo stoma può essere
causata dal posizionamento errato del tubo. Per mantenere il tubo
nella giusta posizione, ad ogni alimentazione controllarne la
lunghezza. Se questa è cambiata, pulire la parte esterna del tubo con
acqua tiepida saponata o con una bevanda analcolica gassata priva di
zucchero. Accertarsi di pulire entrambi i lati dell'anello esterno di
ritenuta e di risistemare l'anello nella giusta. Se la lunghezza del tubo
cambia nuovamente, controllare il palloncino verificando il volume
d'acqua e l'assenza di perdite. Confermare la presenza di una quantità
di liquido per il palloncino adeguata a quella prescritta dal medico o da
un operatore sanitario. Verificare il corretto volume di liquido nel
29