Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collaudi E Omologazioni; Installazione - Dräger PIR 7000 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PIR 7000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Collaudi e omologazioni

Le omologazioni per l'impiego in aree potenzialmente esplosive sono applicabili per l'impiego del
trasmettitore di gas in presenza di miscele di gas o vapori, di gas e vapori infiammabili o di miscele
di aria e polveri infiammabili in condizioni atmosferiche. Le omologazioni in campo di protezione
contro le esplosioni non valgono invece per l'utilizzo in atmosfere arricchite di ossigeno.
Approvazioni: vedi "Specifiche tecniche" a pagina 87, certificati: vedi da pagina 396 a pagina 418.
Cassetta terminale Ex e PIR 7000 (vedi le istruzioni di montaggio 90 33 014):
Aree di pericolo classificate in zone:
L'apparecchio è destinato solo all'impiego nelle aree Ex della zona 1 o 2, dove deve essere
rispettato l'intervallo di temperatura indicato sull'apparecchio e nelle quali possono essere
contenuti gas dei gruppi di esplosioni IIA, IIB o IIC e classi di temperatura T4 o T6 (a seconda
della temperatura ambiente massima) o polveri esplosive.
– Non testato in ambienti con elevato contenuto di ossigeno.
Junction Box Ex d PIR 7000 (vedi le istruzioni di montaggio, 90 33 297):
Aree di pericolo classificate in zone:
L'apparecchio è destinato solo all'impiego nelle aree Ex della zona 1 o 2, dove deve essere
rispettato l'intervallo di temperatura indicato sull'apparecchio e nelle quali possono essere
contenuti gas dei gruppi di esplosioni IIA, IIB o IIC e classi di temperatura T4 o T6 (a seconda
della temperatura ambiente massima) o polvere dei gruppi IIIA, IIIB o IIIC.
Aree di pericolo classificate in divisioni:
L'apparecchio è destinato solo all'impiego nelle aree Ex delle classi I&II, Div. 1 o 2, dove deve
essere rispettato l'intervallo di temperatura indicato sull'apparecchio e nelle quali possono
essere contenuti gas o polvere dei gruppi A, B, C, D o E, F, G e classi di temperatura T4 o T6
(a seconda della temperatura ambiente massima).
– Non testato in ambienti con elevato contenuto di ossigeno.
– Le filettature per la custodia a prova di esplosione non sono conformi ai valori minimi/massimi
della norma EN/IEC 60079-1. I requisiti della norma EN/IEC 60079-1 sono stati superati.
Le filettature non sono predisposte per una eventuale modifica da parte dell'utilizzatore.

Installazione

L'installazione del trasmettitore di gas va affidata solo a personale esperto e competente (ad es. al
servizio assistenza di Dräger) in osservanza delle disposizioni vigenti sul rispettivo luogo di utilizzo.
Luogo di montaggio
– Per ottenere il massimo grado di rilevamento, scegliere il luogo di montaggio corretto.
Non ostacolare la libera circolazione dell'aria in prossimità del trasmettitore di gas.
– Scegliere come luogo di montaggio del trasmettitore di gas il punto più vicino alla possibile
perdita:
– Volendo rilevare la presenza di gas e vapori più leggeri dell'aria, si consiglia il montaggio
del trasmettitore di gas al di sopra del punto della possibile perdita.
– Volendo rilevare la presenza di gas e vapori più pesanti dell'aria, si consiglia il montaggio
del trasmettitore di gas il più vicino possibile al pavimento.
– Tenere in considerazione le condizioni di corrente d'aria presenti sul luogo. Procedere al
montaggio del trasmettitore di gas in un luogo in cui si prevede la massima concentrazione di gas.
– Piazzare il trasmettitore di gas in una posizione in cui sussiste la minor esposizione al rischio
di danneggiamento meccanico. A scopo di manutenzione il trasmettitore di gas deve essere
sufficientemente accessibile. Mantenere uno spazio libero di ca. 20 cm intorno al
trasmettitore di gas!
80
Osservare la posizione preferenziale
– In caso di utilizzo di un paraspruzzi è necessario fare attenzione, in sede di montaggio,
affinché le spie di stato siano posizionate esattamente l'una sopra l'altra. Il logo "Dräger"
presente sul paraspruzzi deve in tal caso essere leggibile in senso orizzontale. Il massimo
scostamento delle orizzontali ammesso è solo di ±30°. Nei trasmettitori di gas con raccordo
filettato da 3/4" NPT può essere necessario utilizzare un pezzo di raccordo girevole (Union)
per mantenere la posizione preferenziale.
– Solo per i trasmettitori di gas senza paraspruzzi è consentito eseguire un montaggio
diverso – con un maggiore pericolo di imbrattamento delle superfici ottiche!
Acqua e/o sporco sulla superficie ottica possono causare il rilascio di un segnale di avviso o
un'anomalia.
Installazione meccanica
Non tentare per nessun motivo di aprire l'involucro del trasmettitore di gas. La tecnica di
misurazione dell'apparecchio potrebbe subire dei danni. L'apparecchio non contiene pezzi
soggetti a manutenzione da parte dell'operatore.
Con l'apertura dell'apparecchio decadono le prestazioni in garanzia.
Tutti i raccordi a vite devono essere bloccati per prevenire l'autoallentamento.
Il trasmettitore di gas è previsto per il montaggio presso una cassetta terminale.
Per la variante con raccordo filettato M25 (IDS 011x) si consiglia la cassetta terminale Ex e
PIR 7000 (68 11 898).
Per la variante con raccordo filettato 3/4" NPT (IDS 010x) si consiglia la Junction Box Ex d
PIR 7000 (45 44 099, realizzata in alluminio o 45 44 098, in acciaio inossidabile SS 316).
Oltre a ciò è possibile utilizzare qualsiasi altra cassetta terminale omologata dotata di apertura
M25 (Ex e e Ex tD) o da 3/4" NPT (Ex d vale a dire Explosion Proof e Ex tD) (in base alla
filettatura del trasmettitore di gas) e morsetti per minimo tre conduttori (servendosi di
comunicazione tramite interfaccia seriale sono richiesti quattro conduttori), oltre alla messa
a terra. La cassetta terminale deve risultare idonea al luogo di montaggio e all'impiego previsto.
Il fissaggio di cassetta terminale e trasmettitore di gas deve avvenire in modo da evitare una
sollecitazione meccanica della cassetta terminale nel punto di attacco.
Chiudere tutti gli imbocchi della cassetta inutilizzati con tappi a vite certificati.
Per il collegamento nella protezione da esplosione "custodia a prova di esplosione"
(Ex d) vale a dire "Explosion Proof"
Se necessario: Montare per la protezione da esplosione un pezzo di raccordo
rispettivamente omologato tra cassetta terminale e trasmettitore di gas.
Per il collegamento nella protezione da esplosione "sicurezza aumentata" (Ex e)
Lo spessore della parete della cassetta terminale in corrispondenza della superficie di
montaggio deve essere compreso tra 4,2 mm e 12 mm.
La superficie di tenuta deve essere piana su una superficie con diametro compreso tra 28 mm
e 32 mm al fine di garantire una perfetta tenuta dell'anello toroidale fornito in dotazione.
Stringere il dado M25 per evitare un possibile allentamento.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
NOTA

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pir 7200

Inhaltsverzeichnis