Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Onkyo TX-NR905 Bedienungsanleitung Seite 85

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Uso dei modi d'ascolto—Continua
DTS-ES Discrete
Questo modo è da utilizzare con colonne sonore DTS-ES
Discrete che usano un canale posteriore surround
discreto per creare una vera riproduzione a 6.1/7.1
canali. I sette canali audio separati offrono una migliore
distribuzione spaziale e una localizzazione del suono a
360 gradi e sono perfetti per suoni che utilizzando molto
i canali surround. Utilizzatelo con DVD che riportano il
logo DTS-ES, soprattutto quelli che contengono una
colonna sonora DTS-ES Discrete.
DTS-ES Matrix
Questo modo è da utilizzare con colonne sonore DTS-ES
Matrix che usano un canale posteriore codificato con
matrici per creare una riproduzione a 6.1/7.1 canali. Uti-
lizzatelo con DVD che riportano il logo DTS-ES.
DTS-HD alta risoluzione
Sviluppato per essere utilizzato con TV HD, tra cui i
nuovi formati di dischi video Blu-ray e HD DVD, questo
è l'ultimo formato audio multicanale della DTS. Sup-
porta un massimo di 7.1 canali con una frequenza di
campionamento e una risoluzione del segnale a 96 kHz/
24 bit.
DTS-HD Master Audio
Progettato per sfruttare tutta la maggiore capacità di
memorizzazione offerta dai nuovi formati di dischi Blu-
Ray e HD DVD, questo nuovo formato DTS offre fino a
7.1 canali discreti di audio digitale non compresso con
una frequenza di campionamento e una risoluzione del
segnale a 96 kHz/24 bit.
Il Ricevitore AV supporta sorgenti a 7.1 fino a 96 kHz e
sorgenti a 5.1 canali fino a 192 kHz.
Neural THX 5.1/7.1
Neural-THX Surround utilizza elaborazioni psicoacusti-
che del dominio della frequenza che permettono di otte-
nere un sonoro più dettagliato con una separazione dei
canali e una localizzazione degli elementi audio
migliori. I modi Neural THX a 5.1 e Neural THX a 7.1
possono espandere qualsiasi sorgente stereo a 2- canali
rispettivamente per una riproduzione a 5.1 e a 7.1 canali.
Utilizzateli con CD, radio, cassette, TV, VHS, DVD e
altre sorgenti stereo a 2 canali tra cui videogiochi.
Neural-THX Surround può inoltre essere utilizzato dalle
emittenti per codificare e trasmettere contenuto di
sonoro surround su un segnale stereo che poi gli ascolta-
tori possono ascoltare come sonoro surround o normale
stereo.
DSD
DSD, acronimo di Direct Stream Digital, è il formato
utilizzato per memorizzare l'audio digitale su Super
Audio CD (SACD). Questo modo può essere utilizzato
con SACD con audio multicanale.
THX
Fondata da George Lucas, la THX sviluppa standard di
qualità per garantire che i film vengano riprodotti nei
cinema e in sistemi home theater secondo i desideri dei
registi.
• THX Cinema
Questo modo serve per guardare film che sono stati
registrati e montati per essere riprodotti in ambienti
grandi come in un cinema. Ottimizza le caratteristi-
che timbriche e spaziali della colonna sonora per la
riproduzione in un ambiente più piccolo come un
home theater. Può essere utilizzato con sorgenti a 2
canali elaborate con altri formati e con sorgenti mul-
ticanale. L'uscita dell'altoparlante surround poste-
riore dipende dal materiale della sorgente e dal modo
di ascolto selezionato.
• THX Ultra2 Cinema
Questo modo espande le sorgenti a 5.1 canali per
riprodurle a 7.1 canali. Lo fa analizzando la compo-
sizione della sorgente surround, ottimizzando
l'ambiente e i suoni direzionali per produrre l'uscita
del canale posteriore surround.
• THX Music Mode
Questo modo serve per sorgenti musicali. Espande le
sorgenti a 5.1 per riprodurle a 7.1 canali.
• THX Games Mode
Questo modo serve per i videogiochi. Può espandere
sorgenti a 2 canali e a 5.1 canali per la riproduzione a
6.1/7,1 canali.
• THX Surround EX
Questo modo espande le sorgenti a 5.1 canali per
riprodurle a 6.1/7.1 canali. È particolarmente adatto
a sorgenti Dolby Digital EX. Il THX Surround EX,
anche conosciuto come Dolby Digital Surround EX,
è stato progettato da Dolby Laboratories insieme a
THX Ltd.
85
It-

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis