Herunterladen Diese Seite drucken

Multiplex HERON Bauanleitung Seite 49

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
16. Tagliare la direzionale
Tagliare con un coltello affilato la fessura sotto la direzionale.
Durante il taglio orientarsi alla struttura predefinita.
Fare in modo che il timone possa essere mosso facilmente
muovendolo più volte.
Fig. 17
17. Finire la squadretta per timone e l'articolazione per
la direzionale
Avvitare il grano a brugola 28 nel perno cardanico 27 ed
inserirlo nella squadretta per timone "Twin" 26 .
Zacki ELAPOR® / colla a caldo viene applicato nella "fes-
sura" per la squadretta per timone. Inserire la squadretta
per timome come da figura.
Quindi inserire i rinvii della direzionale con Z 31 nel foro
centrale del braccio del servo ed inserire l'estremità diritta
del filo metallico attraverso il perno cardanico 27. Controllare
la posizione neutra e serrare il grano a brugola 28 con la
chiave a brugola 29 .
Fig. 18
18. Installare il motore (versione aliante a motore)
Avvitare il motore secondo le istruzioni del set di motoriz-
zazione all'ordinata motore 50.
Fig. 19
Inserire il regolatore e controllare il senso di rotazione
(ancora senza elica) in collegamento con il radiocomando.
Se si guarda il motore dal davanti, l'albero di trasmissione
deve girarsi in senso antiorario. Nel caso non fosse così,
sostituire due dei tre collegamenti motore.
Importante: la spina di raccordo pacco batteria della moto-
rizzazione / il regolatore deve essere inserito solo quando
la vostra radio è accesa e quando sieti sicuri che l'elemento
di comando per il controllo del motore è su "OFF".
Fissare il regolatore con nastro velcro nella fusoliera (lato
sinistro in spazio libero) e assicurare i cavi di collegametno
con colla a caldo alla parete della fusoliera.
Con il set di motorizzazione brushlesse „Solius / Heron"
# 33 3660 pacco batteria incluso, il modello ha la miglior
motorizzazione.
I componenti nel nostro set di motorizzazione sono armo-
nizzati tra di loro e già sperimentati. L'utilizzo di altri pacchi
batteria, regolatori, motori o componenti di radiocomandi,
è a vostra discrezione. Un supporto da parte nostra non è
però possibile.
In alternativa il modello può essere assemblato come alian-
te. A tal scopo la punta fusoliera 10 viene incollata alla prua.
Come optional si può installare un gancio di traino # 72 3470
. Questo gancio viene utilizzato con il tubicino restante del
tirante Bowden tagliato 3/2mm e un filo di acciaio da 1mm.
19. Montare l'ogiva e l'elica
Innanzitutto avvitare le pale delle eliche ripiegabili 82 con
le viti cilindriche 75 (M3 x 20 mm) e i dadi di arresto 76 al
mozzo portaeliche 80. Avvitare le viti in modo che le pale
dell'elica non presentino alcun gioco, possano però essere
ancora leggermente reclinate indietro.
Inserire ora il mozzo portaeliche premontato come raffi-
gurato sul cono di serraggio 79. Spostare quindi tutta la
costruzione sull'albero motore e fare attenzione che il mozzo
portaeliche sia a ca. 1 mm di distanza dalla fusoliera.
Poggiare quindi la rondella 72 sul mozzo portaeliche, quindi
la rosetta 73 e serrare il dado (M8) 74 . Fare attenzione
che la distanza tra mozzo portaeliche e fusoliera non cambi
durante il serraggio! L'ogiva 81 viene fissata con la vite 77
M2,5 x 12 mm.
Fig. 20
20. Montare il fissaggio del pacco batteria
Fissare innanzitutto la cinghia di fissaggio 25 nella cavità
inferiore della piastra di supporto del pacco batteria 51.
Incollare quindi con colla a caldo la piastra di supporto del
pacco batteria 51 nella fusoliera anteriore.
Fig. 21
21. Montare la ruota principale
Inserire la ruota 12 insieme ai due spessori 43 nel passa-
ruota 52 e serrarla con la vite (M3 x 30 mm) 38 e il dado
di arresto (M3) 39 . Fare attenzione che dadi si blocchino
nella cavità esagonale.
Fig. 22
22. Preassemblaggio dell'impennaggio elevatore
Incollare ambedue le cinghie con Ø di 1,3 mm e lunghe 400
mm per rinforzare l'impennaggio elevatore 6 .
Fig. 23
23. Preassemblaggio dell'impennaggio elevatore
Incollare il supporto dell'impennaggio elevatore 58 in alto
sull'impennaggio elevatore.
Fig. 24
24 . Montare la squadretta per timone al timone di quota
Sul lato inferiore viene incollata la squadretta per il timone
dell'impennaggio elevatore 60 . Fare attenzione che nel
supporto dei rinvii (foro trasversale) non finisca della colla.
Fig. 25 Rispettare la posizione di montaggio!
25. Tubo baionetta
I tubi baionetta 64 + 65 sono già installati nelle superfici
alari, devono essere leggermente sbavati in modo che le
baionette possano essere facilmente inserite nelle centine
di fronte durante il montaggio del modello.
Fig. 26
26. Rinforzare gli alettoni + flaps e fare in modo che
possano essere mossi con facilità
I tubi di rinforzo degli 67 vengono incollati nelle relative
cavità delle superfici alari (4x).
Tagliare quindi gli alettoni alle estremità e piegare i timoni più
volte verso l'alto ed il basso per poter muovere facilmente
la cerniera degli alettoni. In nessun caso separare il timone
lungo la linea degli alettoni!
Fig. 27
Consiglio: cerniere strappate possono essere facilmente
riparate con ½ goccia di colla istantanea.
27. Montare i servi degli alettoni / flaps
Posizionare i servi innanzitutto su neutro. Montare quindi
le leve del servo girate di 2 denti in avanti rispetto al carter
(speculare). Questa regolazione consente la differenzia-
49

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

21 4276