OBJ_BUCH-810-001.book Page 20 Thursday, October 23, 2008 8:13 AM
Preselezione della coppia
Con l'anello di regolazione per la preselezione della
coppia 2 è possibile regolare la coppia richiesta su
20 livelli. Se la coppia è ben regolata, l'elettrouten-
sile si ferma non appena la testa della vite arriva ad
essere a filo con la superficie del materiale oppure
si raggiunge la coppia impostata.
Per svitare viti, regolare eventualmente su un livello
maggiore oppure regolare sul simbolo «Foratura».
Commutazione meccanica di marcia
J Il commutatore di marcia 3 può essere
azionato in posizione di fermo oppure
quando l'elettroutensile è in funzione. Il
cambio non dovrebbe avvenire quando la
macchina è sottoposta al carico massimo
oppure al numero massimo di giri.
Con il commutatore di marcia 3 è possibile presele-
zionare 2 campi di velocità.
Marcia I:
Bassa velocità; per avvitare oppure per lavori con
grandi diametri di foratura.
Marcia II:
Alta velocità; per lavori con piccolo diametro di fora-
tura.
Se non è possibile spingere il commutatore di mar-
cia 3 fino alla battuta di arresto, ruotare legger-
mente il mandrino portapunta con la punta.
Accendere/spegnere
Per accendere l'elettroutensile premere l'interrut-
tore di avvio/arresto 9 e tenerlo premuto.
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo
l'interruttore di avvio/arresto 9.
Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell'elettroutensile in
funzione operando con la pressione che si esercita
sull'interruttore avvio/arresto 9.
Esercitando una leggera pressione sull'interruttore
di avvio/arresto 9 si ha una velocità bassa. Aumen-
tando la pressione si aumenta la velocità.
Freno di arresto graduale
Rilasciando l'interruttore avvio/arresto 9 il mandrino
autoserrante viene frenato impedendo in questo
modo una fase di arresto dell'utensile accessorio.
Avvitando viti, rilasciare l'interruttore avvio/arresto 9
solo dopo che la vite sia stata avvitata a filo nel
pezzo in lavorazione. In questo caso la testa della
vite non penetra nel pezzo in lavorazione.
20–Italiano
Protezione termosensibile contro
sovraccarichi
In caso di uso corretto non è possibile sottoporre
l'elettroutensile a carico eccessivo. In caso di carico
eccessivo oppure di superamento della temperatura
ammessa della batteria ricaricabile pari a 70 °C il
sistema elettronico spegne l'elettroutensile fino a
quando non avrà di nuovo raggiunto il campo di
temperatura ottimale per l'esercizio.
Indicazioni operative
J Applicare l'elettroutensile sulla vite sol-
tanto quando è spento. Utensili accessori in
rotazione possono scivolare.
Se l'elettroutensile viene caricato elettrostatica-
mente, l'elettronica montata disinserisce l'elettrou-
tensile stesso. Premere di nuovo l'interruttore di
avvio/arresto 9 per rimettere in funzione l'elettrou-
tensile.
Impugnatura morbida
La superficie di presa 4 (impugnatura morbida)
aumenta la sicurezza contro il pericolo di scivola-
mento e permette perciò una migliore maneggevo-
lezza dell'elettroutensile.
Grazie alla gommatura si ottiene contemporanea-
mente un effetto antivibratore.
Suggerimenti
In seguito a lunghe operazioni di lavoro a bassa
velocità, per farlo raffreddare, lasciar ruotare l'elet-
troutensile in funzionamento a vuoto per ca.
3 minuti alla massima velocità.
Per forature nel metallo impiegare solo punte HSS
perfettamente affilate (HSS = acciaio superrapido).
Una rispettiva qualità viene garantita dal pro-
gramma accessori Würth.
Volendo avvitare viti di dimensioni maggiori in
materiale duro, eseguire prima un foro pari al dia-
metro interno del filetto e per circa
ghezza completa della vite.
2
/
della lun-
3
23.10.08