ACHTUNG: Falls die Stimulation als unangenehm oder schmerzhaft
empfunden wird, die Intensität vermindern oder die Anwendung durch
Drücken der ON/OFF-Taste (4) abbrechen.
12. REPEAT-Taste (7): Bei den Programmen 13-30 ist die Stimulation
variabel (wechselnde Frequenzen und Pausen). Durch Drücken der
Repeat-Taste (7) können die Parameter der aktuellen Einstellung
festgesetzt werden. Erneutes Drücken der Repeat-Taste (7) setzt das
Programm fort.
13. Während der Anwendung kann ein anderes Programm gewählt
werden (Schritte ab Punkt 8 wiederholen) oder das Gerät mit der
ON/OFF-Taste (4) abgeschaltet werden.
Programme 1-30
Das Gerät verfügt über 30 voreingestellte Basisprogramme, davon Programm 1-
12 mit der Möglichkeit zur Regulierung der Impulsfrequenz mit bis zu 9
ansteigenden Stufen. Jedes Programm erzeugt verschiedene Wirkungen und
kann für spezifische Anwendungen eingesetzt werden. Tabelle 1 enthält eine
Liste der Programme und ihrer jeweiligen Anwendung.
NR.
PROGRAMM
Leichte Muskel
Erste Unterstützung des
Stimulation
Muskulaturaufbaus nach langer
P.1
Verletzung
Aerobische
Training für Muskeln die bei
Ausdauer
aerobischen Sportarten beansprucht
P.2
werden
Massage
Entspannung, Erholung, Aufwärmung,
P.3
Kapillarisierung
Muskelstimulation
Bauch und Oberschenkel
P.4
Muskelstimulation
Bauch, Beine, Arme
P.5
Durchblutung /
Verbesserung und Förderung der
P.6
Lymphdrainage
lokalen Durchblutung,
TENS Kontraktion
Lockernde Wirkung /
P.7
Muskelschmerzen
TENS Kontraktion
Akute Muskelschmerzen /
P.8
Verkrampfungen
Muskelstimulation
Massage
P.9
Muskelstimulation
Fitness Massage
P.10
ANWENDUNG
DAUER
45-60 Min
10-15 Min
45-60 Min
45-60 Min
30-45 Min
30-45 Min
45-60 Min
30-45 Min
45-60 Min
45-60 Min
10
Posizionamento degli Ellettrodi
Dove posizionare gli elettrodi?
Il corto posizionamento degli elettrodi può essere uno dei fattori più importanti
per la buona riuscita della terapia con la modalità TENS. E' importante
sperimentare le varie posizioni degli elettrodi per trovare il modo migliore per il
trattamento. Si consiglia di investire un po' di tempo e di energia per
sperimentare il corretto posizionamento degli elettrodi. In tal modo si innalza
sensibilmente la probabilità di ottenere risultati validi con questo apparecchio.
Gli esseri umani hanno reagiscono in modo differente alla stimolazione elettrica,
e le esigenze personali potrebbero essere diverse dalle impostazioni originarie.
Qualora i risultati iniziali non dovessero essere positivi, si devono assolutamente
eseguire esperimenti. Nelle illustrazioni seguenti vengono presentate alcune
tecniche di posizionamento. Sperimentarle tutte oppure chiedere consiglio al
proprio medico, per scoprire quale tecnica di posizionamento è la più idonea per
sé.
Posizionamento degli elettrodi in successione immediata
Questa è la tecnica di posizionamento più comune. Consiste nel posizionare in
tal modo gli elettrodi nelle vicinanze o intorno al punto dolente che l'elettricità
attraversi la zona dolente o venga condotta intorno a questa. Lo si ottiene
posizionando una spugnetta su un lato della zona dolente. Dà un buon risultato
quando il dolore è localizzato ad un'estremità oppure all'interno dei tessuti. Il
posizionamento delle spugnette sulla parte anteriore e posteriore delle membra
interessate permette il passaggio completo dell'elettricità attraverso le membra,
eed in tal modo il fluire attraverso la zona dolorante.
Dermatoma, miotoma e sclerotomi
Queste sono le regioni del corpo innervate dal nervo del midollo spinale. La
tecnica di posizionamento degli elettrodi comprende la stimolazione della
superficie innervata. La si ottiene posizionando uno degli elettrodi sul punto
dolente e un altro sul punto in cui sul midollo spinale si innesta la radice
nervosa.
Il motore, i fattori scatenanti ed i punti di digitopressione
Questi punti presentano un'alta conduttività dei tessuti in diverse zone del corpo
e in teoria possono anche variare per applicazione, ciononostante per
posizionare gli elettrodi si utilizzano esattamente nello stesso identico modo
descritto in precedenza per le diverse tecniche di applicazione. La tecnica più
semplice consiste nel posizionare una spugnetta direttamente sul punto dolente
e consentire il passaggio della corrente elettrica posizionando la seconda
spugnetta su un punto master della parte interessata. L'illustrazione della
75