Riparazione
Sostituzione delle piastre refrattarie
(figura 11)
1. Rimuovere in primo luogo le piastre refrattarie laterali,
sollevandole di poco aiutandosi con le borchie (alla base
delle piastre refrattarie) e tirandole fuori.
2. Quando si estrae la seconda piastra refrattaria, fare
attenzione a non far cadere nel camino la piastra
refrattaria posteriore. Per evitare di provocare danni,
sostenere la piastra refrattaria posteriore.
3. Prima di alloggiare di nuovo le piastre refrattarie,
controllare se è presente il materiale isolante.
4. Iniziare sostituendo la piastra refrattaria posteriore.
Sostenerla mentre si collocano in posizione le piastre
refrattarie laterali.
5. A questo punto le piastre refrattarie laterali si trovano
nella posizione corretta; sollevarle di poco aiutandosi
con le borchie che si trovano alla base delle piastre
stesse. Queste ultime scivoleranno in posizione, nelle
scanalature in cima alla camera di combustione.
Spingerle contro la parete laterale inferiore, in modo
da bloccarle in posizione sul bordo inferiore della base
del camino.
Sostituzione della camera d'aria
(fig. 12)
1. Estrarre le piastre refrattarie (fare riferimento allo
specifico paragrafo)
2. Estrarre la vite esagonale M8 collocata al di sotto ed al
centro della camera d'aria, verso la parete posteriore.
3. Tirare anteriormente la camera d'aria, in modo che le
borchie presenti sui lati scendano nelle guide verticali
poste anteriormente alla camera di combustione.
Inclinare in avanti la camera d'aria ed estrarla attraverso
la porta.
4. Prima di sostituire la camera d'aria, controllare che
la guarnizione sia collocata correttamente nella
scanalatura.
5. Inclinare la camera d'aria per inserirla attraverso la
porta. Collocarla in verticale, in modo da far scivolare
le borchie nella scanalatura verticale, sul lato anteriore
della camera di combustione.
6. Sollevare la camera e spingerla indietro, nella camera
di combustione, sino a bloccarla saldamente contro la
parete posteriore.
7. Fissare la camera d'aria utilizzando una vite esagonale
M8 x 70 mm.
Sostituzione del parafiamma
(figura 13)
1. Prima di rimuovere il parafiamma è necessario estrarre
le piastre refrattarie e la camera d'aria. Fare riferimento
al paragrafo specifico.
2. Sollevare il parafiamma lungo il bordo posteriore,
quindi spingerlo lievemente indietro. Sollevarlo ed
abbassarlo estraendolo attraverso le porte.
3. Per reinstallare il parafiamma, posizionare le borchie
sul bordo posteriore della piastra sulle coste laterali,
sulla parte superiore del camino.
4. Spingere la piastra indietro, sollevarla e tirarla in avanti,
in modo da appoggiarla sulle borchie collocate sul
bordo anteriore, sul lato superiore del camino.
Smontaggio e montaggio della valvola
di tiraggio
1. Per l'installazione della valvola di tiraggio (figura
14), utilizzare come riferimento anche il paragrafo su
Accessori e componenti optional.
2. Prima di rimuovere la valvola di tiraggio, è necessario
estrarre le piastre refrattarie, la camera d'aria ed il
parafiamma. Fare riferimento ai relativi paragrafi.
3. Sollevare la valvola di tiraggio dal relativo alloggiamento
e tirarla verso il basso. Sganciare l'asta di regolazione: A
questo punto la valvola può essere rimossa attraverso
le porte.
4. La valvola di montaggio deve essere montata in modo
che la sua estremità curva sia rivolta indietro ed il
connettore dell'asta di regolazione sia rivolto verso il
basso.
5. Agganciare l'asta di regolazione nella valvola di tiraggio,
sollevare quest'ultima ed alloggiarla nuovamente in
sede.
Accessori e componenti
optional
Valvola di tiraggio, numero articolo
340939
Montaggio della valvola di tiraggio
(figure 4, 10, 14 e 15)
1. Aprire la porta
2. Estrarre la piastra superiore (figura 4 A).
3. Allentare le due viti che fermano la parte anteriore
superiore (figura 10 B) e smontare i componenti.
4. Praticare un foro che abbia un diametro di 8,5 o 9 mm.
Vedere la figura 14 D.
5. Spingere indietro il parafiamma A e collocarlo di fronte
alla camera d'aria B (figura 15).
6. Con un dado M6, attaccare l'asta di regolazione
(figura 14) E alla maniglia della valvola di tiraggio F,
come mostra l'illustrazione.
7. Quindi guidare l'asta di regolazione attraverso il
coperchio della presa di ventilazione K ed il foro nella
campana fumaria.
italiano
39