Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Morsettiera J7 - Alimentazione (Fig. 2); Morsettiera J6 - Motori E Lampeggiatore (Fig. 2); Morsettiera J1 - Accessori (Fig. 2) - FAAC 578D Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 578D:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45

4.2 Morsettiera J7 - Alimentazione (fig. 2)

ALIMENTAZIONE (morsetti PE-N-L):
PE : Collegamento di terra
N : Alimentazione ( Neutro )
L : Alimentazione ( Linea )
Nota bene: Per un corretto funzionamento è obbligatorio il col-
legamento della scheda al conduttore di terra presente nell'im-
pianto. Prevedere a monte del sistema un adeguato interruttore
magnetotermico differenziale.
4.3

Morsettiera J6 - Motori e lampeggiatore (fig. 2)

MOTORE - (morsetti 17-18-19): Collegamento Motore.
Operatori per cancelli scorrevoli: fare riferimento al paragrafo
4.6. per il corretto collegamento dell'apparecchiatura con
la scheda di interfaccia a bordo dell'operatore.
Operatore 541: fare riferimento al paragrafo 4.7. per il corretto
collegamento dell'apparecchiatura con la scheda di in-
terfaccia a bordo dell'operatore.
LAMP - (morsetti 20-21): Uscita lampeggiatore 230Vac
max 60W.

4.4 Morsettiera J1 - Accessori (fig. 2)

Fare riferimento alle tabelle relative per la descrizione detta-
gliata del funzionamento nelle varie logiche
OPEN A - Comando di Apertura Totale (morsetto 1): si intende
qualsiasi datore d'impulso (pulsante, detector, etc.)
che, chiudendo un contatto, comanda l'apertura e/o
chiusura totale dell'anta del cancello.
Per installare più datori d'impulso d'apertura totale,
collegare i contatti N.A. in parallelo (fig. 14).
OPEN B - Comando di Apertura Parziale o Chiusura (morsetto 2):
si intende qualsiasi datore d'impulso (pulsante, detector,
etc.) che, chiudendo un contatto, comanda l'apertura
e/o chiusura parziale dell'anta del cancello. Nelle logiche
B, C e B/C comanda sempre la chiusura del cancello.
Per installare più datori d'impulso d'apertura parziale,
collegare i contatti N.A. in parallelo (fig. 14).
FSW OP - Contatto sicurezze in apertura (morsetto 3): Il compito
delle sicurezze in apertura è quello di salvaguardare la
zona interessata dal movimento dell'anta durante la
fase di apertura. Nelle logiche A-AP-S-E-EP, durante la
fase di apertura, le sicurezze invertono il movimento del
cancello, oppure arrestano e riprendono il movimento
al loro disimpegno (vedi programmazione avanzata
Cap. 5.2.). Nelle logiche B, C e B/C, durante il ciclo di
apertura interrompono il movimento. Non intervengono
mai durante il ciclo di chiusura.
Le Sicurezze di apertura, se impegnate a cancello chiuso,
impediscono il movimento di apertura.
Per installare più dispositivi di sicurezza collegare i contatti
N.C. in serie (fig. 4).
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di sicurezza
in apertura, ponticellare gli ingressi FSW OP e -TX FSW (fig.
5).
FSW CL - Contatto sicurezze in chiusura (morsetto 4): Il compito
delle sicurezze in chiusura è quello di salvaguardare la
zona interessata dal movimento del cancello durante
la fase di chiusura. Nelle logiche A-AP-S-E-EP, durante
la fase di chiusura, le sicurezze invertono il movimento
del cancello, oppure arrestano e invertono il movimento
al loro disimpegno (vedi programmazione avanzata
Cap. 5.2.). Nelle logiche B, C e B/C, durante il ciclo di
chiusura interrompono il movimento. Non intervengono
mai durante il ciclo di apertura. Le Sicurezze di chiusura,
se impegnate a cancello aperto, impediscono il movi-
mento di chiusura.
Per installare più dispositivi di sicurezza collegare i contatti
N.C. in serie (fig. 4).
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di sicurezza
in chiusura, ponticellare i morsetti FSW CL e -TX FSW (fig. 5).
STOP - Contatto di STOP (morsetto 5): si intende qualsiasi
dispositivo (es.: pulsante) che aprendo un contatto
arresta il moto del cancello.
Per installare più dispositivi di STOP collegare i contatti
N.C. in serie (fig. 4).
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di STOP ,
ponticellare i morsetti STOP e –.
SAFE - Contatto sicurezza COSTA (morsetto 6): Il compito della
sicurezza "costa" è quello di salvaguardare la zona
interessata dal movimento dell'anta durante la fase di
apertura / chiusura. In tutte le logiche, durante la fase
di apertura o chiusura, la sicurezza inverte il movimento
del cancello per 2 secondi. Se durante i 2 secondi di
inversione la sicurezza interviene ancora, arresta il mo-
vimento (STOP) senza eseguire nessuna inversione.
La Sicurezza costa, se impegnata a cancello chiuso o
aperto, impedisce il movimento.
Per installare più dispositivi di sicurezza collegare i contatti
N.C. in serie (fig. 4).
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di sicurezza
costa, ponticellare gli ingressi SAFE e –. (fig. 5).
FC1 / FC2- Contatti di finecorsa di apertura e chiusura (morsetti
7 e 8): Il compito dei finecorsa di apertura e di chiusura
è
di determinare il punto di riferimento per
oppure per l'inizio del rallentamento (pre e post finecor-
sa), oppure per la frenata dell'operatore (vedi program-
mazione avanzata Cap. 5.2.). Il dispositivo di finecorsa
deve avere un contatto N.C. che va collegato tra l'in-
gresso (FC1 o FC2) ed il morsetto – dell'apparecchiatura
(vedi Fig. 2).
O P E R A T O R I
P E R
fare riferimento al paragrafo 4.6. per il corretto
collegamento dei finecorsa e del motore.
OPERATORE 541: fare riferimento al paragrafo 4.7. per il
corretto collegamento dei finecorsa e del motore.
ENCODER - Contatto del sensore di controllo rotazione motore
(morsetto 9): Questo ingresso è predisposto per la connessio-
ne del sensore Encoder. La presenza dell'encoder è segnalata,
quando il motoriduttore è in funzione, dal lampeggio del
Led "ENC" presente sulla scheda. Con l'utilizzo dell'encoder
l'apparecchiatura conosce l'esatta posizione del cancello
durante tutto il movimento e gestisce in modo più preciso
alcune funzioni, quali apertura parziale e rallentamenti (vedi
programmazione avanzata Cap. 5.2.). L'encoder funziona
anche come dispositivo antischiacciamento: nel caso il
cancello, durante la fase di apertura o di chiusura, urti contro
un ostacolo, l'encoder inverte il movimento dell'anta del
cancello per 2 secondi. Se durante i 2 secondi di inversione
l'encoder interviene ancora, arresta il movimento (STOP) senza
eseguire nessuna inversione.
Nota: negli operatori per porte sezionali industriali la
funzione di antischiacciamento non è attiva durante la
chiusura in quanto l'operatore agisce sull'albero delle funi
e non direttamente sulla porta.
Negativo alimentazione accessori (morsetti 10, 11 e 12)
+
24 Vdc - Positivo alimentazione accessori (morsetti 13 e
14)
Attenzione: Il carico max. degli accessori è di 500 mA. Per
calcolare gli assorbimenti fare riferimento alle istruzioni dei
singoli accessori.
TX -FSW - Negativo alimentazione trasmettitori fotocellule
(morsetto 15)
Utilizzando questo morsetto per il collegamento del negativo
dell'alimentazione dei trasmettitori fotocellule, si può eventual-
mente utilizzare la funzione FAILSAFE (vedi programmazione
avanzata Cap. 5.2.).
Se si abilita la funzione, l'apparecchiatura verifica il funzio-
namento delle fotocellule prima di ogni ciclo di apertura o
chiusura.
6
l'arresto,
C A N C E L L I
S C O R R E V O L I :
-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis