Display
Funzione
TEMPO LAVORO (time-out):
t
E' opportuno impostare un valore di 5÷10 se-
condi superiore al tempo necessario al cancello
per andare dal finecorsa di chiusura al finecorsa
di apertura e viceversa.
0
Regolabile da
secondo.
In seguito la visualizzazione cambia in minuti
e decine di secondi (separati da un punto) e
il tempo si regola a passi di 10 secondi, fino al
valore massimo di
Attenzione: il valore impostato non corrisponde
esattamente al tempo massimo di lavoro del mo-
tore, in quanto quest'ultimo viene modificato in
relazione agli spazi di rallentamento eseguiti.
RICHIESTA ASSISTENZA (abbinata alla
A5
funzione successiva):
Se attivata, al termine del conto alla rovescia
(impostabile con la funzione successiva "Pro-
grammazione cicli") effettua un prelampeggio di
2 s. (oltre a quello eventualmente già impostato
PF
con la funzione
chiesta intervento). Può essere utile per impostare
interventi di manutenzione programmata.
Y
= Attiva
no
= Esclusa
PROGRAMMAZIONE CICLI:
nc
Permette di impostare un conto alla rovescia dei
cicli di funzionamento dell'impianto. Impostabile
00
(in migliaia) da
Il valore visualizzato si aggiorna con il susseguirsi
dei cicli.
La funzione può essere utilizzata per verificare
l'uso della scheda o per usufruire della "Richiesta
assistenza".
STATO CANCELLO:
St
Uscita dalla programmazione, memorizzazione dei
dati e ritorno alla visualizzazione dello stato cancello
(vedi par. 5.1.).
Nota bene: la modifica dei parametri di programmazione diventa im-
mediatamente efficace, mentre la memorizzazione definitiva avviene
solo all'uscita dalla programmazione e ritorno alla visualizzazione dello
stato cancello. Se si toglie alimentazione all'apparecchiatura prima
del ritorno alla visualizzazione dello stato, tutte le variazioni effettuate
verranno perse.
Per ripristinare le impostazioni di default della programmazione scolle-
gare la morsettiera J1, premere contemporaneamente i tasti +,- ed F
e tenerli premuti per 5 secondi.
Default
4,1
59
a
sec. a passi di 1
4,1
minuti.
no
) ad ogni impulso di Open (ri-
00
99
a
mila cicli.
6 MESSA IN FUNZIONE
6.1 Verifica degli ingressi
La tabella sottostante riporta lo stato dei Leds in relazione allo stato
degli ingressi.
Notare che:
L
ED ACCESO
L
ED SPENTO
Verificare lo stato dei leds di segnalazione come da Tabella.
Funzionamento leds di segnalazione stato
LEDS
ACCESO
OP-A
Comando attivato
OP-B
Comando attivato
FC1
Finecorsa libero
Finecorsa libero
FC2
FW OP
Sicurezze disimpegnate
FW CL
Sicurezze disimpegnate
STOP
Comando inattivo
SAFE
Sicurezze disimpegnate
ENC
Lampeggia durante la rotazione del motore
Nota bene:
•In neretto la condizione dei leds con il cancello chiuso a riposo.
•Se il sensore Encoder non è presente il led ENC rimane sempre
spento.
•Selezionando la direzione di apertura inversa (vedi Par. 5.1.),
anche il funzionamento dei finecorsa è invertito. In stato di chiuso
il finecorsa impegnato sarà quindi FC1 (Led spento).
6.2 Installazione con operatori per scorrevoli
Una volta eseguiti i collegamenti tra l'apparecchiatura 578D
e la scheda di interfaccia a bordo dell'operatore ed aver
montato sulla cremagliera i lamierini di finecorsa (vedi
istruzioni dell'operatore), occorre verificare la direzione
di apertura ed il corretto funzionamento dei finecorsa
agendo come segue:
Alimentare l'impianto.
•
Selezionare la direzione di apertura (vedi Par. 5.1.). Se,
•
guardando il cancello dal lato ove è installato l'operatore,
il movimento di apertura deve avvenire da sinistra verso
destra selezionare la direzione standard, in caso contrario
selezionare la direzione inversa.
Impostare il parametro EC a 00 (vedi Par. 5.2.).
•
•
Una volta effettuate le variazioni, uscire dalla
programmazione e ritornare alla visualizzazione degli
ingressi, quindi disalimentare e rialimentare l'impianto.
Sbloccare l'operatore e, facendo scorrere manualmente
•
il cancello, verificare il regolare funzionamento dei
finecorsa controllando i led di stato degli ingressi (vedi
par. 6.1.). Guardando il cancello dal lato ove è installato
l'operatore, il led FC1 si deve spegnere al raggiungimento
della posizione di arresto del movimento da sinistra verso
destra ed FC2 si deve spegnere al raggiungimento della
posizione di arresto del movimento da destra verso sinistra
(vedi anche fig. 21).
•
Bloccare l'operatore a circa metà della sua corsa.
Dare un comando di OPEN A e controllare che il cancello
•
esegua il movimento nella direzione di apertura; in
caso contrario bloccare il movimento e, ad impianto
disalimentato, invertire tra loro i fili collegati ai morsetti
MOT-1 e MOT-2.
11
= contatto chiuso
= contatto aperto
SPENTO
Comando inattivo
Comando inattivo
Finecorsa impegnato
Finecorsa impegnato
Sicurezze impegnate
Sicurezze impegnate
Comando attivato
Sicurezze impegnate