8
Avvisi di disfunzione e risoluzione dei problemi
Descrizione
Uno o più locali privi di termoregolatore per singolo locale
non si scaldano o non sono sufficientemente caldi
Uno o più locali si scaldano solo piuttosto lentamente o
molto più lentamente di prima.
La temperatura di mandata è molto alta.
Le impostazioni operate nell'app MyBuderus (ad es. mo-
difica della temperatura nominale ambiente) non vengo-
no sincronizzate con i termoregolatori per singolo locale
oppure
l'app MyBuderus non mostra i dati aggiornati di uno o più
termoregolatori per singolo locale (ad es. temperatura
aria ambiente misurata).
oppure
le modifiche eseguite su un termoregolatore per singolo
locale (ad es. temperatura nominale ambiente) non ven-
gono trasmesse agli altri termoregolatori per singolo loca-
le dello stesso gruppo (locale).
Non viene nemmeno visualizzato un avviso di disfunzione
per segnalare che è stata persa la connessione in radio-
frequenza con il modulo MX300/MX400 per più di
60 minuti.
Tab. 4
102
Causa/Risoluzione
A seconda del tipo di termoregolazione impostato, la temperatura di mandata viene calco-
lata in funzione dei singoli termoregolatori per singolo locale. Se nessun termoregolatore
per singolo locale necessita di calore o se il fabbisogno termico è relativamente basso, al ge-
neratore di calore non viene richiesta alcuna temperatura di mandata oppure viene richiesta
soltanto una temperatura di mandata bassa. In base al tipo di termoregolazione impostata,
i locali che non sono equipaggiati con termoregolatori per singolo locale possono essere
esclusi dal calcolo della temperatura di mandata. Pertanto può accadere che questi locali
abbiano un fabbisogno termico, che però non può essere soddisfatto.
▶ Nei locali interessati, installare termoregolatori per singolo locale e collegarli al sistema.
-oppure-
▶ Nell'unità di servizio del sistema, modificare il tipo di termoregolazione del circuito di ri-
scaldamento interessato da In base al singolo ambiente a Secondo temperatura esterna
e parametrizzare conseguentemente la curva termocaratteristica di riscaldamento.
Se il bilanciamento automatico è attiva e nel sistema sono presenti radiatori nettamente sot-
todimensionati, può accadere che i radiatori subiscano un forte strozzamento
( capitolo 6.7).
▶ Controllare se uno o più radiatori non ricevono sufficiente acqua tecnica.
– Il circolatore riscaldamento è sufficientemente dimensionato ed è impostato corret-
tamente?
– I termoregolatori per singolo locale dei radiatori sono stati montati correttamente?
– C'è una valvola difettosa o bloccata?
▶ Controllare il dimensionamento dei radiatori ed eventualmente sostituirli con radiatori
più grandi.
▶ Disattivare il bilanciamento automatico ed eventualmente eseguire il bilanciamento
idraulico.
Temperature nominali ambiente elevate o di molto superiori alla normalità (ad es. 26 °C)
possono avere come conseguenza temperature di mandata elevate.
▶ Controllare ed eventualmente ridurre le temperature nominali ambiente dei termorego-
latori per singolo locale.
Il sottodimensionamento degli scambiatori di calore (radiatori o pannelli radianti a pavimen-
to) può avere come conseguenza temperature di mandata elevate ( capitolo 6.4.5).
▶ Controllare se gli scambiatori di calore (radiatori o pannelli radianti a pavimento) di tutti
i locali interessati sono sufficientemente dimensionati; eventualmente sostituirli con ra-
diatori o pannelli radianti di maggiori dimensioni.
▶ Escludere il locale dal calcolo della temperatura di mandata, eliminando con l'app il ter-
moregolatore per singolo locale dal sistema.
▶ Nell'unità di servizio del sistema, modificare il tipo di termoregolazione del circuito di ri-
scaldamento interessato da In base al singolo ambiente a Secondo temperatura esterna
e parametrizzare conseguentemente la curva termocaratteristica di riscaldamento.
In presenza di forti differenze di temperatura tra un locale e l'altro, una porta aperta può pro-
vocare un'elevata trasmissione termica e, di conseguenza, un fabbisogno termico insolita-
mente alto nel locale interessato ( capitolo 6.4.6).
▶ Controllare la temperatura ambiente del locale attiguo e se la porta di accesso a tale lo-
cale è aperta.
▶ Tenere le porte il più possibile chiuse.
▶ Allineare le temperature ambiente dei locali interessati, correggendo opportunamente
le temperature nominali ambiente.
I componenti della termoregolazione per singolo locale utilizzano la banda di frequenza
868 MHz. Il tempo di trasmissione massimo di ciascun componente è regolamentato e am-
monta all'1% all'ora. Esaurito il tempo di trasmissione concesso nell'arco di un'ora, questi
componenti (termoregolatore ambiente indipendente, modulo MX300/MX400, ...) smet-
tono di trasmettere fino allo scadere dell'ora in corso e alla conseguente rimozione del limi-
te.
Nelle normali condizioni di funzionamento, generalmente il limite dell'1% all'ora non viene
raggiunto. Tuttavia può accadere, ad es. durante la messa in funzione (connessione), l'aggi-
ornamento software o l'uso intensivo dell'app MyBuderus (molte modifiche delle impost-
azioni dei termoregolatori per singolo locale) che questo limite dell'1% all'ora venga
raggiunto.
Dopo un'ora il tempo di trasmissione viene azzerato automaticamente e i componenti pos-
sono di nuovo trasmettere in radiofrequenza.
SRC plus – 6721856015 (2024/09)