Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Frequenza (Solo Per Programmi Da 01 A 20); Rilevazione Errore; Funzione "Blocco Tastiera - Tesmed MAX POWER 7.8 Gebrauchsanleitungen

Inhaltsverzeichnis

Werbung

NB: I programmi da 21 a 99 sono preimpostati con diverse fasi di stimolazione. Ogni fase alterna momenti
di attività a momenti di riposo. Non è possibile aumentare l'intensità durante il momento di riposo. Quindi
non aumentare l'intensità nelle fasi di riposo durante l'esecuzione del programma, ma solo durante le fasi
attive. Se tieni un'intensità bassa, ad esempio a livello 1 o livello 2, al passaggio di fase durante
l'esecuzione, il programma potrebbe azzerarsi. In tal caso, riparti con il programma e tieni l'intensità
un po' più alta.
Il livello d'intensità per ottenere la contrazione muscolare desiderata può variare in funzione di molteplici
fattori, tra cui il posizionamento degli elettrodi e la presenza di tessuto adisposo,
Pertanto, una stessa intensità di corrente può fornire sensazioni diverse da persona a persona, da
giorno a giorno, dal lato sinistro a quello destro.

Regolazione frequenza (solo per programmi da 01 a 20)

Dal programma 01 al programma 20 è possibile correggere a proprio piacere il valore di frequenza degli
impulsi. La frequenza è il numero di impulsi al secondo, regolando la frequenza si avverte quindi sul
corpo un aumento o una diminuzione di velocità della stimolazione. Questi programmi sono
riconoscibili dalla presenza dell'icona
Una volta iniziato il trattamento premere il tasto
e premendo ripetutamente i tasti
La regolazione è visualizzata dal lampeggio, più o meno rapido, dell'icona
il tasto
per uscire dalla modalità regolazione frequenza.
MODE
MODE
NB: se durante il trattamento siamo in modalità di regolazione frequenza e si vuole azzerare l'intensità
in modo rapido, premere brevemente il tasto
scelti, incrementando nuovamente il valore dell'intensità è possibile riprendere il trattamento.

Rilevazione Errore

Tesmed Max 7.8 prevede che in caso di elettrodo staccato l'apparecchio si metta in errore. Quindi, al
verificarsi di tale condizione, l'apparecchio visualizzerà la dicitura "er", lampeggiante per circa 5", nel
canale in cui è avvenuto il problema (fig. 17 pagina 68).
L'erogazione di corrente in uscita si blocca immediatamente, visualizzando subito dopo "00" come
valore d'intensità. Il messaggio d'errore può significare che:
• Non ci sono elettrodi collegati sul canale che segnala l'errore.
• Gli elettrodi non aderiscono perfettamente alla cute: riposizionare gli elettrodi e se sono troppo
vecchi provare con altri elettrodi.
• Il cavo a cui sono collegati gli elettrodi è difettoso: verificare invertendo due cavi.
Il sistema si ripristina automaticamente, dal momento in cui si incrementa il valore d'intensità.
Accertarsi di avere collegato accuratamente l'elettrodo, con il tasto
e regolare l'intensità. Se l'anomalia persiste l'apparato ripropone la rilevazione dell'errore, verificare
pertanto l'integrità dei cavetti e la buona adesione degli elettrodi sul corpo. Ad intensità basse la
rilevazione dell'errore potrebbe essere ritardata o non rilevata, essendo influenzata dalla differenza di
resistenza da individuo a individuo.

Funzione "blocco tastiera"

Tenendo premuto il tasto
(fig. 18 pagina 68). Seguire lo stesso procedimento per sbloccare la tastiera. Questa funzione,
quando inserita, disabilita tutti i tasti al fine di evitare involontarie modifiche ai parametri impostati
durante l'esecuzione di un trattamento.
visualizzata sullo schermo (fig. 16 pagina 68).
MODE
MODE
e
è possibile aumentare o diminuire la frequenza.
MODE
MODE
, premere il tasto
MODE
MODE
per 3", si entra così in modalità di regolazione frequenza
per due volte. Rimangono impostati tutti i parametri
rilasciandolo subito. Sul display comparirà il simbolo
- 7 -
. Premere brevemente
, selezionare il canale in errore

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis