Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch GCL 2-15 Professional Originalbetriebsanleitung Seite 53

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GCL 2-15 Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
OBJ_BUCH-2637-003.book Page 53 Friday, July 1, 2016 9:19 AM
Sistema di autolivellamento
Utilizzo del sistema di autolivellamento
(vedi figg. B1–E1)
– Sistemare lo strumento di misura su una base orizzontale e
stabile, oppure fissarlo sul supporto ruotabile 13.
– Per l'impiego con livellamento automatico, spingere l'inter-
ruttore di avvio/arresto 2 in posizione «
».
Il sistema di autolivellamento livella automaticamente l'area
circostante di ±4° . Non appena le linee laser non lampeggia-
no più, lo strumento di misura è livellato.
Qualora non fosse possibile l'operazione automatica di livella-
mento, p.es. poiché la superficie di appoggio dello strumento
di misura differisce di oltre 4° rispetto alla linea orizzontale, i
raggi laser lampeggiano. In questo caso posizionare lo stru-
mento di misura orizzontalmente ed attendere l'autolivella-
mento.
In caso di urti oppure cambiamenti di posizione durante il fun-
zionamento, lo strumento di misura viene nuovamente livella-
to automaticamente. Dopo il livellamento controllare la posi-
zione dei raggi laser relativamente ai punti di riferimento per
evitare errori causati da uno spostamento dello strumento di
misura.
Operare senza il sistema di autolivellamento
(vedi figura F1)
– Per l'impiego senza livellamento automatico, spingere l'in-
terruttore di avvio/arresto 2 in posizione «
». A livel-
lamento automatico disattivato, le linee laser lampegge-
ranno in modo continuo.
Con autolivellamento spento è possibile tenere in mano libe-
ramente lo strumento di misura oppure posizionarlo su un
supporto inclinato. I raggi laser non scorrono più obbligatoria-
mente in posizione verticale uno rispetto all'altro.
Precisione di livellamento
Fattori che influenzano la precisione
L'influenza più significativa è quella esercitata dalla tempera-
tura ambientale. In modo particolare le differenze di tempera-
tura che dal basso vanno verso l'alto possono disturbare le
funzioni del laser.
Oltre ad influssi esterni, anche influssi sull'apparecchio (ad
es. cadute o urti violenti) potranno comportare variazioni. Per
tale ragione, prima di iniziare il lavoro, occorrerà sempre veri-
ficare la precisione di livellamento.
Controllare rispettivamente prima la precisione delle altezze
e la precisione di livellamento del raggio lineare orizzontale e
poi la precisione di livellamento del raggio lineare verticale.
Qualora durante uno dei controlli lo strumento di misura do-
vesse superare le differenze massime, farlo riparare da un
servizio di assistenza clienti Bosch.
Controllo della precisione in altezza della linea orizzontale
Per questo controllo è necessario un tratto di misura libero di
5 m su una base fissa tra due pareti A e B.
– Montare lo strumento di misura nelle vicinanze della parete
A su un treppiede oppure posarlo su una base stabile e pia-
na. Accendere lo strumento di misura. Selezionare il modo
operativo squadro con autolivellamento.
Bosch Power Tools
Italiano | 53
– Dirigere il raggio laser sulla vicina parete A ed eseguire
l'operazione di livellamento dello strumento di misura.
Marcare il centro del punto in cui i raggi laser si incrociano
sulla parete (puntoI).
A
B
5 m
– Ruotare lo strumento di misura di 180° , eseguire l'opera-
zione di livellamento e marcare il punto d'incrocio dei raggi
laser sulla parete contrapposta B (punto II).
A
B
180°
– Installare lo strumento di misura – senza girarlo – vicino
alla parete B, accenderlo e lasciare che esegua l'operazio-
ne di livellamento.
– Regolare lo strumento di misura in altezza in modo tale
(mediante treppiede oppure se necessario utilizzando ap-
positi supporti) che il punto d'incrocio delle linee laser ar-
rivi precisamente sul punto II precedentemente marcato
sulla parete B.
A
B
– Ruotare lo strumento di misura di 180° senza modificare
l'altezza. Dirigerlo sulla parete A in modo che la linea laser
verticale scorra sul punto I precedentemente marcato.
Sottoporre lo strumento di misura ad un'operazione di li-
vellamento e marcare il punto d'incrocio delle linee laser
sulla parete A (punto III).
1 609 92A 32T | (1.7.16)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Gcl 2-15 g professional

Inhaltsverzeichnis