Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Segnalazione Allarme Remota; Preliminari Di Avviamento; Avviamento; Manutenzione, Ricerca Guasti E - Ingersoll-Rand D54IN-A Bedienerhandbuch

Hp40
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für D54IN-A:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 31

3.1.4 SEGNALAZIONE ALLARME REMOTA

La centralina dell'essiccatore è dotata di uscita digitale per la segnalazione remota di eventuali
condizioni di allarme rilevate. L'uscita è comandata da un relé configurato come normalmente aperto
che, al verificarsi di un allarme chiude un circuito.
Agire come segue per predisporre un segnalatore d'allarme remoto:
1. Procurarsi un segnalatore conforme alle caratteristiche elettriche dell'uscita (bobina,
lampadina, sirena, etc.).
2. Togliere alimentazione elettrica all'essiccatore, levare coperchio e pannello laterale.
3. Collegare il segnalatore ai morsetti indicati in fig.2.
4.
Ricollocare il coperchio, il pannello laterale e ricollegare l'alimentazione elettrica.
Caratteristiche uscita allarme:
Max. 250VAC / 3A – AC 15 (induttivi)
L'attivazione di tale funzione è a discrezione dell' Utilizzatore che dovrà provvedere autonomamente all'
approvvigionamento del materiale necessario. Le operazioni di installazione dovranno essere eseguite da
personale qualificato.

3.2 PRELIMINARI DI AVVIAMENTO

Prima di avviare la macchina accertarsi che tutti i parametri di funzionamento siano conformi ai dati di
targa.
L'essiccatore viene fornito già collaudato e pre-regolato per un normale funzionamento e non richiede
pertanto alcuna taratura, tuttavia verificarne il corretto funzionamento durante le prime ore di lavoro.

3.3 AVVIAMENTO

Le operazione sotto riportate vanno eseguite al primo avviamento e comunque ad ogni avviamento dopo un
prolungato arresto della macchina, sia esso dovuto ad operazioni di manutenzione o per qualsiasi altro motivo
di inattività.
1.
Verificare di aver osservato tutte le indicazioni dei capitoli LUOGO DI INSTALLAZIONE e
INSTALLAZIONE.
2.
Verificare che il sistema by-pass (se presente) non sia aperto.
3.
Alimentare la rete elettrica, e premere l'interruttore ON/OFF per 1 secondo sul pannello di controllo
dell'essiccatore. (c'è un ritardo di 2 minuti prima che l'essiccatore entri in funzione dal momento
dell'accensione).
4.
Attendere da 5 a 10 minuti in modo che la macchina raggiunga i parametri standard di funzionamento.
5.
Aprire lentamente la valvola di uscita aria e successivamente, sempre lentamente quella di entrata
aria.
6.
Chiudere (se presente) il sistema by-pass.
7.
Verificare il corretto funzionamento del sistema di scarico condensa.
8.
Verificare il corretto serraggio e fissaggio di tutte le tubature di collegamento.
Prima di rimuovere l'alimentazione elettrica arrestare il funzionamento dell'essiccatore con il tasto ON/OFF. In
caso contrario attendere 10 minuti prima di riaccendere l'essiccatore, per permettere il riequilibrio delle
pressioni.
Cod. 710.0150.40.00 Rev01 – 05.2016
Fig.2
23 - 186
4. MANUTENZIONE, RICERCA GUASTI E SMANTELLAMENTO

4.1 MANUTENZIONE

Attenzione! Eseguire pressatura esclusivamente con gas inerti (elio, azoto).
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, assicurarsi che :
1. L'impianto non presenti parti in pressione.
2. L'impianto non presenti parti in tensione.
SETTIMANALMENTE O OGNI 40 ORE DI FUNZIONAMENTO
Verificare che la temperatura sul display del pannello di controllo sia accettabile.
Accertarsi visivamente del regolare scarico della condensa.
MENSILMENTE O OGNI 200 ORE DI FUNZIONAMENTO
Pulire il condensatore con un getto d'aria compressa, facendo attenzione a non danneggiare le
alette in alluminio della batteria di raffreddamento.
Verificare il corretto funzionamento dell'essiccatore dopo aver ultimato le operazioni di cui sopra.
Verificare le condizioni di tutti i filtri istallati con l'essiccatore. Se necessario sostituirli. Consultare il
manuale relativo ai "filtri per aria compressa" per le corrette procedure di manutenzione.
ANNUALMENTE O OGNI 2000 ORE DI FUNZIONAMENTO
Accertarsi dell'integrità del tubo flessibile di scarico condensa ed eventualmente sostituirlo.
Verificare il corretto serraggio e fissaggio di tutte le tubature di collegamento.
Verificare il corretto funzionamento dell'essiccatore dopo aver ultimato le operazioni di cui sopra.
OGNI 24 MESI O OGNI 4000 ORE DI FUNZIONAMENTO (Mod. D54-180IN-A)
Sostituire il pressostato del ventilatore.
Cod. 710.0150.40.00 Rev01 – 05.2016
24 - 186

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis