Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ripristino Dell'acqua In Caldaia - La Pavoni ESPERTO Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 50
• Durante l'erogazione, grazie
al manometro (14), è possibile
controllare ed eventualmente
modificare la pressione esercitata
sul caffè durante l'erogazione,
permettendo di ottenere un risultato
ottimale con ogni tipo di caffè o
miscela.
• Si consiglia di ripetere la manovra
a seconda della quantità di caffè
desiderata.
• Dopo l'erogazione di ciascun caffè
verificare che la temperatura
evidenziata sulla targhetta (15) sia
tra i 90°C e i 95°C. Se superiore, si
consiglia di attendere qualche minuto
perché il gruppo erogatore ritorni
alla temperatura ottimale, evitando
l'erogazione di caffè bruciati.
• Dopo aver fatto il caffè, lasciare la leva
(1) rivolta verso il basso (posizione di
riposo) in modo che l'acqua rimasta in
caldaia non fuoriesca dal gruppo (11) e
spegnere la macchina.
Prima dell'erogazione e nel caso
dell'esecuzione in successione
di più caffè, controllare che il
livello dell'acqua nella caldaia
non scenda al di sotto del livello
minimo.
• Per ottenere un ottimo caffè
espresso è importante utilizzare
un caffè di ottima qualità ben
torrefatto e correttamente
macinato.
• La macchina per caffè espresso
richiede l'utilizzo di una miscela
macinata fine; se la macinatura è
troppo grossa si otterranno caffè
chiari e leggeri e senza crema, se
è troppo fine caffè scuri e forti
con poca crema.
• Per ottenere una caduta
uniforme del caffè, la pressione
esercitata sulla leva deve essere
proporzionale alla resistenza
incontrata dalla leva stessa
durante l'erogazione.
• Prima dell'erogazione del primo
caffè, si consiglia di sollevare
la leva (1) completamente,
effettuando una erogazione
d'acqua. Questo consente il
riscaldamento del gruppo (11), del
portafiltro e del filtro.
• Lo sgocciolamento di acqua dal
portafiltro dopo l'erogazione del
caffè è normale.
• Dopo ogni caffè erogato non
togliere immediatamente il
portafiltro. Attendere alcuni
secondi in modo che non vi sia più
pressione residua tra il filtro e la
doccetta.
• Dopo l'erogazionedi un caffè
Il portafiltro (10-22) va tolto
lentamente dal gruppo (11), da
sinistra verso destra, esercitando
una leggera pressione verso il
basso, per favorire l'eliminazione
dell'eventuale pressione residua
ed evitare possibili ustioni.
4–6. RIPRISTINO DELL'ACQUA IN
CALDAIA
Terminata l'acqua in caldaia, per
riempirla nuovamente procedere come
segue:
• Prima di svitare il tappo(3) portare
l'interruttore (6) sulla posizione di
macchina spenta
• Aprire lentamente il volantino
rubinetto vapore (4) in senso
antiorario ed attendere che tutto
il vapore contenuto nella caldaia
fuoriesca dall'apposito tubo (12).
• Togliere il portafiltro (10-22) e
sollevare lentamente la leva (1) e
tenerla alzata, in modo che il vapore e
l'acqua contenuti nella caldaia escano
attraverso il gruppo.
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis