8.
Uso del microscopio
8.1
Regolazione della distanza interpupillare
1. Afferrare con entrambe le mani i portaoculari destro e sinistro
e regolare la distanza interpupillare spostando i tubi fino a
che si osserva una sola immagine (Fig. 26).
•
Se si osservano due immagini la distanza è troppo elevata.
•
Se si osservano due cerchi sovrapposti, la distanza è troppo
bassa.
8.2
Messa a fuoco
1. Mettere il campione da osservare sul piattello e mettere a
fuoco usando le manopole di messa a fuoco sullo stativo ①.
•
Se necessario, regolare l'altezza del corpo del microscopio
lungo la colonna verticale.
•
Bloccare la vite di blocco ② dopo avere effettuato la regola-
zione in altezza. (Fig. 27)
8.3
Regolazione della tensione delle manopole di messa
a fuoco
•
Questa regolazione consente di aumentare o diminuire
la tensione delle manopole di messa a fuoco, evitando
una discesa indesiderata del microscopio sotto il suo
stesso peso. Regolare la tensione appena al di sopra del
punto di stabilità del fuoco.
1. Afferrare le manopole ③ con entrambe le mani e, tenendo
ferma la manopola di destra ruotare la manopola di sinistra.
•
La tensione aumenta o diminuisce in funzione del senso di
rotazione della manopola di sinistra. (Fig. 28)
8.4
Compensazione diottrica
•
Questa compensazione consente ai portatori di occhiali
di adattare il microscopio alla propria vista ed usare il
microscopio senza occhiali.
1. Portare lo zoom al minimo ingrandimento ④ e mettere a fuo-
co con la manopola di messa a fuoco ⑤. (Fig. 29)
2. Portare lo zoom a massimo ingrandimento e rimettere a fuo-
co.
3. Tornare al minimo ingrandimento: il campione non sarà a
fuoco.
①
④
Pagina 36
TENERE
③
⑤
F ig. 26
F
ig. 26
②
F ig. 27
F
ig. 27
AUMENTA
DIMINUISCE
F ig. 28
F
ig. 28
F ig. 29
F
ig. 29