freno devono essere regolate in modo che siano
maneggevoli e facili da utilizzare, che la forza di
frenatura aumenti uniformemente, che l'arresto sia
sicuro e non improvviso. Se durante l'acquisto della
bicicletta le leve non vengono azionate, bisogna ri-
volgersi al negoziante specializzato prima di usare
la bicicletta.
Le leve del freno possono essere regolate per ga-
rantire la corretta impugnatura. È possibile sostitu-
irle con altre leve dal design differente.
Per fermarsi effettivamente, occorre agire su en-
trambi i freni contemporaneamente. Premere i freni
manuali con attenzione, lentamente e sul manubrio.
Questo aumenterà nel contempo la forza di frena-
ta e quindi si otterrà l'effetto frenante desiderato.
Bisogna esercitarsi fino a che non si acquisisce la
capacità di rallentare la velocità e di fermarsi gra-
dualmente, senza bloccare le ruote.
ATTENZIONE
I freni regolati non correttamente mettono in
serio pericolo la sicurezza! Prima di usare la
bicicletta assicurarsi sempre che entrambi i
freni funzionino correttamente! La regolazione
o la sostituzione dei freni può essere effettuata
solo da un tecnico dell'assistenza qualificato!
Quando si agisce sui freni, la bicicletta inizia a ral-
lentare la velocità, ma il corpo del ciclista si muove
ancora da solo alla velocità tenuta prima di agire sul
freno, per cui il carico si sposta sulla ruota anterio-
re. In caso di frenata improvvisa, il carico va oltre
il mozzo della ruota anteriore. Per cui è possibile
cadere oltre il manubrio e riportare gravi lesioni in
un incidente. Occorre pertanto portare indietro il
corpo durante la frenata per trasferire il peso sulla
ruota posteriore. Andando su pendici ripidi, biso-
gna ridurre la forza frenante posteriore e aumen-
tare quella del freno anteriore, poiché scendendo il
peso viene trasferito in avanti.
Gli elementi più importanti per ridurre in modo effi-
ciente la velocità e fermarsi in modo sicuro, sono la
corretta sensibilità per evitare il blocco delle ruote
e il giusto spostamento del peso. Esercitarsi nella
tecnica di arresto e nello spostamento del peso in
luoghi sicuri in cui non c'è traffico, non ci sono pe-
ricoli o altre distrazioni, fino a che non si acquisisce
una sufficiente capacità.
Ba_Lan_E-Bike_Fully_Trelago_Allgemeine_Gebrauchsanleitung_fin_1020.indd 45
Ba_Lan_E-Bike_Fully_Trelago_Allgemeine_Gebrauchsanleitung_fin_1020.indd 45
ATTENZIONE
Se si constata che le guaine meccaniche sono
sfilacciate o danneggiate, richiedere l'interven-
to di un centro di assistenza specializzato! Con-
trollare l'usura delle pasticche dei freni, in parti-
colare dopo un elevato stress (gite in montagna,
lunghe discese). Si raccomanda di sostituirle
almeno ogni anno. Dischi/dischi dei freni molto
caldi dopo le frenate decise– rischio di ustioni.
4.8 Regolazione dei rapporti
La bicicletta è dotata di un sistema affidabile e cor-
rettamente funzionante di ruote dentate e deraglia-
tori/ commutatori, che offre un cambio di rapporti
comodissimo ed estremamente semplice. Questo
sistema è costituito da:
•
ruote per catena (gruppo ingranaggi)
•
commutatore
•
leva selettrice per cambio di rapporto
•
guaine meccaniche
•
ruote dentate anteriori (corone del mano-
vellismo)
•
deragliatore
•
catena
La bicicletta scelta è dotata di numerosi ingranag-
gi. Ciò consente di scegliere il rapporto con cui si
raggiungerà al meglio una velocità ottimale in di-
verse condizioni.
I meccanismi per il cambio di rapporto (leva selet-
trice) sono montati sul manubrio. La leva selettri-
ce davanti al manubrio, consente di passare a una
marcia superiore (più difficile per tragitti rettilinei),
e la leva selettrice dietro al manubrio a una marcia
inferiore (più facile, per pendenze).
Il deragliatore e il commutatore sono regolati dal
produttore e non necessitano di ulteriore regola-
zione.
ATTENZIONE
Non regolare gli ingranaggi da soli! Farlo ef-
fettuare da un tecnico autorizzato! La corretta
regolazione del rapporto garantisce una circo-
lazione in bicicletta sicura e senza intoppi.
ATTENZIONE!
La commutazione dei rapporti avviene solo se i
pedali girano in avanti. Non attivare il meccanis-
| 45 |
26.10.20 10:06
26.10.20 10:06