Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell'apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all'apparecchio.
•
Non sovraccaricate l'apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
•
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
•
Indossate i guanti.
Attenzione!
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
tere rischi residui. In relazione alla struttura
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
2. Danni all'udito nel caso in cui non vengano
indossate cuffi e antirumore adeguate.
3. Danni alla salute derivanti da vibrazioni ma-
no-braccio se l'apparecchio viene utilizzato a
lungo, non viene tenuto in modo corretto o se
la manutenzione non è appropriata.
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all'utensile.
Controllate che nel punto in cui intendete esegui-
re il foro non ci siano cavi e condutture nascoste
del gas e dell'acqua.
5.1 Impugnatura addizionale (Fig. 2 – Pos. 6 )
Per motivi di sicurezza usate il martello perforato-
re solo con l'impugnatura addizionale.
L'impugnatura addizionale (6) vi off re un ulteriore
sostegno durante l'utilizzo del martello perforato-
re. Per motivi di sicurezza, l'apparecchio non deve
essere usato senza impugnatura addizionale (6).
L'impugnatura addizionale (6) viene fi ssata al
martello perforatore tramite serraggio. Ruotando
l'impugnatura in senso antiorario (dal punto di
Anl_BT_RH_420_SPK7.indb 21
Anl_BT_RH_420_SPK7.indb 21
I
vista dell'impugnatura) il serraggio si sblocca.
Ruotando l'impugnatura in senso orario si chiude
il serraggio.
Per prima cosa sbloccate il serraggio
dell'impugnatura addizionale. Dopodiché potete
ruotare l'impugnatura (6) fi no alla posizione di
lavoro che vi è più comoda. Infi ne richiudete
l'impugnatura addizionale ruotandola in senso
opposto fi nché non è ben fi ssata.
5.2 Montaggio e regolazione dell'asta di pro-
fondità (Fig. 3/Pos. 7)
L'asta di profondità (7) viene tenuta
dall'impugnatura addizionale (6) per mezzo del
serraggio. Ruotando l'impugnatura è possibile
allentare o stringere il serraggio.
•
Allentate il serraggio e inserite l'asta
di profondità (7) nell'apposita cavità
dell'impugnatura addizionale.
•
Portate l'asta di profondità (7) allo stesso
livello della punta del trapano.
•
Tirate indietro l'asta fino a raggiungere la pro-
fondità di perforazione desiderata.
•
Ruotate di nuovo l'impugnatura addizionale
(6) fino a quando non è ben serrata.
•
Adesso eseguite il foro finché l'asta di profon-
dità (7) non tocca il pezzo da lavorare.
5.3 Inserimento della punta (Fig. 4)
•
Pulite l'utensile ed ingrassate lo stelo con
grasso per trapano prima di inserirlo.
•
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (2) e
tenetelo in questa posizione.
•
Inserite la punta priva di polvere nella sua
sede ruotandola fino alla battuta. La punta
viene bloccata automaticamente.
•
Controllate il serraggio tirando la punta.
5.4 Estrazione della punta (Fig. 5)
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (2), tene-
telo fermo in questa posizione e togliete la punta.
5.5 Dispositivo di raccolta della polvere
Prima di eseguire lavori con il martello tassellato-
re spingete verticalmente dall'alto il dispositivo di
raccolta della polvere inserendolo dalla punta.
- 21 -
05.08.2019 11:25:52
05.08.2019 11:25:52