Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Standard (Single Wiring); Bi-Wiring (Stereo System); Bi-Amping(Stereo System); Tri-Wiring (Stereo System) - Sonus Faber Il Cremonese ex3me Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21

3.4.1 COLLEGAMENTO STANDARD (SINGLE WIRING)

Consiste nel pilotaggio dei diffusori acustici (di solito una coppia) con un singolo amplificatore stereofonico,
oppure con una coppia di amplificatori monofonici, utilizzando soltanto un cavo bipolare di potenza per
ciascun canale. Completare il collegamento come indicato nella relativa figura.
3.4.2 COLLEGAMENTO BI-WIRING (SOLO PER DIFFUSORI ACUSTICI DOTATI DI INGRESSI
SEPARATI PER BASSI E MEDIO-ALTI).
Questo schema permette di differenziare i cavi bipolari di potenza, da collegare alle sezioni Bassi e alle
sezioni Medio-alti dei diffusori acustici.
Il pilotaggio dei diffusori acustici (di solito una coppia) avviene con un singolo amplificatore stereofonico,
oppure con una coppia di amplificatori monofonici, utilizzando cavi bipolari di potenza distinti per ciascuna
sezione di ingresso del diffusore acustico. Rimuovere i ponticelli e completare il collegamento come indicato
nella relativa figura.
3.4.3 COLLEGAMENTO BI-AMPING (SOLO PER DIFFUSORI ACUSTICI DOTATI DI INGRESSI
SEPARATI PER BASSI E MEDIO-ALTI).
Questo schema è una evoluzione del collegamento Bi-wiring e permette di differenziare anche gli
amplificatori da collegare alle sezioni Bassi e alle sezioni Medio-alti dei diffusori acustici.
Il pilotaggio dei diffusori acustici (di solito una coppia) avviene con due distinti amplificatori stereofonici,
oppure con due coppie di amplificatori monofonici, utilizzando cavi bipolari di potenza distinti per ciascuna
sezione di ingresso del diffusore acustico. Rimuovere i ponticelli e completare il collegamento come indicato
nella relativa figura.
IT
3.4.4 COLLEGAMENTO TRI-WIRING (SOLO PER DIFFUSORI ACUSTICI DOTATI DI INGRESSI
SEPARATI PER INFRA-BASSI, MEDIO-BASSI E MEDIO-ALTI).
Questo schema di collegamento è una estensione dello schema Bi-wiring per diffusori acustici con tre
sezioni di ingresso separabili.
Il pilotaggio dei diffusori acustici (di solito una coppia) avviene con un singolo amplificatore stereofonico,
oppure con una coppia di amplificatori monofonici, utilizzando cavi bipolari di potenza distinti per ciascuna
sezione di ingresso del diffusore acustico. Rimuovere i ponticelli e completare il collegamento come indicato
nella relativa figura. Mantenendo i ponticelli tra due coppie di terminali di ingresso (normalmente medio-
bassi e medio-alti), è comunque possibile l'implementazione di uno schema bi-wiring).
3.4.5 COLLEGAMENTO TRI-AMPING ((SOLO PER DIFFUSORI ACUSTICI DOTATI DI INGRESSI
SEPARATI PER INFRA-BASSI, MEDIO-BASSI E MEDIO-ALTI).
Questo schema di collegamento è una estensione dello schema Bi-amping a diffusori acustici con tre sezioni
di ingresso separabili.
Il pilotaggio dei diffusori acustici (di solito una coppia) avviene con tre distinti amplificatori stereofonici,
oppure con tre coppie di amplificatori monofonici, utilizzando cavi bipolari di potenza distinti per ciascuna
sezione di ingresso del diffusore acustico. Rimuovere i ponticelli e completare il collegamento come indicato
nella relativa figura. Mantenendo i ponticelli tra due coppie di terminali di ingresso (normalmente medio-
bassi e medio-alti), è comunque possibile l'implementazione di uno schema bi-amping.

3.4.6 IMPIANTI AUDIO MULTICANALE

Quanto detto in precedenza si applica analogamente anche nel caso di impianti multicanale. Evidentemente
lo schema di collegamento diviene piuttosto complesso in quanto il numero di amplificatori aumenta con il
numero dei canali.
8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Homage

Inhaltsverzeichnis