274092_Satrap livingair.qxp:Layout 1
26.3.2008
16:33 Uhr
lo. Allo stesso tempo é necessario controllare
la quantitä di calcare depositata sugli elettro-
di sul lato inferiore del dispositivo di evapora-
zione (5).
Se
necessario decalcificarlo
seguendo le istruzioni per la pulizia.
• Reinserire il dispositivo di evaporazione (5) e
girarlo in senso orario fino allo scatto.
• 11 cavo di rete puö essere montato sulla presa
dell'apparecchio (8) soltanto se il dispositivo
di evaporazione ha raggiunto lo scatto finale.
• Collegare il cavo di rete prima alla presa del-
l'apparecchio (8) e quindi alla presa di rete.
Assicurarsi che il cavo di rete sia collegato
completamente al dispositivo di evaporazio-
ne.
• A questo punto l'evaporatore é pronto per
l'uso, ma l'evaporazione inizierä solo dopo
alcuni minuti.
• L'apertura per l'introduzione dell'acqua (2)
puö essere usata per aggiungere acqua senza
rimuovere completamente il dispositivo di
evaporazione (5). Prima di aggiungere acqua,
é necessario estrarre il cavo di rete.
• 1_'erogazione del vapore di 250-500 g/h puö
essere regolata con l'apposito regolatore (3).
Nota: affinché l'apparecchio possa erogare cor-
rettamente il vapore, l'acqua deve avere una
conduttivitä elettrica sufficiente. L'acqua pro-
veniente dagli impianti di decalcificazione con-
tiene sale e la sua conduttivitä é troppo eleva-
ta, per questo motivo l'apparecchio emette
rumori e gli elettrodi del vaporizzatore si con-
sumano velocemente. L'acqua residua andreb-
be sempre eliminata poiché altrimenti si for-
mano concentrazioni di minerali e l'acqua
18
acquisice una sempre maggiore conduttivitä. In
questo modo aumentano i rumori e l'usura
degli elettrodi del vaporizzatore. I residui del-
l'acqua non rappresentano alcun problema dal
punto di vista igienico, si tratta infatti di calca-
re e di minerali che possono assumere colora-
zioni differenti.
Attenzione: tenere presente che il regolatore
della quantitä di vapore (3) non ha la funzione
di un igrometro e pertanto non puö impedire
un'eccessiva umidificazione del locale.
Consiglio: misurare di tanto in tanto l'umiditä
dell'aria con un igrometro per evitare che si
formi un'umiditä eccessiva neil'ambiente.
L'apparecchio SATRAP livingair puö perö esse-
re anche collegato direttamente ad un igrome-
tro elettrico. Con l'igrometro elettrico é possibi-
le regolare l'umiditä dell'aria desiderata in
modo continuo. Quando si raggiunge l'umiditä
dell'aria desiderata, l'apparecchio si spegne
automaticamente.
6. Inalatore (iii. 8-10)
Grazie alla costruzione particolare del dispositi-
vo di evaporazione SATRAP livingair é anche un
efficace inalatore. Riempire la vaschetta porta
essenze (7) con il prodotto per l'inalazione
desiderato e respirarne il vapore a debita
distanza. Per ottenere un'azione piü efficace
coprire la testa e l'erogazione di vapore con un
grande asciugamano. Fare attenzione a non
ustionarsi. Usare esclusivamente prodotti
acquistati in drogheria o farmacia e farsi consi-
gliare, poiché le sostanze aromatizzanti hanno
proprietä molto particolari e sono disponibili in
diverse profumazioni. Per il dosaggio e l'utiliz-
zo dei prodotti per l'inalazione é responsabile il
singolo utente. Leggere attentamente le indica-
zioni del produttore.
Nota: dopo l'uso rimuovere la vaschetta porta
essenze e sciacquarla con acqua calda.
Attenzione: non versare mai i prodotti per
l'inalazione direttamente nel serbatoio dell'ac-
qua.
7. Aggiunta di essenze profumate
Per migliorare ulteriormente l'aria possono
essere aggiunte essenze profumate neil'apposi-
tavaschetta (7). Le sostanze aromatizzanti ven-
gono assorbite dal getto di vapore uscente e
disperse quindi neil'ambiente. Le sostanze pro-
fumate e gli oli eterici per aumentare l'effetto
benefico dell'aria presente neil'ambiente sono
in vendita presso i negozi specializzati. Fatevi
consigliare dal vostro droghiere o farmacista
perché ogni sostanza profumata ha delle carat-
teristiche ben specifiche ed é disponibile in
diverse profumazioni. Per il dosaggio e l'utiliz-
zo delle sostanze profumate é responsabile il
singolo utente. Leggere attentamente le indica-
zioni del produttore.
Nota: dopo l'uso rimuovere la vaschetta porta
essenze e sciacquarla con acqua calda.
Attenzione: le sostanze profumate e gli oli ete-
rici non vanno mai versati direttamente nel ser-
batoio dell'acqua.
sk t e 18
*