Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DeWalt XR DCS577 Übersetzung Der Originalanweisung Seite 99

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
può sollevarsi parzialmente dal taglio aumentando le
probabilità di attorcigliamento della lama.
2. IMPOSTaZIOnE InaDEGUaTa DELLa PROFOnDITÀ DI
TaGLIO SULLa SEGa
a. Per rendere il taglio più efficiente, la lama dovrebbe
sporgere solo quanto basta per esporre la metà di un
dentino, come mostrato nella Figura E. Ciò consente alla
piastra di base di sostenere la lama e riduce al minimo
la torsione e l'impigliamento nel materiale. Consultare
la sezione intitolata Regolazione della profondità
di taglio.
3. aTTORCIGLIaMEnTO DELLa LaMa (DISaLLInEaMEnTO
nEL TaGLIO)
a. Se si spinge più forte per tagliare un nodo, un chiodo o
una zona a grana dura si può causare l'attorcigliamento
della lama.
b. Il tentativo di girare la sega nel taglio (ovvero di
riportarla sulla linea contrassegnata) può provocare
l'attorcigliamento della lama.
c. Sporgersi o utilizzare la sega con uno scarso controllo
del corpo (mancanza di equilibrio) può provocare
l'attorcigliamento della lama.
d. Cambiare l'impugnatura della mano o la posizione del
corpo durante il taglio può provocare l'attorcigliamento
della lama.
e. Far indietreggiare la sega per liberare la lama può
provocarne l'attorcigliamento.
4. MaTERIaLI CHE RICHIEDOnO ULTERIORE aTTEnZIOnE
a. Legno bagnato
b. Legno verde (materiale appena tagliato o non essiccato)
c. Legno trattato a pressione (materiale trattato con
conservanti o prodotti chimici anti‑decomposizione)
5. USO DI LaME nOn aPPUnTITE O SPORCHE
a. Le lame non appuntite possono provocare un aumento
del carico della sega. Per compensare, l'operatore
tipicamente spinge più forte, il che sovraccarica
ulteriormente l'unità e provoca l'attorcigliamento della
lama nella tavola di taglio. Le lame usurate possono
avere anche un gioco insufficiente, il che aumenta le
probabilità di inceppamento e sovraccarico.
6. SOLLEVaMEnTO DELLa SEGa DURanTE L'ESECUZIOnE
DI Un TaGLIO OBLIQUO
a. I tagli obliqui richiedono particolare attenzione a tecniche
di taglio adeguate da parte dell'operatore ‑ in particolare
la guida della sega. Sia l'angolazione della lama rispetto
alla piastra di base che una maggiore superficie
della lama nel materiale aumentano la possibilità
che si verifichi un inceppamento e un allineamento
errato (torsione).
7. RIPREnDERE Un TaGLIO COn I DEnTInI DELLa LaMa
InCaSTRaTI COnTRO IL MaTERIaLE
a. La sega deve essere portata alla massima velocità di
funzionamento prima di iniziare un taglio o riprendere un
taglio dopo che l'unità è stata arrestata con la lama nella
tavola di taglio. La mancata osservanza di questo punto
può provocare l'arresto improvviso e il rimbalzo.
Qualsiasi altra condizione che potrebbe comportare
l'impigliamento, inceppamento, attorcigliamento o
disallineamento della lama aumenta le probabilità di
un rimbalzo. Consultare la sezione sulle regolazioni e il
funzionamento per le procedure e le tecniche volte a
minimizzare l'evenienza di un rimbalzo.
Supporto del pezzo da lavorare (Fig. O–Q)

AVVERTENZA: è importante supportare il pezzo da
lavorare correttamente e tenere saldamente la sega
per evitare la perdita di controllo che potrebbe causare
lesioni personali. La Figura O illustra il corretto supporto
della mano della sega. Afferrare saldamente la sega con
entrambe le mani e posizionare il corpo e il braccio in
modo da poter far fronte ai contraccolpi se si verificano.
La Figura O mostra la posizione di taglio corretta. Tenere
presente che le mani sono tenute lontano dall'area di taglio.
Per evitare il rimbalzo, sostenere l'asse o il pannello VICINO al
taglio (Fig. P). NON sostenere l'asse o il pannello lontano dal
taglio (Fig. Q).
Posizionare il pezzo con il lato "buono" ‑ quello per cui conta
maggiormente l'aspetto ‑ rivolto verso il basso. La sega taglia
verso l'alto, pertanto le schegge rimarranno sulla superficie
immediatamente al di sopra durante il taglio.
Taglio (Fig. O)

AVVERTENZA: non tentare mai di utilizzare questo
apparato appoggiandolo al contrario su una superficie
di lavoro e avvicinando il materiale all'apparato. Fissare
sempre saldamente il pezzo e avvicinare l'apparato
al pezzo, tenendo fermo l'apparato con le mani come
illustrato in Figura O.
Posizionare la porzione più larga della piastra di base della sega
sulla parte del pezzo che viene tenuta ferma, non sulla sezione
che cadrà una volta eseguito il taglio. Per esempio, la Figura O
illustra il modo CORRETTO di recidere l'estremità di un asse.
Fissare sempre il lavoro. Non tentare di tenere i pezzi corti con
le mani! Ricordarsi di supportare i materiali a sbalzo e sporgenti.
Esercitare cautela nel tagliare il materiale da sotto.
Assicurarsi che la sega abbia raggiunto la massima velocità
prima che la lama entri a contatto con il materiale da tagliare.
L'avvio della sega con la lama contro il materiale da tagliare o
spinta in avanti nella tavola di taglio può provocare un rimbalzo.
Spingere la sega in avanti a una velocità che consenta alla lama
di tagliare senza sforzi. La durezza e la robustezza possono
variare persino nello stesso materiale e le sezioni nodose o
bagnate possono sovraccaricare la sega. Quando ciò accade,
spingere la sega più lentamente, ma con forza sufficiente
da consentirne il funzionamento senza diminuire troppo la
velocità. Se la sega viene forzata, questo causerà tagli irregolari,
imprecisione, rimbalzo e surriscaldamento del motore. Qualora
il taglio dovesse iniziare a uscire dalla linea di taglio, non cercare
di forzarlo. Rilasciare l'interruttore e lasciare che la lama si arresti
completamente. Quindi è possibile estrarre la sega e iniziare un
nuovo taglio leggermente all'interno di quello errato. In ogni
ITaLIanO
97

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis