Trasmettitori radio "TX4"
Avvertenze
• MHOUSE non risponde dei danni risultanti da un uso improprio del prodotto; diver-
so da quanto previsto nel presente manuale.
• Il materiale dell'imballaggio deve essere smaltito nel pieno rispetto della normativa
locale.
• Evitare che il trasmettitore possa bagnarsi con acqua o altre sostanze liquide; qua-
lora accada, sospendere immediatamente l'uso e rivolgersi al servizio assistenza
MHOUSE; l'uso del dispositivo in tali condizioni può causare situazioni di pericolo.
• Non tenere il trasmettitore vicino a forti fonti di calore né esporlo a fiamme; tali azio-
ni possono danneggiarlo ed essere causa di malfunzionamenti o situazioni di peri-
colo.
• ATTENZIONE: Le pile del trasmettitore contengono sostanze inquinanti: non get-
tarle nei rifiuti comuni ma utilizzare i metodi previsti dai regolamenti locali.
Descrizione e destinazione d'uso
Il trasmettitore TX4 (Fig.1), consente di comandare a distanza i corrispondenti ricevi-
tori radio oppure le centrali di comando per cancelli; può essere usato esclusiva-
mente in impianti di automazione MHOUSE.
Dispone di 4 tasti che possono essere usati per i 4 tipi di comando di una stessa
automazione oppure per comandare fino a 4 automazioni o ricevitori diversi.
La trasmissione del comando è confermata dal LED [A] di Fig.1; un occhiello [B] di
Fig.1 consente il fissaggio ad un portachiavi.
Memorizzazione del trasmettitore
Affinché un trasmettitore possa comandare una centrale o un ricevitore, è necessa-
rio eseguire una fase di memorizzazione. Per memorizzare il nuovo trasmettitore vi
sono due scelte possibili:
• Modo 1: in questo "modo" il trasmettitore radio è usato per intero cioè tutti i tasti
eseguono il comando predefinito. E' chiaro che in "modo 1" un trasmettitore radio
può essere usato per comandare una sola automazione
In "modo 1", comandi attribuiti ai 4 tasti (Fig.2) sono:
Tabella 1
Trasmettitore
Centrale di comando
Tasto T1
Comando "OPEN"
Tasto T2
Comando "Apertura parziale"
Tasto T3
Comando "Solo Apre"
Tasto T4
Comando "Solo Chiude"
• Modo 2: in questo "modo" ad ogni tasto del trasmettitore può essere associato
uno dei quattro comandi disponibili nelle centrali o delle uscite del ricevitore.
Usando opportunamente questa modalità è possibile comandare anche 2 o più
automazioni o ricevitori diversi; ad esempio:
Tabella 2
Trasmettitore
Centrali di comando o ricevitori
Tasto T1
Comando "Solo Apre" Automazione N° 1
Tasto T2
Attivazione uscita N° 2 su ricevitore
Tasto T3
Comando "OPEN" Automazione N° 2
Tasto T4
Attivazione uscita N° 1 su ricevitore
Naturalmente ogni trasmettitore fa caso a se e nella stessa centrale o ricevitore ve
ne possono essere memorizzati alcuni in "modo 1" altri in "modo 2".
Attenzione: poiché le procedure di memorizzazione sono a tempo (massimo 10
secondi per ogni fase), è necessario leggere prima le istruzioni riportate nel paragra-
fo successivo e poi procedere con l'esecuzione delle stesse.
Memorizzazione del trasmettitore in "modo 1"
1. Premere il Tasto P1 [H] di Fig.3 per almeno 3s; quando il LED P1 [I] di Fig.3 si
spegne, rilasciare il tasto.
2. Entro 10s premere per almeno 2s un tasto qualsiasi del trasmettitore radio da
memorizzare. Se la memorizzazione è andata a buon fine il LED P1 farà 3 lam-
peggi.
3. Se ci sono altri telecomandi da memorizzare, ripetere il passo 2 entro altri 10s altri-
menti la fase di memorizzazione terminerà automaticamente.
Caratteristiche Tecniche
TX4 è prodotto da NICE S.p.a. (TV) I, MHOUSE S.r.l. è una società del gruppo NICE
S.p.a.
Allo scopo di migliorare i prodotti, NICE S.p.a. si riserva il diritto di modificare le carat-
teristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso, garantendo comunque
funzionalità e destinazione d'uso previste.
Nota: tutte le caratteristiche tecniche sono riferite alla temperatura di 20°C.
Trasmettitori TX4
Tipologia: Trasmettitori radio per il controllo di automatismi per cancelli e portoni
automatici
Tecnologia adottata: Modulazione codificata AM OOK di portante radio
Memorizzazione del trasmettitore in "modo 2"
Con la memorizzazione del trasmettitore in "modo 2", ad ogni tasto può essere asso-
ciato uno qualsiasi tra i quattro comandi delle centrali (OPEN, "Apertura Parziale",
"Solo Apre" e "Solo Chiude") oppure una qualsiasi delle 4 uscite del ricevitore radio;
vedere tabella 3.
In "modo 2" ogni tasto richiede una propria fase di memorizzazione.
1. Premere il Tasto P1 un numero di volte pari al comando desiderato, secondo la
Tabella 3
Tasto P1
1 volta
2 volte
3 volte
4 volte
2. Verificare che il LED P1 emetta un numero di lampeggi pari al comando selezio-
3. Entro 10 s premere per almeno 2 s il tasto desiderato del trasmettitore radio da
4. Se ci sono altri telecomandi da memorizzare per lo stesso tipo di comando, ripe-
Memorizzazione a distanza
E' possibile memorizzare un nuovo trasmettitore senza agire direttamente sui tasti
della centrale o della ricevente radio. E' necessario disporre di un trasmettitore già
memorizzato e funzionante "VECCHIO".
Il trasmettitore da memorizzare NUOVO prenderà in "eredità" le caratteristiche di
quello VECCHIO; quindi se il VECCHIO trasmettitore è memorizzato in "modo 1"
anche il NUOVO verrà memorizzato in "modo 1"; in questo caso durante la fase di
memorizzazione può essere premuto un tasto qualunque nei due trasmettitori.
Ricevitore radio
Se invece il VECCHIO trasmettitore è memorizzato in "modo 2" occorrerà premere
Attivazione uscita N°1
nel VECCHIO il tasto col comando desiderato, e nel NUOVO il tasto al quale si vuo-
Attivazione uscita N°2
le associare quel comando.
Attivazione uscita N°3
Attivazione uscita N°4
Con i due trasmettitori porsi nelle vicinanze della centrale o del ricevitore ed esegui-
re le seguenti fasi:
1. Premere per almeno 5s il tasto sul NUOVO trasmettitore, poi rilasciare.
2. Premere lentamente per 3 volte il tasto sul VECCHIO trasmettitore.
3. Premere lentamente per 1 volta il tasto sul NUOVO trasmettitore.
A questo punto il trasmettitore NUOVO verrà riconosciuto dalla centrale o dal rice-
vitore e prenderà le caratteristiche che aveva quello VECCHIO.
Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere tutti i passi per ogni nuovo tra-
smettitore.
Verifica del trasmettitore
Per verificare il funzionamento del trasmettitore è sufficiente premere uno dei tasti,
verificare che lampeggi il LED rosso e che l'automazione esegua il comando previ-
sto. Il comando associato di ogni tasto dipende dal "modo" con cui sono stati
memorizzati.
Sostituzione pile del trasmettitore
Quando la portata del trasmettitore si riduce sensibilmente e la luce emessa dal LED
è affievolita, è probabile che la pila sia scarica. Il trasmettitore contiene due pile al litio
tipo CR2016.
Per sostituirle:
1. Aprire il fondo tirandolo (Fig.4)
2. Infilare una piccola punta nell'apposita feritoia (Fig.5) e con essa spingere verso l'e-
3. Inserire le nuove pile rispettando la polarità (il "+" verso l'alto).
4. Richiudere il fondo fino allo scatto.
ATTENZIONE: Le pile contengono sostanze inquinanti: non gettarle nei rifiu-
ti comuni ma utilizzare i metodi previsti dai regolamenti locali.
Frequenza: 433.92 Mhz
Codifica: Rolling code con codice a 64 Bit (18 miliardi di miliardi di combinazioni)
Tasti: 4, ogni tasto invia un comando e può essere utilizzato per i diversi comandi
della stessa centrale oppure per comandare diverse centrali.
Potenza irradiata: 0,0001W circa
Alimentazione: 6V +20% -40% con 2 batterie al Litio tipo CR2016
Durata delle batterie: 3 anni, stimata su una base di 10 comandi/giorno della dura-
ta di 1s a 20°C (alle basse temperature l'efficienza delle batterie diminuisce)
Temperatura ambientale di funzionamento: -20 ÷ 55°C
Utilizzo in atmosfera acida, salina o potenzialmente esplosiva: No
Grado di protezione: IP40 (utilizzo in casa o ambienti protetti)
Dimensioni / peso: 720 x 31 h 11mm / 18g
seguente tabella (es. 3 volte per il comando "Solo Apre" oppure "Attivazione usci-
ta N°3).
Centrale di comando
Comando "OPEN"
Comando "Apertura parziale"
Comando "Solo Apre"
Comando "Solo Chiude"
nato.
memorizzare. Se la memorizzazione è andata a buon fine il LED P1 farà 3 lam-
peggi.
tere il passo 3 entro altri 10 s, altrimenti la fase di memorizzazione termina auto-
maticamente
sterno le pile
Ricevitore radio
Attivazione uscita N°1
Attivazione uscita N°2
Attivazione uscita N°3
Attivazione uscita N°4