Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Protezione Antigelo; Avvertenze Per L'utente; Smaltimento Dell'apparecchio; Pompa Bollitore Alta Efficienza - Sime ESTELLE HE B4 INOX ErP Installationsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ESTELLE HE B4 INOX ErP:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

il bruciatore potrà funzionare nuo-
vamente solo dopo aver premuto a
fondo il pulsante di sblocco; fatto ciò,
se avviene un'accensione regolare, si
può imputare l'arresto ad un'anomalia
transitoria e non pericolosa.
Al contrario, se il blocco persiste si
dovrà ricercare la causa dell'anomalia
e attuare i rimedi illustrati di seguito:
Il bruciatore non si accende
– Controllare i collegamenti elettrici.
– Controllare il regolare afflusso del
combustibile, la pulizia dei filtri,
dell'ugello e l'eliminazione dell'aria
dalla tubazione.
– Controllare la regolare formazione
delle scintille di accensione ed il
funzionamento dell'apparecchiatu-
ra del bruciatore.
Il bruciatore si accende regolarmen-
te ma si spegne subito dopo
– Controllare il rilevamento fiamma,
la taratura aria ed il funzionamento
dell'apparecchiatura.
Difficoltà di regolazione del bruciato-
re e/o mancanza di rendimento
– Controllare: il regolare afflusso di
combustibile, la pulizia del gene-
ratore, il non intasamento del con-
dotto scarico fumi, la reale potenza
fornita dal bruciatore e la sua pulizia
(polvere).
Il generatore si sporca facilmente
– Controllare la regolazione bruciato-
re (analisi fumi), la qualità del com-
bustibile, l'intasamento del camino
e la pulizia del percorso aria del
bruciatore (polvere).
Il generatore non va in temperatura
– Verificare la pulizia del corpo gene-
ratore, l'abbinamento, la regolazio-
ne, le prestazioni del bruciatore, la
temperatura preregolata, il corretto
funzionamento e posizionamento
del termostato di regolazione.
– Assicurarsi che il generatore sia di
potenza sufficiente per l'impianto.
Odore di prodotti incombusti
– Verificare la pulizia del corpo gene-
ratore e dello scarico fumi, l'ermeti-
cità del generatore e dei condotti di
scarico (portina, camera di combu-
stione, condotto fumi, canna fuma-
ria, guarnizioni).
– Controllare la bontà della combu-
stione.
Frequente intervento della valvola
14
sicurezza caldaia
– Controllare
la
presenza
nell'impianto, il funzionamento del/
dei circolatori.
– Verificare la pressione di carica-
mento impianto, l'efficienza del/dei
vasi di espansione e la taratura della
valvola stessa.
3.4

PROTEZIONE ANTIGELO

In caso di gelo assicurarsi che l'im-
pianto di riscaldamento rimanga in
funzione e che i locali, nonché il luogo
di installazione della caldaia, siano
sufficientemente riscaldati; caso con-
trario sia la caldaia che l'impianto
devono essere svuotati completamen-
te. Per uno svuotamento completo si
deve eliminare anche il contenuto del
bollitore e del serpentino di riscalda-
mento del bollitore.
3.5

AVVERTENZE PER L'UTENTE

E' obbligatorio che il cavo di alimen-
tazione dedicato venga sostituito
solo con cavo ordinato a ricambio
e collegato da personale professio-
nalmente qualificato.
ATTENZIONE: Prima di eseguire
qualsiasi intervento sulla caldaia,
assicurarsi che la stessa ed i suoi
componenti si siano raffreddati in
modo da evitare il pericolo di ustio-
ni dovuto alle elevate temperature.
3.6
SMALTIMENTO
DELL'APPARECCHIO
Le caldaie e le appa-
recchiature elettriche
ed elettroniche, a fine
vita,
provenienti
nuclei domestici, non
dovranno essere dispo-
ste con i normali rifiuti urbani misti,
ma conferite, a norma di legge, in
base alle direttive 2012/169/UE e
D.Legs. 49/2014, in appositi sistemi
di ritiro e di raccolta. Per maggiori
informazioni sui centri di raccolta
autorizzati, siete invitati ad infor-
marvi presso il comune di vostra
residenza o presso il rivenditore.
Ciascun paese può anche determi-
nare specifiche regole di trattamen-
to del rifiuto elettrico ed elettroni-
co. Prima di conferire l'apparecchio
consultare le disposizioni vigenti nel
vostro stato.
d'aria
3.7
POMPA BOLLITORE
ALTA EFFICIENZA (fig. 10)
Per selezionare il modo operativo
della pompa premere brevemente
(circa 1 secondo) il tasto (4).
I relativi led indicheranno di volta in
volta il modo di regolazione (2) e le
curve caratteristiche impostate (3).
Al punto 3.7.4 sono riportate le pos-
sibili combinazioni ed il loro signifi-
cato. Quando il LED (1) segnala un
guasto la pompa si ferma e tenta di
effettuare dei cicli di riavvio. Se l'a-
nomalia si risolve la pompa riparte
automaticamente.

3.7.1 Sfiato della pompa

La funzione di sfiato della pompa si
attiva premendo a lungo (3 secondi)
il tasto (4) ed esegue automatica-
mente lo sfiato.

3.7.2 Impostazioni di fabbrica

L'impostazione di fabbrica si attiva
premendo e mantenendo premuto
il tasto (4) e disattivando la pompa.
Riavviando la pompa, questa funzio-
da
nerà con l'impostazioni di fabbrica
(stato di consegna).
3.7.3 Riavvio manuale
Quando viene rilevato un blocco la
pompa cerca di avviarsi automatica-
mente. Se la pompa non si riavvia,
attivare il riavvio manuale premendo
a lungo (5 secondi) il tasto (4), quindi
rilasciarlo. La funzione di riavvio si
attiva per la durata massima di 10
minuti. Dopo il riavvio, l'indicazione
dei led mostra i valori precedente-
mente impostati. Se l'anomalia non
si risolve sostituire la pompa.
1
2
4
3
Fig. 10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis