4. Sollevare il bacino nella posizione delle
flessioni sulle braccia e mantenere la
posizione per 10 secondi.
5. Tornare alla posizione di partenza.
6. Dopo 10 ripetizioni svolgere l'esercizio
sull'altro lato.
Importante: aumentare l'intensità
appoggiando il braccio libero sull'anca
oppure distendendolo verso l'alto.
Bicicletta nella posizione delle
flessioni (imm. M)
Lunghezza dello strumento per l'allenamento in
sospensione: all'altezza delle ginocchia
Con carrucola di deviazione
Posizione di partenza:
1. Mettere i piedi negli appositi cappi, con le
dita rivolte verso il pavimento.
2. Mettersi nella posizione delle flessioni, con le
braccia distese.
3. Spostare un ginocchio verso il petto e
distendere l'altra gamba all'indietro.
Posizione di arrivo:
4. Tendere la muscolatura di braccia, addome e
glutei.
5. Compiere movimenti circolari spostando
una gamba verso il petto e distendendo
l'altra all'indietro, invertendo quindi le gambe.
6. Tenere in tensione il busto e tentare di
sollevare fino all'altezza del sedere la
gamba distesa.
7. Ripetere l'esercizio 20 volte.
Importante: fare attenzione a
mantenere in tensione il corpo e
ad assumere una postura eretta.
Per ridurre il grado di difficoltà
dell'esercizio, appoggiarsi al
pavimento con gli avambracci.
Questo esercizio rafforza la
muscolatura di addome e glutei.
Flessione su un lato (imm. N)
Lunghezza dello strumento per l'allenamento in
sospensione: all'altezza delle ginocchia
Con carrucola di deviazione
Posizione di partenza:
1. Mettersi in piedi, con lo sguardo rivolto in
direzione opposta al punto di fissaggio.
2. Mettere i piedi alla larghezza delle anche e
afferrare le maniglie con le braccia distese.
3. Spostare il peso in avanti, fino a quando
ci si viene a trovare ad un adeguato angolo
di resistenza. I piedi sono in contatto con il
pavimento solo con le eminenze delle palme.
Posizione di arrivo:
4. Tendere la muscolatura di braccia, addome e
glutei.
5. Spostare un braccio verso il corpo, formando
un angolo di 90 gradi, mantenendo la
postura eretta.
6. Tornare alla posizione di partenza,
distendendo nuovamente il braccio piegato.
7. Svolgere l'esercizio 10 volte su ogni lato.
8. Ripetere l'esercizio con l'altro braccio.
Importante: fare attenzione a
mantenere disteso tutto il corpo.
Con questo esercizio si rafforza la
muscolatura del petto, delle spalle e del
busto.
Trazione con forza (imm. O)
Lunghezza dello strumento per il training in
sospensione: lunghezza media
Con carrucola di deviazione
Posizione di partenza:
1. Mettersi in piedi, con lo sguardo rivolto in
direzione opposta al punto di fissaggio.
2. Mettere i piedi alla larghezza delle anche e
afferrare le maniglie con le braccia distese.
3. Spostare il peso in avanti, fino a quando ci
si viene a trovare ad un adeguato angolo di
resistenza.
Posizione di arrivo:
4. Tendere la muscolatura di braccia, addome e
glutei.
5. Spostare il braccio sinistro verso il corpo,
formando un angolo di 90 gradi, e distendere
contemporaneamente il braccio destro molto
in avanti.
IT/CH
29